Keyword: Robert Schumann

Especially used by:  
Photos | Documents | Articles The most recent | The most popular
    
  • Auguri Robert!!!!!!

    Frasi di Robert Schumann: Senza entusiasmo non si compie nulla di grande. Può esistere per un uomo una visione più amara di quella d'un avvenire infelice, piatto e senza orizzonti, da lui stesso preparato? Povero e felice con la mia arte, piuttosto che povero e infelice a occuparmi di giurisprudenza. youtu.be/D0nvaI4Lddk

  • Auguri Robert!!!!!!

    “Per comporre, tutto ciò che ti serve è ricordare un motivo a cui nessuno ha ancora pensato.” Robert Schumann “La musica è la lingua che mi permette di comunicare con l'aldilà.” Robert Schumann youtu.be/PH2AiLlMAaw

  • Buon Compleanno, Schumann!!!!!!

    Frasi di Robert Schumann Robert Schumann „L'oblio di se stessi è la somma poesia; la consapevolezza la somma prosa – portati agli estremi si toccano spesso nel genio.“ „Il carattere profondamente combinatorio, poetico e umoristico della musica moderna ha la sua origine soprattutto in Bach.“ „ Ci sono i valzer della testa, i valzer dei piedi e i valzer dei cuori. I primi vengono scritti sbadigliando, in camicia da notte, quando in strada sfrecciano le carrozze dirette ad un b…

  • Da "Robert Schumann Website" - Biografia - Lettere e scritti 1840.

    UN CONCERTO D’ORGANO DI MENDELSSOHN Vorrei poter scrivere di ieri sera, in queste pagine, a lettere d’oro. È stato finalmente un concerto per “uomini”, un buon concerto dal principio alla fine. E ancora una volta mi sono accorto che con Bach non si è mai finito e ch’egli divien sempre più profondo quanto più lo si sente. Zelter, e più tardi Marx, hanno detto su ciò cose perfette e molto giuste... La migliore rappresentazione e spiegazione delle sue opere, rimane poi sempre quella viva, cio…

  • Compleanno di Robert Schumann!!!!!!

    youtu.be/PAGorX4sjv4 youtu.be/CJNYK5EciKU youtu.be/kPJ4UPgiycc youtu.be/GzN9-EFaA0I youtu.be/fsuLBuOIQMg

  • Buon Compleanno, Clara!!!!

    youtu.be/8Up6esqYMGU Clara Schumann, la pianista che non volle arrendersi al dolore Nell'800, un medico tedesco inventò per la concertista, bloccata da una sofferenza cronica, un'innovativa terapia. Nel 1857, Clara Wieck-Schumann scriveva al violinista Joseph Joachim : «Ho dovuto cancellare il concerto. I dolori alle braccia sono tornati, ho passato una notte terribile». Clara componeva musica, come il marito Robert Schumann, ed era una pianista: fu una delle prime donne a tenere concer…

  • 8 Giugno: Compleanno di Robert Schumann

    PRELUDI E FUGHE PER PIANOFORTE DI FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY Op. 35 "Una testa calda così ha definito il concetto di “fuga”: “E’ un pezzo di musica, dove una voce scappa davanti a un’altra - fuga a fugere - e l’uditore davanti a tutte” perciò quando andavamo a concerti dove si eseguivano fughe, quel tale cominciava a parlar forte e, ancor più spesso, a dire ingiurie. Ma in fondo egli ne capiva poco e sembrava appunto la volpe della favola, poiché non riusciva a comporne mai alcuna per qu…

  • San Domenico

    youtu.be/c0mFrZQE_oI Correva l'anno 1965. Ero a Cagliari da meno di due anni e si potevano ancora notare le ferite della seconda guerra mondiale in gran parte della città. Ricordo per esempio che la Via Garibaldi, pressapoco all'altezza del "Portico Romero", sul lato sinistro andando verso "Piazza Costituzione", aveva l'aspetto assai desolante di un cumulo di rovine. Io, nonostante avessi appena 10 anni, mi sentivo sempre sconvolta alla vista di un tale raccapricciante…

