All articles concerning Anna Sanfilippo
-
Ritorno alla vita....
Prima che termini questo mese infausto vorrei scrivere almeno due parole. A maggio del 2001, esattamente il 25, era morta mia madre, mentre sempre a maggio del 2003 era stato diagnosticato il diabete mellito di tipo 1 a mio figlio. Adesso, a maggio del 2018 sono stata ricoverata d'urgenza in ospedale;: la diagnosi lascia poco spazio alle illusioni ed alla fantasia: tumore maligno al colon. Operata il 10 mi sto lentamente rimettendo e solo ora comincio finalmente a riassaporare il fascino d…
-
Le 32 Sonate di Beethoven
♫ Le 32 sonate di Beethoven ♬ Sonata Op.54 - Anna Sanfilippo Pubblico · Organizzato da Conservatorio di Cagliari Venerdì 10 novembre dalle ore 18:00 alle ore 19:30 Conservatorio di Cagliari Piazza Ennio Porrino, 1, 09128 Cagliari Continuano gli appuntamenti con Beethoven a cura del Prof. Mario Carraro, questo venerdì Anna Sanfilippo eseguirà per noi la sonata op.54. INGRESSO GRATUITO ore 18.00 - Aula Magna del Conservatorio di Cagliari
-
11 settembre
Che brutta data.....che brutta ricorrenza..... Credo veramente che da allora per tutti noi è cambiato inesorabilmente qualcosa, almeno per me è cambiato veramente tutto.... Ricordo che quella mattina mi era preso l'impulso di fare uno squillo a tutti i numeri che avevo memorizzato sul cellulare, quando ancora non era successo niente. Non lo so, avevo sentito un bisogno irresistibile di sentire tutti vicini, molto più vicini del solito, ma, ripeto, non potevo minimamente immaginare la catastro…
-
Ultima riflessione velocissima
Come diceva Pippo in un giornaletto di Topolino degli anni 60 (se non ricordo male), rispondendo al telefono: - Pronto!!! Prontooo!!!!!!! Inutile insistere!!!!! Sono partito per Timbuktu!!!!!!!!!!! - Fine della riflessione.
-
Brevissima riflessione
Vorrei essere amata ed apprezzata per quello che sono e per quello che ho dentro e non per quello che dò o per quello che gli altri si aspettano da me, nè tanto meno per il mio portafogli. Ed anche per oggi credo possa bastare. Alla prossima.
-
Musei in Musica 2016
youtu.be/FmDKC4Rza7s youtu.be/JvqZNYGB2F0?list=FLi-1S2v885AmTvDu63Ovh5g youtu.be/mfhjFHdsuo4 "Musei in Musica" Galleria Comunale d'Arte di Cagliari 13 marzo - 12 giugno 2016 20 marzo 2016 - ore 11,00 Pianista: Anna Sanfilippo PROGRAMMA J.S. BACH: Preludio e Fuga in sol minore BWV 861 J.S. BACH: Preludio e Fuga in Mi Maggiore BWV 878 F. MENDELSSOHN BARTHOLDY: Lieder ohne Worte op.85 No. 1 Andante espressivo in Fa Maggiore No. 2 Allegro agitato i…
-
Il curioso è servito!
Pubblicato stamattina su Facebook (alle volte si fosse perso qualcosa.....): Quante cose puoi fare in una settimana? Fare i letti, preparare la colazione, lavarti, mettere la lavatrice, strizzare i panni fradici perchè la centrifuga si è guastata, stenderli, metterti a studiare il pianoforte per due ore, correre a far la spesa, caricarti di pesi che ti distruggono la schiena (ma devi studiare il pianoforte anche in quelle condizioni),correre ai fornelli e preparare il pranzo, apparecchiare,…
-
Almeno tu nell'Universo (Mia Martini)
youtu.be/AttWonwB3I0 Dedicata al solo Uomo sulla Terra che è stato capace di dirmi, con dolcezza e semplicità, parole di conforto e che mi incoraggia e mi sostiene senza aspettarsi nient'altro che un - Grazie! - da parte mia con i lucciconi agli occhi....... GRAZIE DI ESISTERE, CON TUTTO IL CUORE!!!!! Anna
-
George Harrison
Erano gli inizi del 2001 ed in quel periodo io stravedevo letteralmente per i Beatles, quando una mattina all'improvviso "sentii" (non so spiegare bene questo tipo di sensazione che per fortuna non mi capita di provare molto spesso) che stava succedendo qualcosa di brutto ad uno degli ex componenti del complesso. John era già morto, perciò pensai a Paul o a George o a Ringo. Qualcosa mi disse (quella solita voce che sento dentro me e che non so spiegarmi cosa o chi sia, si faceva sentire ogn…
-
San Valentino
San Valentino lo dedico a te. A te che non ti arrendi e lotti fino in fondo, sopportando i dolori, le difficoltà, gli imprevisti, i boicottaggi, gli ostruzionismi, a te che piangi in silenzio, a te che ti lamenti e ti arrabbi ma poi ti fai forza e stringi i denti e vai avanti sempre, comunque e nonostante, a te che in mezzo allo squallore e alla desolazione generale di persone tutte uguali, aride e avare di sentimenti e di gesti d'affetto, a te che non ricevi mai un bacio o una carezza,ma nonost…
-
I miei disegni del 2015!!!!
