Il 17 Febbraio del 1854 Robert Schumann compose un bellissimo tema in Mi bemolle maggiore che,così disse alla moglie Clara, gli era stato dettato dai beati Franz Schubert e Felix Mendelssohn,che gli erano apparsi in sogno. Nei giorni successivi Robert scrisse cinque Variazioni su questo tema e il brano venne in seguito chiamato "Geistervariationen" ovvero sia, le Variazioni degli Spiriti. Alcuni giorni dopo aver composto le Geister, il 27 Febbraio del 1854, Robert,in preda ad una forte crisi depressiva, uscì di casa (in quel periodo abitava a Dusseldorf con la famiglia) semivestito,vagò a lungo sotto la pioggia fino ad arrivare al fiume Reno e si gettò nelle sue acque gelide,ma fortunatamente fu salvato da alcuni pescatori. In seguito a questo episodio, il 4 Marzo fu ricoverato nel manicomio di Endenich (Bonn) ove morì due anni dopo,il 29 Luglio del 1856,praticamente abbandonato da tutti. Solo in punto di morte fu chiamata la moglie Clara per porgergli l'ultimo saluto,mentre Johannes Brahms, l"amico degli ultimi giorni" fu il solo che andò spesso a trovarlo in manicomio.
Sign-in to write a comment.