  • "LOBGESANG" 34° episodio

    Il 27 febbraio del 2014 Giulia suonò per ultima perchè gli altri candidati avevano problemi di viaggio. Accumulammo tensione fino all'ultimo, poi finalmente arrivò il momento di suonare. Prima la prova di Musica da camera con i Fantasiestucke op.73 di Schumann e per ultimo il Concerto n.1 op.25 di Felix Mendelssohn Bartholdy! Eravamo caricate al massimo. Alla fine ci fu pure l'applauso! (anche se ad un esame non si potrebbe applaudire, eh eh!). Dopodichè ci r…

  • "LOBGESANG" 33° episodio

    Ed eccoci arrivati finalmente (si fa per dire!) al 26 febbraio 2014, giorno del diploma di pianoforte di Giulia. L'ansia mi stava uccidendo e mentre mi recavo in Conservatorio, ricordo che mi tranquillizzai leggermente solo dopo aver letto diverse targhe di auto parcheggiate vicino a casa mia, che contenevano il numero 23 o il numero 54. Una volta arrivata a scuola, però, trovai Giulia in lacrime (doveva suonare per prima alle ore 9,00). Cercai di incoraggiarla in qualche maniera, ma stava venen…

  • "LOBGESANG" 32° episodio

    Siamo arrivati, così, al 24 febbraio 2014. Era un lunedì ed io avevo lezione tutto il giorno. Giulia aveva già provato i suoi pezzi della prima prova (Beethoven, Brahms, Prokofiev, Respighi e Ligeti)il 20 febbraio in Auditorium, perchè là li avrebbe dovuti eseguire il giorno del diploma, ed era andata abbastanza bene. Io non ero molto soddisfatta, però, sia della Sonata di Beethoven che dei Klavierstucke di Brahms anche perchè in quella sala l'acustica è veramente strana. 20 Febb…

  • "LOBGESANG" 31° episodio

    Altre strane e curiose coincidenze (anche se forse meno inquietanti rispetto a quelle di cui ho parlato nell'episodio precedente) erano quelle legate ai segni zodiacali dei compositori e degli esecutori del programma di diploma di Giulia. Infatti vi erano ben tre "Sagittari" e cioè Beethoven, Giulia e il professore di violoncello che doveva eseguire con lei i "Fantasiestucke" op.73 di Schumann, due "Tori" e cioè Brahms e Prokofiev, due "Gemelli" (Schumann e Ligeti), due "Cancri" (Respighi e la s…

  • "LOBGESANG" 29° episodio

    Il mese di gennaio del 2013 fu veramente molto brutto. Subito dopo l'Epifania infatti io e mio figlio ci beccammo una brutta influenza. Tutta la mia preparazione per il concerto a quattro pianoforti del 23 gennaio la passai a forza di aerosol per la sinusite, spray, miele e limone per la gola, acqua di Sirmione per il raffreddore,collirio antibiotico per la congiuntivite ed in più avevo le orecchie quasi completamente tappate (l'ideale per chi, per mestiere, deve suonare ed ascoltare musica!! :-…

  • "LOBGESANG" 20° episodio

    20 Luglio 2012. Norimberga è davvero una città stupenda. Questa è una sua veduta dal castello, dove ci siamo recati subito dopo aver pranzato. Peccato che anche quì stesse piovendo (iiih, sai la novità!). Tipiche di questa città sono le case con la facciata "a graticcio" come questa: (guarda video) youtu.be/1x8E1HvnbyM E quest'altra è la più antica, risalente addirittura all'anno 1338, naturalmente ristrutturata e tutt'ora abitata. (guarda video)…

  • "LOBGESANG" 16° episodio

    Questo disegno che si ispira ad uno splendido acquerello di Felix Mendelssohn Bartholdy che pubblico quì sotto, mi ricorda uno degli episodi più bui di tutta la mia vita. youtu.be/2s5pk7p9ruI "Der Klyne Groenmarckt" acquerello di Felix Mendelssohn Bartholdy. (guarda video) Mi costò una gran fatica portarlo a termine. Erano appena iniziate le vacanze di Pasqua. Giampiero insisteva per portarmi a Tonara perchè avevo bisogno di uno stac…