youtu.be/LqrRDTRamoY Nell'ordine ecco i titoli dei disegni: 1) Capodanno Felix 2014-2015!!!!! 2) Felix Anno nuovo!!!!! 3) Epifanìa 2015 4) Felix Birthday!!!!! 5) Felix San Valentino 2015!!!!! 6) Gartenhaus in der Leipziger Strasse 3 in Berlin 7) Bentornata Primavera! 8) Primavera 9) Felix Pasqua 2015!!!! 10) Castel Toblino 11) Calma piatta 12) Suite Gotica 13) Sabaudia 14) Firenze: panorama da Via Filangieri 15) Maestrale 16) Goloritzè 17) L…
-
Auguri, Beethoven!!!!
Era il 1972 ed io frequentavo il settimo corso di pianoforte al Conservatorio di Cagliari. Stavo attraversando, però, una profonda crisi e cominciavo a meditare di ritirarmi perchè secondo me non stavo ottenendo risultati abbastanza soddisfacenti. Da più di un mese non frequentavo le lezioni di pianoforte, fino al giorno in cui due miei compagni di classe (Betty e Stefano) non mi trascinarono letteralmente davanti alla mia insegnante. Ella mi fece un tale liscebusso da farmi uscire dall'aula pi…
-
Due ricordi di zia Antonietta (2 dicembre 1906 - 13 febbraio 1989)
Oggi voglio ricordare la mia zia preferita, Antonietta Utzeri, nata a Siurgus Donigala (Sardegna) e sorella di mia madre Zoraide. Veramente di ricordi ne ho tantissimii e quasi tutti molto belli e divertenti, dal momento che Antonietta era veramente una donna solare, positiva, simpaticissima, affettuosa e di una bontà infinita. Lei visse a Firenze per trent'anni in Via Filangieri (nella zona detta "delle Cure") e praticamnente ogni anno d'estate io e mio fratello trascorrevamo lunghi periodi pr…
-
Frédéric Chopin: 1 Marzo 1810 - 17 Ottobre 1849
Così voglio ricordare il Grandissimo Frédéric: era il 18 settembre del 1976 e stavo provando nella "Sala del Trono" di Villa d'Este, il magnifico Steinway sul quale alle 18,00 avrei tenuto il mio concerto nel Parco delle Acque Albule.....ma lasciamo la descrizione a queste righe scritte dal Maestro Cleoto Silvani........ Beh, penso non ci sia bisogno di altri commenti.....:-) :-) :-) :-)
-
Ultimi video caricati
youtu.be/rSG1rUU84eA?list=FLi-1S2v885AmTvDu63Ovh5g youtu.be/6Cuy25IcmeM?list=FLi-1S2v885AmTvDu63Ovh5g youtu.be/UlO3wJFFqbk?list=FLi-1S2v885AmTvDu63Ovh5g youtu.be/zKXLSktDseU?list=FLi-1S2v885AmTvDu63Ovh5g youtu.be/1x8E1HvnbyM?list=FLi-1S2v885AmTvDu63Ovh5g youtu.be/-jJn9JYUCaQ?list=FLi-1S2v885AmTvDu63Ovh5g youtu.be/Dy-RIpDxSfI?list=FLi-1S2v885AmTvDu63Ovh5g youtu.be/1e1KDXvWtt4?list=FLi-1S2v885AmTvDu63Ovh5g youtu.be/biUSpCIUrfI?list=FLi-1S2v885AmTvDu63Ovh5g…
-
Ultimi video caricati su You Tube
youtu.be/WyCsdAJJXVI youtu.be/Avp9tMF4rAg youtu.be/61ngmR6wT_w youtu.be/pNzhhqPcj9w youtu.be/gLwECXRP4VQ youtu.be/MF0OKh8MHps
-
Sabaudia
youtu.be/B2Dd_6ko4Wc Avevo 18 anni e stavo studiando a memoria la Rapsodia op.79 n.1 di Brahms, un compositore a me sempre particolarmente caro, per la preparazione al mio esame di ottavo corso al conservatorio. E mentre studiavo l'episodio centrale con quella ripetizione del fa diesis tenuto alla mano destra quasi ossessiva, mi vennero in mente i rintocchi di una campana e improvvisamente mi ricordai di una chiesina che avevo visto a Sabaudia tanti anni prima, dove con i miei…
-
Vertigine
Avevo tre anni e abitavo a Frosinone, al secondo piano di un palazzo di quattro piani costruito di recente. Ricordo che mia madre mi portava a giocare nella terrazza insieme a mio fratello. Il palazzo, naturalmente, non era provvisto di ascensore e salivamo le scale fino ad arrivare ad una porticina all'ultimo piano. C'era un lucernario con i vetri colorati. Impossibile descrivere la sensazione che provavo quando arrivavo lassù e vedevo quella vetrata. Era un misto di vertigine, di sgomento e d…
-
San Domenico
youtu.be/c0mFrZQE_oI Correva l'anno 1965. Ero a Cagliari da meno di due anni e si potevano ancora notare le ferite della seconda guerra mondiale in gran parte della città. Ricordo per esempio che la Via Garibaldi, pressapoco all'altezza del "Portico Romero", sul lato sinistro andando verso "Piazza Costituzione", aveva l'aspetto assai desolante di un cumulo di rovine. Io, nonostante avessi appena 10 anni, mi sentivo sempre sconvolta alla vista di un tale raccapricciante…
