Daniela Brocca's photos
In viaggio per Torino
|
|
|
Il Mincio che scorre a Valeggio- Flowing
|
|
|
|
Gap Biella 2010 Parco Burcina
Cinque Terre 2008 Anatre
|
|
|
|
Lisbon meeting - Carmo
|
|
|
|
Il Convento do Carmo è un ex convento dell'Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, comunemente detti carmelitani, che si trova a Lisbona nei pressi del Rossio e del Castello di San Giorgio.
Il convento si trova nella freguesia di Santa Maria Maior ed è stato distrutto durante il terremoto del 1755 che distrusse anche la chiesa gotica di Nostra Signora del Monte Carmelo (in portoghese Igreja do Carmo), che era all'epoca la più grande chiesa gotica della città.
Sulla facciata meridionale del convento rimangono le tracce del colossale terremoto, ancora visibili dalla città nuova.
-------------------------------
Convento do Carmo is a former convent of the Order of the Blessed Virgin of Mount Carmel, commonly called Carmelites, located in Lisbon near Rossio and St. George's Castle.
The convent is located in the friguesia of Santa Maria Maior and was destroyed during the 1755 earthquake that also destroyed the Gothic Church of Our Lady of Mount Carmel (in Portuguese Igreja do Carmo), which was at the time the largest Gothic church in the city.
Traces of the colossal earthquake remain on the southern facade of the convent, still visible from the new city.
Translated with www.deepl.com/Translator (free version)
Potsdam - Ancient windmill
|
|
|
|
Il mulino storico di Sanssouci (in tedesco Historische Mühle von Sanssouci) è un mulino a vento situato nel Parco di Sanssouci a Potsdam, in Germania, vicino al Palazzo di Sanssouci.
Costruito nel 1787-1791 sotto Federico Guglielmo II di Prussia, venne bruciato durante un combattimento nella Seconda guerra mondiale; venne quindi ricostruito nuovamente tra il 1991 e il 1993, ed adibito a museo storico gestito dal Deutsche Gesellschaft für Mühlenkunde und Mühlenerhaltung.
---------------------------------
The Historic Sanssouci Mill (German: Historische Mühle von Sanssouci) is a windmill located in Sanssouci Park in Potsdam, Germany, near Sanssouci Palace.
Built in 1787-1791 under Frederick William II of Prussia, it was burned down during combat in World War II; it was then rebuilt again between 1991 and 1993, and used as a historical museum run by the Deutsche Gesellschaft für Mühlenkunde und Mühlenerhaltung.
Translated with www.deepl.com/Translator (free version)
Lisbon meeting - Saint George Castle - cannon
|
|
|
|
CWP May 2021
Il castello di São Jorge (portoghese: Castelo de São Jorge; inglese: Saint George Castle) è un castello storico della capitale portoghese di Lisbona, situato nella freguesia di Santa Maria Maior. L'occupazione umana della collina del castello risale almeno all'VIII secolo a.C. mentre le prime fortificazioni costruite risalgono al I secolo a.C. La collina su cui sorge il castello di São Jorge ha avuto un ruolo importante nella storia di Lisbona, essendo servita come sede di fortificazioni occupate successivamente da Fenici, Cartaginesi, Romani e Mori, prima della sua conquista da parte dei portoghesi nell'assedio di Lisbona del 1147. Dal XII secolo, il castello è servito variamente come palazzo reale, caserma militare, sede dell'Archivio Nazionale Torre do Tombo, e ora come monumento nazionale e museo.
------------------------------------------
São Jorge Castle (Portuguese: Castelo de São Jorge; English: Saint George Castle) is a historic castle in the Portuguese capital of Lisbon, located in the freguesia of Santa Maria Maior. Human occupation of the castle hill dates to at least the 8th century BC while the first fortifications built date from the 1st century BC. The hill on which São Jorge Castle stands has played an important part in the history of Lisbon, having served as the location of fortifications occupied successively by Phoenicians, Carthaginians, Romans, and Moors, before its conquest by the Portuguese in the 1147 Siege of Lisbon. Since the 12th century, the castle has variously served as a royal palace, a military barracks, home of the Torre do Tombo National Archive, and now as a national monument and museum.
Tradotto con www.deepl.com/Translator (versione gratuita)
Cosmea o cosmos- Germania 2008
|
|
|
|
Papaveri- Poppies
|
|
|
|
Clematide
Tuk-tuk- Rikschataxi
Paris - Abbesses underground
|
|
|
|
Camogli First Gap
Antica Pescheria
|
|
|
|
La Vecchia Pescheria di Comacchio si affaccia sull'omonimo canale a pochi metri dal famoso ponte seicentesco Trepponti ed è sede tutt'ora del mercato ittico cittadino.
All'interno dell'edificio, lastricato in pietra, disposti su due file vi sono quattordici banchi per l'esposizione del pescato. Tra la terza e la quarta finestra nel lato Nord una piccola nicchia conserva un'immagine votiva, a sottolineare l'antico legame tra il mestiere della pesca e fede religiosa. Le barche cariche di pesce attraccavano e scaricavano la merce davanti alla pescheria arrivando direttamente dal mare poiché era possibile risalire il canale Pallotta dalle lagune costiere fino a Comacchio,
entrare in città tramite il fortificato Trepponti e scendere davanti alla pescheria, garantendo la freschezza del cibo.
La costruzione della Pescheria di Comacchio si collega direttamente al grande rinnovamento architettonico che la città conobbe con il definitivo passaggio allo Stato della Chiesa nel 1598, dopo secoli di dominio estense. Il potenziamento della rete di canali navigabili migliorò ulteriormente la principale risorsa di Comacchio, ossia la pesca delle anguille.