  • "LOBGESANG" 11° episodio

    Continuando a ripercorrere gli anni dal 2005 ad oggi, ecco cosa mi capitò il 19 ottobre del 2010: -Cercavo un brano per completare la prima parte del mio programma da concerto dedicato a Felix Mendelssohn Bartholdy. Sfogliando il volume della Dover acquistato recentemente da Ricordi a Milano,finalmente ho trovato la Fantasia su una Canzone Irlandese "The Last Rose of Summer" op.15. Sommandola alle Romanze senza parole che ho scelto (durata 17 minuti circa) la durata era esattamente di 23 minuti…

  • "LOBGESANG 10° episodio

    Continua la storia del mio viaggio a Milano per il Festival M.I.T.O. youtu.be/RYFVzsiT-k8 Il 4 Settembre 2010,a Milano,di mattina ho voluto fare un salto nella celeberrima Via Monte Napoleone,la strada più elegante della città. Sinceramente sono rimasta abbagliata solo da un anello con rubino (il mio sogno da quando ero bambina!!!!) esposto nella vetrina di Damiani. Ho pensato di comprarlo,ma....costava appena 3.985 euro e ho preferito soprassedere,almeno per ora!!…

  • "LOBGESANG" 9° episodio

    Rientrati a Cagliari, Michele mi trascinò letteralmente nell'agenzia di viaggi a fare i biglietti aerei per Milano. Questa volta anche lui ci teneva a partire! Evidentemente la morte del nonno e quel pesantissimo mese di luglio trascorso andando e tornando in clinica e in ospedale, aveva provato molto anche lui. Quanta sofferenza in quelle camere con malati affetti da diverse patologie, quasi tutti anziani! Quante speranze e quante brutte notizie. Persone che il giorno prima parlavano tranquilla…

  • "LOBGESANG" 8° episodio

    Il 2010 non fu un bell'anno per me ed incominciò subito male. A febbraio (ma perchè sempre in questo mese?) persi un mio carissimo allievo, Alessandro. Infatti, fu bocciato per la seconda volta all'esame di armonia e avendo ripetuto l'anno per via di questo esame, dovette uscire dal conservatorio. Ricordo che quando mi diede la notizia, io piansi. Poi a marzo mio figlio partì a Praga per la gita scolastica (era in terza media) ma la sera prima del rientro finì in ospedale per un maledetto virus…

  • "LOBGESANG" 6° episodio

    Non potevo far finire l'anno 2009 senza prima essere andata a Lipsia a visitare l'unica casa di Felix Mendelssohn tuttora esistente, cioè la "Mendelssohn Haus", casa museo dove il grande musicista morì nel 1847. Ma mi mancava il coraggio. Lipsia era lontana e da Cagliari avrei dovuto prendere due o tre aerei e non sapevo come organizzarmi. Così una mattina, appena uscita dalla parrucchiera,mentre camminavo per strada piuttosto sconsolata perchè non ero riuscita ancora a trovare una soluzione, e…

  • "LOBGESANG" 2° episodio

    Il giorno di Pasqua del 2009 faceva un tempaccio cane ed eravamo rimasti in casa. Per passare il tempo io mi ero messa a riguardare le foto che avevo fatto a Colonia nel dicembre del 2008 e mi balzò agli occhi un particolare di una foto che in un primo momento mi era sfuggito. Eccola la foto: cosa c'è sulla sinistra della cattedrale? Sono due persone vestite così, oppure? Il mistero non è mai stato svelato. Il bello è, però, che nel sogno che avevo fatto in p…

  • "LOBGESANG" 1° episodio

    Era già tutto scritto ma io non lo sapevo.......

  • Da "Robert Schumann Website" Biografia, lettere e scritti 1840.