-
7 aprile 1973
Monti nevosi......dalla mia finestra appaiono dipinti nell'orizzonte azzurro. La terra è illuminata da una luce eterna: è primavera!!! Si risvegliano gli animi, e con essi il ricordo di mille sensazioni già provate, che si confondono con quelle attuali, e il sospiro del silenzio, un canto eterno che si eleva dal suolo e vola soave in un cielo sgombro di nubi. Quanti pensieri, quante considerazioni sulla vita in una giornata così splendente! Guardando lontano quelle montagne rinverdite e accart…
-
Pasqua '73
Piove, piove fitto. Piangono le foglie al vento, il cielo è grigio, imbronciato. L'animo invaso da una profonda malinconia, guardando fuori le gocce che cadono sull'asfalto bagnato, io conto lentamente le mie ore. Il Signore E' risorto; non io con Lui. E così io attendo ancora la mia resurrezione che forse mai verrà. E intanto piove, piove, piove.......... Anna Sanfilippo, 22 Aprile 1973
-
Viaggio in Svizzera 2014!!!!
Quinta parte: Coira, St. Moritz, Massiccio del Bernina e rientro in Italia.
-
Viaggio in Svizzera 2014!!!!
Quarta parte: Appenzell, Gais, Arbon (Arbor Felix) e Roschach.
-
Germania Campione del Mondo!!!!!
Saranno forse tutte coincidenze, fatto sta che la Germania ha segnato al ventitreesimo minuto dei tempi supplementari.....23, il fatidico numero!!!!! Il goal vincente è stato siglato da Mario Goetze, giocatore n.19.....quando Giulia mi raccontò il primo sogno che riguardava Felix Mendelssohn Bartholdy, lui le diceva di riferirmi un messaggio: - Anna: 19, è troppo presto, sarà bellissimo! - ed io a chiedermi cosa volesse dire il numero 19. E poi circa un mese fa da Ferrara mi ha scritto su Face…
-
"LOBGESANG" 35° episodio
Giulia partì subito per Ferrara (il giorno dopo il diploma) perchè doveva iniziare le lezioni del biennio di Musicoterapia. Qualche giorno dopo mi scrisse che il professore (di cui non ricordo il nome) aveva fatto ascoltare a lei e agli altri allievi le Sinfonie "Italiana" e "Scozzese" di Felix Mendelssohn Bartholdy e spiegò loro che, secondo degli studi recentissimi, le musiche di Felix, insieme a quelle di Johann Sebastian Bach e di altri autori perlopiù sconosciuti (Giulia non ricordava i nom…
-
"LOBGESANG" 34° episodio
Il 27 febbraio del 2014 Giulia suonò per ultima perchè gli altri candidati avevano problemi di viaggio. Accumulammo tensione fino all'ultimo, poi finalmente arrivò il momento di suonare. Prima la prova di Musica da camera con i Fantasiestucke op.73 di Schumann e per ultimo il Concerto n.1 op.25 di Felix Mendelssohn Bartholdy! Eravamo caricate al massimo. Alla fine ci fu pure l'applauso! (anche se ad un esame non si potrebbe applaudire, eh eh!). Dopodichè ci r…
-
"LOBGESANG" 33° episodio
Ed eccoci arrivati finalmente (si fa per dire!) al 26 febbraio 2014, giorno del diploma di pianoforte di Giulia. L'ansia mi stava uccidendo e mentre mi recavo in Conservatorio, ricordo che mi tranquillizzai leggermente solo dopo aver letto diverse targhe di auto parcheggiate vicino a casa mia, che contenevano il numero 23 o il numero 54. Una volta arrivata a scuola, però, trovai Giulia in lacrime (doveva suonare per prima alle ore 9,00). Cercai di incoraggiarla in qualche maniera, ma stava venen…
-
"LOBGESANG" 32° episodio
Siamo arrivati, così, al 24 febbraio 2014. Era un lunedì ed io avevo lezione tutto il giorno. Giulia aveva già provato i suoi pezzi della prima prova (Beethoven, Brahms, Prokofiev, Respighi e Ligeti)il 20 febbraio in Auditorium, perchè là li avrebbe dovuti eseguire il giorno del diploma, ed era andata abbastanza bene. Io non ero molto soddisfatta, però, sia della Sonata di Beethoven che dei Klavierstucke di Brahms anche perchè in quella sala l'acustica è veramente strana. 20 Febb…