------------------------------------------------
The Vecchia Pescheria di Comacchio (Old Fish Market) overlooks the canal of the same name, a few metres from the famous seventeenth-century Trepponti bridge, and is still home to the town's fish market.
Inside the building, paved in stone, there are fourteen stalls in two rows for displaying the catch. Between the third and fourth window on the north side, a small niche contains a votive image, underlining the ancient link between the fishing trade and religious faith. Boats laden with fish docked and unloaded their goods in front of the fish market, arriving directly from the sea, since it was possible to sail up the Pallotta canal from the coastal lagoons to Comacchio, enter the town through the fortified Trepponti and disembark in front of the fish market, guaranteeing the freshness of the food.
The construction of the Comacchio fish market is directly linked to the great architectural renewal that the town underwent with the definitive passage to the Papal States in 1598, after centuries of Este rule. The strengthening of the network of navigable canals further improved Comacchio's main resource, eel fishing.
Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)
Antichi oggetti per la pesca di anguille
Folla ai Trepponti
|
|
|
|
Simbolo della città lagunare costituisce l'affascinante punto di partenza per un itinerario alla scoperta del centro storico di Comacchio.
Venne edificato intorno al 1638 su disegno dell'architetto Luca Danese di Ravenna per volere del cardinale legato Giovan Battista Pallotta (1631-1634). Il Trepponti o Ponte Pallotta era all'epoca la porta fortificata della città per chi proveniva dal mare lungo il canale navigabile, coeva opera idraulica che portava l'acqua viva e i legni di mare, donando finalmente salubrità alla laguna e una certa prosperità ai suoi abitanti. Il disegno iniziale, con cinque ampie scale ad arco, culminanti in un rialzo interamente in pietra d'Istria, è stato nel corso dei secoli adattato per necessità pratiche ed estetiche, che hanno comportato l'aggiunta ad esempio delle due torri di guardia e dei sei aggrazianti pilastrini in cima alle scalinate. La volta del Trepponti funge da crocevia per quattro canali che da qui si dipartono per la città, circondandola e attraversandola, detti Sant'Agostino, Borgo, San Pietro e Salara. Di fronte al ponte si colloca l'antica Pescheria.
-----------------------------------------------------
Symbol of the lagoon city, it is the fascinating starting point for an itinerary to discover the historic centre of Comacchio.
It was built around 1638 to a design by architect Luca Danese of Ravenna at the behest of Cardinal Legate Giovan Battista Pallotta (1631-1634). The Trepponti or Pallotta Bridge was at the time the fortified gate of the city for those coming from the sea along the navigable canal, a contemporary hydraulic work that brought living water and sea wood, finally giving healthiness to the lagoon and a certain prosperity to its inhabitants. The initial design, with five wide arched staircases, culminating in a rise made entirely of Istrian stone, has been adapted over the centuries for practical and aesthetic needs, which involved the addition of two watchtowers and six graceful pillars at the top of the stairs. The TSymbol of the lagoon city, it is the fascinating starting point for an itinerary to discover the historic centre of Comacchio.
Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)
Ponticello-Little bridge
|
|
|
|
Ponticello dal lato opposto
|
|
|
|
Comacchio è il centro storico più originale ed affascinante nel Parco Delta del Po.
Città di antichissime origini, al centro di estese lagune poi in parte bonificate, conserva intatto l'aspetto originario caratterizzato da ponti e canali che ne attraversano il tessuto urbano.
Erede dell'antica città etrusca di Spina, a lungo contesa da ferraresi e ravennati, da Papi e Imperatori, Comacchio sorse agli albori del Medioevo, quando l'insediamento iniziale si stabilì su una catena di isolotti affioranti nella foce padana sempre in divenire. Pesca, vallicoltura, produzione del sale furono la fonte della sua floridezza e anche dei suoi rovesci, a causa dei conflitti che la opposero a Venezia. Dopo l'epoca estense, durante il dominio dello Stato Pontificio, la città rinacque, tanto che i più felici interventi architettonici e monumentali risalgono proprio al Sei-Settecento.
Ora Comacchio è una città lagunare che incanta: è garbata e genuina, dotata di una vitalità che trova linfa nel rispetto della propria storia e nella volontà di valorizzarla. Un nitore diffuso ricorda la vicinanza con il mare, la cui luce riempie gli spazi urbani, ancor più potenziata dalle superfici quiete dei canali.
------------------------------------------------
Comacchio is the most original and fascinating historical centre in the Po Delta Park.
A city of ancient origins, in the centre of extensive lagoons that were later partly reclaimed, it preserves intact its original appearance characterised by bridges and canals that cross the urban fabric.
Heir to the ancient Etruscan city of Spina, long disputed by the popes and emperors of Ferrara and Ravenna, Comacchio was founded at the dawn of the Middle Ages, when the initial settlement settled on a chain of small islands emerging in the mouth of the Po River. Fishing, valliculture, salt production were the source of its prosperity and also of its reversals, due to the conflicts that opposed it to Venice. After the Este period, during the dominion of the Papal State, the city was reborn, so much so that the most successful architectural and monumental interventions date back to the seventeenth-eighteenth century.
Now Comacchio is a lagoon city that enchants: it is gentle and genuine, endowed with a vitality that finds sap in the respect of its history and in the will to enhance it. A diffused brightness reminds us of its proximity to the sea, whose light fills the urban spaces, even more enhanced by the quiet surfaces of the canals.
Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)
Jump to top
- ipernity © 2007-2025
- Help & Contact
|
Club news
|
About ipernity
|
History |
ipernity Club & Prices |
Guide of good conduct
Donate | Group guidelines | Privacy policy | Terms of use | Statutes | In memoria -
Facebook
Twitter