    Schumann lavora intensamente. Mai ha provato una simile voluttà nella creazione. Non soltanto nel pianoforte riversa la sua esaltazione, ma in un altro strumento pii misterioso, più fragile, più umano, più suggestivo. Sta avvenendo un miracolo che richiede il segreto; Robert non vuole mettere nessuno a parte della sua attività, neppur Clara. Mentre Wieck s'agita a vuoto, Clara ritorna a Lipsia e di 11, in compagnia di Robert, parte per Berlino, il 17 aprile. Chi si offrirà di ospitarli? I Mende…

  • Felix Mendelssohn Bartholdy: 3 Febbraio 1809 - 4 Novembre 1847.

    Felix Mendelssohn Bartholdy: Amburgo, 3 Febbraio 1809 - Lipsia: 4 Novembre 1847

  • Tanti Auguri, Robert!!!!!!

    Oggi, 8 Giugno 2013, è il duecentotreesimo Compleanno del Grandissimo Compositore Robert Schumann,che fu anche molto amico di Felix Mendelssohn Bartholdy,il quale diresse anche in anteprima assoluta la sua Sinfonia n.1,detta "Primavera" con l'orchestra del "Gewandhaus" di Lipsia e numerosi altri suoi capolavori. Auguri di cuore, carissimo Robert!!!!!!

  • 11 Giugno 2013

    Esercitazione didattica della classe della Prof.ssa Anna Sanfilippo Aula Magna del Conservatorio di Musica "G. Pierluigi da Palestrina - Cagliari ore 17,00

  • La favola della bella Melusina

    Mendelssohn fu sempre attratto dal mondo fiabesco e da quello paesaggistico. Dichiarò anche spesso di non amare la musica descrittiva e di non credere, secondo le indicazioni di Goethe e di Schlegel, nella possibilità di commentare dettagliatamente un percorso poetico, uno scorcio pittorico, un contenuto programmatico. La tensione romantica verso l'unità delle arti gli fu estranea. Non per niente disprezzava Berlioz mentre Wagner, dal canto suo, lo stimò ben poco, entusiasmandosi solo per gli as…

  • Canto di Primavera...!!!

    youtu.be/niQQCa8cfCk Mendelssohn e Bach Quando Johann S. Bach morì, il 28 luglio 1750, nonostante l'eredità della sua poderosa opera, il suo ricordo come compositore lentamente si offuscò, e venne ricordato per lo più come insegnante ed esecutore. Il revival bachiano avvenne grazie ad altri musicisti che lo apprezzarono, come Mozart, Beethoven (che lo definì "padre originatore dell'armonia") e Mendelssohn, che l'11 marzo 1829 diresse la Passione secondo Matteo alla Singakademie…

  • 4 Novembre 1847

    ROBERT SCHUMANN WEBSITE BIOGRAFIA - SCRITTI 1847 Nel mese di luglio del 1847, Hebbel viene a Dresda. L'arrangiamento di Reinick è ancora ben lontano dall'essere pronto, Ma Schumann si rallegra della visita del poeta, perché intendersi a voce è più facile che intendersi per iscritto; Hebbe…

  • Viaggio in Germania 2012 - prima parte

    Questo è solo l'inizio....sono partita da Cagliari alle ore 23,40 anzichè alle 19,30 poichè l'aereo,a quanto pare, aveva un guasto. La partenza era prevista per le 23,00,ma l'ho saputo solo dopo che avevo già effettuato il check-in. Volevo tornare indietro, perdendoci tutti i soldi del viaggio,ma il mio agente di viaggi e il mio ex marito mi hanno convinto a cambiare idea. E meno male! In albergo a Verona sono arrivata all'una e mezza di notte con il taxi n.154 e ho pagato esattamente 23 euro e…

  • 8 Giugno 2012: duecentoduesimo Compleanno di Robert Schumann.