-
"LOBGESANG" 31° episodio
Altre strane e curiose coincidenze (anche se forse meno inquietanti rispetto a quelle di cui ho parlato nell'episodio precedente) erano quelle legate ai segni zodiacali dei compositori e degli esecutori del programma di diploma di Giulia. Infatti vi erano ben tre "Sagittari" e cioè Beethoven, Giulia e il professore di violoncello che doveva eseguire con lei i "Fantasiestucke" op.73 di Schumann, due "Tori" e cioè Brahms e Prokofiev, due "Gemelli" (Schumann e Ligeti), due "Cancri" (Respighi e la s…
-
"LOBGESANG" 30° episodio
L"Escalier du diable" di Gyorgy Ligeti è un brano di difficilissima esecuzione, sia per la decifrazione delle note (essendo quasi atonale e molto dissonante, infatti, l'orecchio non aiuta per niente l'esecutore), sia per l'estrema complessità ritmica e inoltre per eseguirlo occorre una robusta muscolatura sia di braccia che di spalle, dato che richiede anche sonorità molto potenti. La prima volta che lo sentii fu nel 2009, se non ricordo male, quando me l'aveva "linkato" un mio amico, Giorgio A.…
-
"LOBGESANG" 29° episodio
Il mese di gennaio del 2013 fu veramente molto brutto. Subito dopo l'Epifania infatti io e mio figlio ci beccammo una brutta influenza. Tutta la mia preparazione per il concerto a quattro pianoforti del 23 gennaio la passai a forza di aerosol per la sinusite, spray, miele e limone per la gola, acqua di Sirmione per il raffreddore,collirio antibiotico per la congiuntivite ed in più avevo le orecchie quasi completamente tappate (l'ideale per chi, per mestiere, deve suonare ed ascoltare musica!! :-…
-
"LOBGESANG" 28° episodio
Il Concerto per quattro pianoforti e orchestra BWV 1065 di Bach, nel quale suonava anche Giulia, il 20 dicembre del 2013, riscuotè un enorme successo. L'Auditorium del Conservatorio era pieno e i quattro ragazzi furono parecchio festeggiati. Molto bravi anche gli esecutori degli altri due concerti eseguiti in quella serata. Giulia suonò benissimo e la Direttrice del Conservatorio mi disse che le era piaciuta più di tutti. Fu veramente una grandissima soddisfazione, soprattutto in vista del diplo…
-
"LOBGESANG" 27° episodio
Questa è la rosa (rossa) che mi regalò la mia amica e collega (referente del progetto "Quattro mani, due pianoforti e più" insieme a me) subito dopo il concerto dell'8 novembre 2013. E nella foto sotto si vedono anche le rose (sempre rosse, guarda caso!)che mi regalò la mamma di Giulia. (guarda video) Il vasetto giallo che conteneva la rosa della mia amica, però, ebbe vita breve. Infatti il 9 mattina, mentre scrivevo al computer in camera di mio figlio, udii uno schianto proveniente dal salone.…
-
"LOBGESANG" 26° episodio
E così eccoci ad ottobre del 2013. Nei mesi precedenti però era successo un pò di tutto....il "Poster ballerino" si muoveva in maniera sempre più inquietante mentre io e Giulia suonavamo, e in modo particolare durante la "Riforma" di Mendelssohn...ma guarda un pò!! Poi in casa mia capitavano cose sempre più strane: luci che si accendevano da sole, il televisore guasto di camera mia, idem (piccolino lo spavento di quel giorno!), il microonde che si era guastato improvvisamente e autonomamente si…
-
"LOBGESANG" 25° episodio
E finalmente arrivò l'estate e cominciai ad andare al mare!!! youtu.be/biUSpCIUrfI Queste sono foto di luglio. (guarda video) Non partii, se non per andare a Tonara con Giampiero nella settimana di Ferragosto. Il 14 andammo a Lotzorai. Queste sono alcune foto del mare, della spiaggia e del fiume.(guarda video) E cominciarono anche i temporali estivi...…
-
"LOBGESANG" 24° episodio
Il 27 e il 28 aprile andai nuovamente a Lanusei, di cui questa è una veduta, (guarda video) sempre in qualità di Presidente della Giuria Giudicatrice per il Concorso "Dal classico al Jazz", alla sua quinta edizione, che era diventato Nazionale. La mattina del 28 uscendo dall'albergo trovai pure una coccinella, che a quanto pare youtu.be/1e1KDXvWtt4 portò fortuna, dal momento che Giulia partecipò dinnuovo e vinse il 1° premio per la categoria D, cioè quella dei ragazzi più grandi, me…