    Regole di Vita Musicale(Robert Schumann) 1. L'educazione dell'orecchio e' cosa di massima importanza. Procurate per tempo di saper riconoscere ogni suono ed ogni tonalita'. Occupatevi inoltre ad esaminare a quali suoni della scala corrispondano quelli che producono la campana, i vetri delle finestre, il cuculo. 2. Ottima cosa e' quella di suonare spesso e diligentemente le scale e gli studi di meccanismo. Ci sono molti individui che credono di poter ottenere il massimo risultato utile, col…

  • Trecentoventisettesimo Compleanno di Johann Sebastian Bach!!!!

    diesis&bemolle musica in primo piano Feeds: Articoli Commenti J. S. Bach – Passione secondo Matteo 25/02/2008 di nicotano Johann Sebastian Bach – Passione secondo Matteo BWV 244. La Passione secondo Matteo di J.S. Bach è uno dei capolavori della musica occidentale di tutti i tempi. Eseguita per la prima volta il Venerdì Santo dell’11 aprile 1727, spicca sulle altre composizioni bachiane per la maestosità e complessità dell’organico: voci soliste, do…

  • THE MARCH OF THE DAVIDSBÜNDLER AGAINST THE PHILISTINES

    "The laws of morality are also those of art" - Robert Schumann The following is the story of a group of composers who led a spirited, if unsuccessful, battle to defend the tradition of classical music composition, during the 19th Century. The intellectual leadership was provided by the composer Robert Schumann, who also wrote for and edited a journal of music criticism, the Neue Zeitschrift für Musik ( New Journal for Music ). In declaring the purpose of his journal, Schumann wrote:…

  • Mendelssohn-Ausstellung in Dusseldorf

    Düsseldorf (dpa) Im Jahr des 200. Geburtstags von Felix Mendelssohn Bartholdy würdigt das Heinrich-Heine-Institut in Düsseldorf den Komponisten mit einer Ausstellung. Von Antje Lorscheider, dpa Ein Ring aus blauer Emaille mit einer eingearbeiteten Haarlocke von Felix Mendelssohn Bartholdy. Artikel aus diesem Ressort Steve Reich: Ein halbes Jahrhundert im Zeitraffer Start des «Faust»-Marathons in Hamburg RuhrTriennale: Calixto Bi…

  • Mamma Zora: 6 Settembre 1911 - 25 Maggio 2001

    Carissima Mamma, innanzitutto Buon Compleanno!! Oggi avresti compiuto 100 anni ed io spero che tu mi possa sentire da Lassù!!! Voglio ringraziarti per tutto quello che hai fatto per me,per l'ostinazione con cui hai perseverato nel farmi studiare la Musica,quando ad Avezzano mi avevi regalato quel pianofortino rosso a coda (era un giocattolo,s'intende) e ti eri accorta che mi piaceva così tanto strimpellarci sopra ed inventare melodie e all'età di sette anni mi avevi portato dalle suo…

  • Ancora strane coincidenze...........

    Diamante - Zucchero Respirerò, l'odore dei granai e pace x chi ci sarà e per i fornai pioggia sarò e pioggia tu sarai i miei occhi si chiariranno e fioriranno i nevai. Impareremo a camminare x mano insieme a camminare domenica. Aspetterò che aprano i vinai più grande ti sembrerò e tu più grande sarai nuove distanze ci riavvicineranno dall'alto di un cielo, Diamante, i nostri occhi vedranno. Passare insieme soldati e spose ballare pia…

  • Happy Birthday, Robert!!!!!!

    <object width="576" height="460" ><param name="allowfullscreen" value="true" /><param name="movie" value=" http://www.facebook.com/v/1018122385672 " /><embed src=" http://www.facebook.com/v/1018122385672 " type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" width="576" height="460"></embed></object> Robert Schumann: Geistervariationen WoO 24 Pianista Anna Sanfilippo

  • Compleanno di Johann Sebastian Bach

    Da "Robert Schumann Website"- Scritti sulla musica e i musicisti.