-
"LOBGESANG" 23° episodio
Ed eccoci arrivati all'anno 2013: questo fatto che riporto quì sotto fu da me pubblicato su Ipernity nella data dell'11 gennaio: - Continuano le coincidenze legate al mio Compositore preferito. Quest'ultima ha quasi dell'incredibile. Dopo essermi fatta fare dal mio fotografo di fiducia un bel calendario del 2013 con tutte le foto più belle del mio viaggio in Germania dello scorso luglio e la maglietta con l'immagine di Felix (il ritratto eseguito da James Warren Childe in Inghilterra nel 18…
-
"LOBGESANG" 22° episodio
L'anno 2012 si concluse abbastanza piacevolmente. Grandissimo studio e notevolissimo impegno da parte mia per il Recital che tenni il 5 dicembre nell'Auditorium del Conservatorio di Cagliari, eseguendo da solista ben quattro Sonate tra le più impegnative di Ludwig van Beethoven: L'op.2 n.3, l'op.27 n.1, l'op.27 n.2 detta "Al chiaro di luna" e l'op.78 detta "A Teresa". Poichè le dovevo eseguire tutte a memoria, qualche settimana prima del concerto chiesi a Giulia di aiutarmi per studiarle a mani…
-
"LOBGESANG" 21° episodio
Rientrata a Cagliari dal bellissimo e piuttosto movimentato viaggio in Germania, ancora euforica per le incredibili esperienze vissute, ripresi con Giulia la preparazione per il concerto a quattro mani che dovevamo tenere all'Auditorium del Conservatorio di Cagliari, stranamente anche questa volta il 28 settembre, nell'ambito della Rassegna "Incontri Musicali al Conservatorio". Prima di questo evento, però, potemmo collaudare i nostri brani alla Rinascente il 15 settembre, nel corso del "T.V.T.…
-
"LOBGESANG" 20° episodio
20 Luglio 2012. Norimberga è davvero una città stupenda. Questa è una sua veduta dal castello, dove ci siamo recati subito dopo aver pranzato. Peccato che anche quì stesse piovendo (iiih, sai la novità!). Tipiche di questa città sono le case con la facciata "a graticcio" come questa: (guarda video) youtu.be/1x8E1HvnbyM E quest'altra è la più antica, risalente addirittura all'anno 1338, naturalmente ristrutturata e tutt'ora abitata. (guarda video)…
-
"LOBGESANG" 19° episodio
Il 19 luglio finalmente è arrivato! Oggi si va a Lipsia,non prima però di aver effettuato la visita al Castello di Sanssouci a Potsdam. La mia grande preoccupazione (già dall'inizio del viaggio) è quella di non arrivare in tempo a Lipsia per poter visitare la Mendelssohn Haus che chiude alle 18,00 del pomeriggio. Dicevo,si va a Potsdam a vedere (da fuori) il Cecilienhof Palace,divenuto famoso perchè Potsdam: Cecilienhof Palace. nei mesi di luglio e agosto del 1945, durante la c…
-
"LOBGESANG" 18° episodio
18 luglio 2012. A Berlino gornata libera. L'obbiettivo,anzi gli obiettivi erano: la Haus Mendelssohn in Jagerstrasse n°51, il Mendelssohn Bartholdy Park e il cimitero della Trinità dove sono sepolti Felix e Fanny. Naturalmente a piedi,almeno fino alla Jagerstrasse (dall'albergo la distanza era di circa 1,5 km.) Tanto per non perdere l'abitudine,pioveva! Inizio a camminare e rivedo la faccina di Felix che mi dà il buongiorno! youtu.be/gLwECXRP4VQ Arrivo davanti al Duomo e mi viene in men…
-
"LOBGESANG" 17° episodio
Il mio viaggio continua. Arriviamo a Berlino prima di cena e,tanto per cambiare, piove....L'hotel per me è l'unica nota stonata della permanenza in questa incredibile città. Infatti siamo in un grattacielo di 35 piani, la mia camera è al decimo (ho fatto il cambio con un'altra signora del gruppo,perchè me la stavano dando addirittura al quindicesimo!),la camera è minuscola, nell'unico spazietto disponibile in terra vi stanno solo le valigie una sull'altra, c'è freddo nonostante l'aria condiziona…
-
"LOBGESANG" 16° episodio
Questo disegno che si ispira ad uno splendido acquerello di Felix Mendelssohn Bartholdy che pubblico quì sotto, mi ricorda uno degli episodi più bui di tutta la mia vita. youtu.be/2s5pk7p9ruI "Der Klyne Groenmarckt" acquerello di Felix Mendelssohn Bartholdy. (guarda video) Mi costò una gran fatica portarlo a termine. Erano appena iniziate le vacanze di Pasqua. Giampiero insisteva per portarmi a Tonara perchè avevo bisogno di uno stac…
-
"LOBGESANG" 15° episodio
Il giorno di San Valentino, cioè il 14 febbraio del 2012, accadde un altro fatto stranissimo e come sempre lo riportai quì su Ipernity in quella stessa data: - Quello che è successo oggi ha dello straordinario e dell'incredibile!!!!! Mentre lo sto scrivendo stento ancora a crederci anch'io,non mi sembra vero e non esistono spiegazioni logiche!!!! Martedì scorso,il 7 febbraio, al termine della lezione (il Concerto op.25 per pianoforte ed orchestra di Mendelssohn) io e Giulia ci stavamo salutan…
-
"LOBGESANG" 14° episodio
E siamo arrivati così a gennaio del 2012. Questo che segue è un articolo che ho pubblicato nella data del 13 gennaio di quell'anno con il titolo "Le coincidenze continuano": - A pensarci mi sembra tutto così incredibile.....non so neanche io da che parte incominciare. Prima delle vacanze avevo detto a Giulia,che per Natale doveva andare a Londra: -Vedrai le cose strane che capiteranno e poi mi racconterai...Felix a Londra Era adorato da tutti.....- Giulia è rientrata e su facebook mi ha scrit…
-
"LOBGESANG" 13° episodio
Mentre continuava la nostra preparazione (mia e di Giulia) per il concerto a 4 mani del 28 settembre 2011, una sera, e precisamente il 19 settembre, accadde per la prima volta un fatto veramente strano. Il manifesto che avevo appeso al muro sopra il mio pianoforte elettrico dove io e Giulia provavamo i nostri brani, cominciò improvvisamente a muoversi in un modo anomalo. Ecco quello che scrissi quel giorno quì su Ipernity: - Non era successo più niente di strano in quest'ultimo periodo,ma oggi…
-
"LOBGESANG" 12° episodio
Il 2011 non iniziò molto bene per me. Fu in generale un anno pesantissimo perchè dovetti passare ore nei vari uffici a presentare documenti per la successione di mio padre ed ebbi problemi abbastanza gravi in famiglia per questo e per altri motivi. Fu un periodo veramente stressantissimo che eviterò volentieri di raccontare. Il 14 marzo alle 14,14 ricevetti il libro "Mendelssohn" della mia amica Maria Teresa Arfini, che avevo ordinato qualche giorno prima e, come al solito, me lo recapitò il…
-
"LOBGESANG" 11° episodio
Continuando a ripercorrere gli anni dal 2005 ad oggi, ecco cosa mi capitò il 19 ottobre del 2010: -Cercavo un brano per completare la prima parte del mio programma da concerto dedicato a Felix Mendelssohn Bartholdy. Sfogliando il volume della Dover acquistato recentemente da Ricordi a Milano,finalmente ho trovato la Fantasia su una Canzone Irlandese "The Last Rose of Summer" op.15. Sommandola alle Romanze senza parole che ho scelto (durata 17 minuti circa) la durata era esattamente di 23 minuti…
-
"LOBGESANG 10° episodio
Continua la storia del mio viaggio a Milano per il Festival M.I.T.O. youtu.be/RYFVzsiT-k8 Il 4 Settembre 2010,a Milano,di mattina ho voluto fare un salto nella celeberrima Via Monte Napoleone,la strada più elegante della città. Sinceramente sono rimasta abbagliata solo da un anello con rubino (il mio sogno da quando ero bambina!!!!) esposto nella vetrina di Damiani. Ho pensato di comprarlo,ma....costava appena 3.985 euro e ho preferito soprassedere,almeno per ora!!…
-
"LOBGESANG" 9° episodio
Rientrati a Cagliari, Michele mi trascinò letteralmente nell'agenzia di viaggi a fare i biglietti aerei per Milano. Questa volta anche lui ci teneva a partire! Evidentemente la morte del nonno e quel pesantissimo mese di luglio trascorso andando e tornando in clinica e in ospedale, aveva provato molto anche lui. Quanta sofferenza in quelle camere con malati affetti da diverse patologie, quasi tutti anziani! Quante speranze e quante brutte notizie. Persone che il giorno prima parlavano tranquilla…