  • Da "Robert Schumann Website"

    SEI ROMANZE SENZA PAROLE DI F. MENDELSSOHN, PER PIANOFORTE 3° fascicolo, op. 38. Ci limitiamo per questo fascicolo ad un annuncio senza frasi. Per un cespo di rose che fiorisce ed imbalsama tutt’intorno a sé, per un occhio che felice s’affisa nella luna, nessuno può dubitare di che cosa si tratti. Dalle romanze anteriori queste più recenti si differenziano ben poco e stanno, come quelle, fra la pittura e la poesia: per cui facilmente si lasciano aggiungere dei color…

  • Da "Robert Schumann Website" - Scritti sulla Musica e su i Musicisti.

    FELIX MENDELSSOHN SEI ROMANZE SENZA PAROLE PER PIANOFORTE 2º fascicolo, op. 30 Chi non si è mai messo qualche volta al pianoforte all'ora del crepuscolo (un pianoforte a coda parrebbe troppo di gala) e in mezzo al suo fantasticare non ha cantato senza avvedersene qualche leggera melodia? Se allora si può unire, a caso, con le sole mani, l'accompagnamento alla melodia e, soprattutto, se si è un Mendelssohn, si compongono le più belle romanze senza parole. La cosa sarebbe an…

  • La voce dentro. 4a parte.

    Ritorna...riprova...non hai cercato bene!! "A Midsummer Night's Dream"

  • La voce dentro. 2a parte.

    Milano:Festival Mito. I Concerti del 3 e 4 Settembre 2010 al Teatro alla Scala.

  • La voce dentro.

    Milano,3-4-5 Settembre 2010 Inaugurazione del Festival "Mito".

  • Recital della Pianista Anna Sanfilippo

    Mercoledì,9 Giugno,2010 Auditorium del Conservatorio di Musica "G.Pierluigi da Palestrina" Piazza Porrino,1-Cagliari ore 18,30

  • Geistervariationen.....

    Il 17 Febbraio del 1854 Robert Schumann compose un bellissimo tema in Mi bemolle maggiore che,così disse alla moglie Clara, gli era stato dettato dai beati Franz Schubert e Felix Mendelssohn,che gli erano apparsi in sogno. Nei giorni successivi Robert scrisse cinque Variazioni su questo tema e il brano venne in seguito chiamato "Geistervariationen" ovvero sia, le Variazioni degli Spiriti. Alcuni giorni dopo aver composto le Geister, il 27 Febbraio del 1854, Robert,in preda ad una forte c…

  • Da "Robert Schumann Website"

    Mio stimatissimo e caro Signore, sappia anzitutto che alcuni giorni fa ho dato da leggere al signor Mendelssohn, con cui faccio colazione quotidianamente, il Suo articolo: «Primi suoni». Io lo spiavo da lontano per vedere i mutamenti della sua espressione man mano che s'avvicinava alla conclusione, che (devo dirglielo francamente) ha fatto venire anche a me le lacrime agli occhi! Egli lesse attentamente: il suo viso splendido, imponente, soffermandosi attentamente ad ogni parola, dava s…

  • Da "Robert Schumann Website" - Scritti sulla Musica e su i Musicisti.

    A Clara Il portalettere m'apparve come un fiore quando scorsi sulla tua lettera il fiammeggiante "Milano". Penso anch'io con delizia il primo ingresso alla Scala, mentre appunto cantava Rubini con la Méric-Lalande. Perché la musica italiana si deve udire fra gente italiana; quella tedesca si gode benissimo sotto ogni cielo. [...] .. "Arrabbiarsi su cose italiane" pensava Florestano "è da lungo tempo fuori moda, e del resto perché ostinarsi a battere colla mazza nella fragranza dei…

  • Da "Robert Schumann Website" - Scritti sulla Musica e su i Musicisti.

    FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY Tre Capricci, op. 33. Sovente sembra che quest’artista, che il caso ha dotato fin dal battesimo d’un giusto nome, prenda alcune battute, anzi degli accordi dal suo Sogno d’una notte d’estate per svilupparli e ritoccarli nuovamente in opere staccate, così come press’a poco un pittore riproduce la sua Madonna in ogni sorta di teste d’angelo. In quel Sogno i più cari desideri d’un artista son corsi tutti insieme alla meta; è il risultato della sua es…