-
"LOBGESANG" 8° episodio
Il 2010 non fu un bell'anno per me ed incominciò subito male. A febbraio (ma perchè sempre in questo mese?) persi un mio carissimo allievo, Alessandro. Infatti, fu bocciato per la seconda volta all'esame di armonia e avendo ripetuto l'anno per via di questo esame, dovette uscire dal conservatorio. Ricordo che quando mi diede la notizia, io piansi. Poi a marzo mio figlio partì a Praga per la gita scolastica (era in terza media) ma la sera prima del rientro finì in ospedale per un maledetto virus…
-
"LOBGESANG" 7° episodio
Quel giorno a Lipsia (era il 31 dicembre del 2009) fu forse il più bello di tutta la mia vita!!! youtu.be/YHBDS4lSGrs Non appena terminata la visita alla Mendelssohn Haus andammo con Michele a mangiar qualcosa e poi subito in albergo a cambiarci. Infatti alle 17,00 dovevamo andare al "Gewandhaus" con il nostro gruppo ad assistere alla "Nona Sinfonia" di Ludwig van Beethoven diretta da Riccardo Chailly. Fu un trionfo, dieci minuti e passa di applausi ininterrotti, Michele…
-
"LOBGESANG" 6° episodio
Non potevo far finire l'anno 2009 senza prima essere andata a Lipsia a visitare l'unica casa di Felix Mendelssohn tuttora esistente, cioè la "Mendelssohn Haus", casa museo dove il grande musicista morì nel 1847. Ma mi mancava il coraggio. Lipsia era lontana e da Cagliari avrei dovuto prendere due o tre aerei e non sapevo come organizzarmi. Così una mattina, appena uscita dalla parrucchiera,mentre camminavo per strada piuttosto sconsolata perchè non ero riuscita ancora a trovare una soluzione, e…
-
"LOBGESANG" 5° episodio
Il viaggio si concluse con l'ennesimo colpo di scena. Il nostro gruppo era composto da 23 persone più l'autista e la guida. Dopo la sosta per il pranzo nell'incantevole città di Lugano, rientrando in Italia due signore che non volevano fare il viaggio in nave, si fecero accompagnare all'aeroporto di Milano.Eravamo ancora nel parcheggio dell'aeroporto, quando io esclamai: -E da questo momento sul pullmann siamo esattamente in 23!!!- Ma non ebbi neanche il tempo di pronunciare completamente la fra…
-
"LOBGESANG" 4° episodio
Il viaggio proseguì sempre all'insegna delle coincidenze. Il numero 23 continuava a comparire qua e là in maniera inquietante. Ma qual'è per me il significato di questo numero? L'avevo scoperto qualche mese prima: è la somma della data di nascita di Felix Mendelssohn Bartholdy!!! Questo è un quadro nella camera del nostro albergo di Berlino, per esempio. Visitammo dinnuovo Colonia e la sua stupenda e maestosa Cattedrale (15 agosto) e l'in…
-
"LOBGESANG" 3° episodio
Il 14 di agosto, dopo una visita mattutina al Castello di Sanssouci a Potsdam, partimmo alla volta di Amburgo, dove purtroppo arrivammo verso le 17,00 anzichè subito dopo pranzo, a causa di una sosta estenuante in autostrada, dovuta a lavori in corso. Arrivati ad Amburgo il pullmann ad un certo punto passò vicino ad un'enorme chiesa rossa ed io ebbi un'improvvisa folgorazione ed esclamai a voce alta: -Ma...ma io quella chiesa l'ho già vista!- e mi ricordai del sogno fatto alcuni mesi prima: la c…
-
"LOBGESANG" 2° episodio
Il giorno di Pasqua del 2009 faceva un tempaccio cane ed eravamo rimasti in casa. Per passare il tempo io mi ero messa a riguardare le foto che avevo fatto a Colonia nel dicembre del 2008 e mi balzò agli occhi un particolare di una foto che in un primo momento mi era sfuggito. Eccola la foto: cosa c'è sulla sinistra della cattedrale? Sono due persone vestite così, oppure? Il mistero non è mai stato svelato. Il bello è, però, che nel sogno che avevo fatto in p…
-
"LOBGESANG" 1° episodio
Era già tutto scritto ma io non lo sapevo.......
-
Concerto del Duo Pianistico Anna Sanfilippo - Giulia Murgia
Auditorium del Conservatorio "G. Pierluigi da Palestrina" - Cagliari Venerdì 8 Novembre 2013 Ore 18,30
-
Un altro regalo!!!
Se penso a quanto è stato faticoso organizzare per il compleanno di mio figlio Michele,che proprio oggi compie gli anni, mi rendo conto di quanto sono stata fortunata esattamente un mese fa, il 24 giugno, cioè il giorno del mio compleanno, che non avevo voglia di organizzare nulla, però avrei voluto festeggiare e mi sono trovata la cena già pronta, praticamente, poichè il mio collega professore di solfeggio l'aveva organizzata per salutare gli altri amici alla fine degli esami, senza sapere ch…
-
11 Giugno 2013
Esercitazione didattica della classe della Prof.ssa Anna Sanfilippo Aula Magna del Conservatorio di Musica "G. Pierluigi da Palestrina - Cagliari ore 17,00
-
Concerto. Giornata della memoria in Conservatorio
Concerto. Giornata della Memoria in Conservatorio Suggerisci questo articolo a un amico Stampa questa pagina Scarica in formato PDF Condividi su Social Network: Facebook Twitter OKNOtizie Delicious LinkedIn Technorati Badzu Viadeo 28 gennaio 2013, 12:32 Martedì 29 gennaio ore 11.30 Conservatorio di Musica “G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari. In occasione della Giornata della Memoria, la Prefettura di Ca…
-
La "risposta" di Felix.....
Continuano le coincidenze legate al mio Compositore preferito. Quest'ultima ha quasi dell'incredibile. Dopo essermi fatta fare dal mio fotografo di fiducia un bel calendario del 2013 con tutte le foto più belle del mio viaggio in Germania dello scorso luglio e la maglietta con l'immagine di Felix (il ritratto eseguito da James Warren Childe in Inghilterra nel 1829) ho deciso di farmi preparare anche una bella gigantografia sempre con la stessa immagine. Tutta contenta oggi sono andata dal…
-
La forza dei numeri...
29 dicembre 2012, una giornata qualsiasi. Sono uscita di mattina a cercare un gioco di play station per mio figlio. Il gioco non c'era. -Arriverà lunedì mattina- mi ha detto il negoziante. Okay. Poi mi è venuto in mente che forse nel negozio delle Edizioni Paoline potevano avere "Harry Potter e i doni della morte" 2a parte (il DVD), dato che da Trony avevo trovato solo il primo. Non ero mai entrata in quel negozio, e ho scoperto che hanno molti cd di musica classica (sacra e non). Mi sono messa…
-
Natale 2012
Una giornata stupenda, piena di sole. Se non fosse che in questo momento sono le 17,38 e fuori c'è già buio, potrebbe sembrare tranquillamente una giornata di aprile. Questo per me è stato un Natale diverso dai soliti. L'ho passato con mio figlio, lui ha scartato i doni sotto l'albero, io alle 12,00 sono andata a Messa e poi abbiamo pranzato insieme. La chiesa era gremita di gente, un coro di giovani accompagnato da alcune chitarre ha allietato l'intero rito. E' stato molto bello,soprattutto qua…
-
Le 32 Sonate di Ludwig van Beethoven
Sonata op.2 n.3 in Do Maggiore Sonata n.13 op.27 n.1 i n Mi Bemolle Maggiore Sonata n.14 op.27 n.2 in Do Diesis Minore Sonata n.24 op.78 in Fa Diesis Maggiore Pianista: Anna Sanfilippo Mercoledì 5 Dicembre 2012 - ore 18,00 Auditorium del Conservatorio di Musica "Giovanni Pierluigi da Palestrina" - Piazza E. Porrino, 1 - Cagliari
-
Un'altra coccinella!!!!
Ieri,28 settembre 2012, subito dopo il mio concerto con Giulia nell'Auditorium del Conservatorio di Cagliari, siamo andate a festeggiare io,lei ed Eleonora (la nostra gira pagine) nella pizzeria a fianco a casa mia. Eravamo stanche ma molto soddisfatte della nostra esecuzione. In programma la meravigliosa Marcia Slava op.31 di Tchaikovsky, tre bellissime Danze Slave di Dvorak e la stupenda (e difficilissima!!!) Sinfonia "Scozzese" di Mendelssohn. Fiori,regali ed altri festeggiamenti. Siamo state…
-
Incontri Musicali al Conservatorio
Rassegna di Musica da Camera Pianoforte a quattro mani Duo Pianistico Anna Sanfilippo - Giulia Murgia www.youtube.com/watch?v=6e4wovzna04&feature=share&list=UUi-1S2v885AmTvDu63Ovh5g www.youtube.com/watch?v=-kH8De44KFo&feature=share&list=UUi-1S2v885AmTvDu63Ovh5g www.youtube.com/watch?v=Q8jNIy_GQ-0&feature=share&list=UUi-1S2v885AmTvDu63Ovh5g
-
Viaggio in Germania 2012 - seconda parte