Daniela Brocca's photos

Sant'Apollinare Nuovo

17 Oct 2020 3 193
La basilica fu fatta erigere dal re goto Teodorico nel 505 come chiesa di culto ariano con il nome di Domini Nostri Jesu Christi. Fu la chiesa palatina di Teodorico (cioè una chiesa per l'uso della sua corte). In seguito alla conquista della città da parte dell'Impero bizantino (540) l'imperatore Giustiniano passò in proprietà della Chiesa cattolica tutti i beni immobili già posseduti dagli ariani. Tutti gli edifici legati ai goti e all'arianesimo furono integrati al culto cattolico. La basilica ex teodoriciana venne riconsacrata a San Martino di Tours, difensore della fede cattolica e avversario di ogni eresia. Sant'Apollinare Nuovo porta i segni tangibili di quest'operazione: la fascia sopra gli archi che dividono le navate era corredata da un ciclo di mosaici con temi legati alla religione ariana. Su iniziativa del vescovo Agnello, il ciclo fu cancellato e la fascia ridecorata ex novo. Furono risparmiati solo gli ordini più alti (con le "Storie di Cristo" e con i profeti), mentre nella fascia più bassa, quella più grande e più vicina all'osservatore, si procedette a una vera e propria ridecorazione, che salvò solo le ultime scene con le vedute del Porto di Classe e del Palatium di Teodorico, sebbene epurate per una damnatio memoriae[2] di tutti i ritratti, che probabilmente appartenevano a Teodorico stesso e ai suoi dignitari. Nell'anno 725 la chiesa venne danneggiata da un violento terremoto, che ne fece crollare l'abside. Il sisma demolì anche la Basilica petriana di Ravenna. La basilica assunse il suo nome attuale solo intorno al IX secolo dopo che vi furono portate le reliquie di sant'Apollinare, primo vescovo di Ravenna, dall'omonima basilica di Classe per sottrarle al pericolo delle scorrerie dei pirati. Nel corso della prima guerra mondiale, nella notte del 12 febbraio 1916 la chiesa fu bombardata causando gravi danni. L'immagine dell'antica chiesa bizantina sfigurata dalle bombe fece il giro del mondo, suscitando la più ampia riprovazione. Come tutte le chiese di Ravenna, dei periodi imperiale (fino al 402-476), ostrogotico (fino al 476-540) e giustinianeo (dal 540-565 in poi), anche Sant'Apollinare Nuovo è decorata con meravigliosi e coloratissimi mosaici. Tuttavia essi non risalgono alla stessa epoca: alcuni sono teodoriciani, altri risalgono alla ridecorazione voluta dal vescovo Agnello, quando l'edificio venne riconsacrato al culto cristiano cattolico. --------------------------------------------------------------------------------------- The basilica was built by the Gothic King Theodoric in 505 as an Aryan church of worship under the name of Domini Nostri Jesu Christi. It was the palatine church of Theodoric (i.e. a church for the use of his court). After the conquest of the city by the Byzantine Empire (540) the emperor Justinian passed all the real estate already owned by the Aryans to the Catholic Church. All the buildings linked to the Goths and Arianism were integrated into Catholic worship. The former Theodorician basilica was re-consecrated in St. Martin of Tours, defender of the Catholic faith and adversary of all heresies. Sant'Apollinare Nuovo bears the tangible signs of this operation: the band above the arches dividing the naves was accompanied by a cycle of mosaics with themes linked to the Aryan religion. On the initiative of Bishop Agnello, the cycle was cancelled and the band redecorated ex novo. Only the highest orders were spared (with the "Stories of Christ" and the prophets), while in the lower band, the largest and closest to the observer, a real redecoration was carried out, which saved only the last scenes with views of the Port of Class and the Palatium of Theodoric, although purged for a damnatio memoriae[2] of all the portraits, which probably belonged to Theodoric himself and his dignitaries. In the year 725 the church was damaged by a violent earthquake, which caused the apse to collapse. The earthquake also demolished the Basilica petriana of Ravenna. The basilica took its present name only around the 9th century after the relics of St. Apollinare, the first bishop of Ravenna, were brought there from the homonymous basilica of Classe to save them from the danger of pirate raids. During the First World War, on the night of 12 February 1916 the church was bombed causing serious damage. The image of the ancient Byzantine church disfigured by the bombs went around the world, arousing the widest disapproval. Like all the churches in Ravenna, from the Imperial (until 402-476), Ostrogothic (until 476-540) and Justinian (from 540-565 onwards) periods, also Sant'Apollinare Nuovo is decorated with wonderful and colourful mosaics. However, they do not date back to the same period: some are Theodorician, others date back to the redecoration wanted by Bishop Agnello, when the building was re-consecrated to Catholic Christian worship. Translated with www.deepl.com/Translator (free version)

Interior

17 Oct 2020 11 15 194
La Basilica di Sant’Apollinare in Classe si innalza maestosa e solenne a circa 8 km dal centro di Ravenna. Edificata al tempo del Vescovo Ursicino durante la prima metà del VI sec. e finanziata da Giuliano Argentario, fu consacrata dal vescovo Massimiano nel 549 d. C. Sorge su un’area cimiteriale in uso tra la fine del II e l’inizio III secolo, dove ha trovato sepoltura lo stesso protovescovo Apollinare, patrono di Ravenna. La basilica è inserita, dal 1996, nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, all'interno del sito seriale "Monumenti paleocristiani di Ravenna". La chiesa è stata definita come il più grandioso esempio di basilica paleocristiana. Nonostante le spoliazioni subite nel corso dei secoli, conserva tutt’oggi la bellezza della struttura originaria ed è ammirata per gli splendidi mosaici policromi del suo catino absidale e per gli antichi sarcofagi marmorei degli arcivescovi disposti lungo le navate laterali. Tutta la decorazione del catino absidale risale circa alla metà del VI secolo e si può dividere in due zone: Nella parte superiore un grande disco racchiude un cielo stellato nel quale campeggia una croce gemmata, che reca all'incrocio dei bracci il volto di Cristo dentro un medaglione circolare. Sopra la croce si vede una mano che esce dalle nuvole, la mano di Dio. Ai lati del disco, le figure di Elia e Mosè. I tre agnelli, che si trovano spostati un po' verso il basso, proprio all'inizio della zona verde, con il muso rivolto verso la croce gemmata, simboleggiano gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni: siamo probabilmente di fronte alla rappresentazione della Trasfigurazione sul Monte Tabor. Nella zona inferiore si allarga una verde valle fiorita, con rocce, cespugli, piante e uccelli. Al centro si erge solenne la figura di Sant'Apollinare, primo vescovo di Ravenna, con le braccia aperte in atteggiamento orante, cioè ritratto nel momento di innalzare le sue preghiere a Dio perché conceda la grazia ai fedeli affidati alla sua cura, qui rappresentati da dodici agnelli bianchi, ovvero i dodici apostoli. La scelta del tema è strettamente legata alla lotta all'arianesimo, poiché ribadisce la natura divina di Gesù Cristo, negata dalla dottrina ariana. ------------------------------------------------------------------------ The Basilica of Sant'Apollinare in Classe rises majestically and solemnly about 8 km from the centre of Ravenna. Built at the time of Bishop Ursicino during the first half of the VI century and financed by Giuliano Argentario, it was consecrated by Bishop Massimiano in 549 AD. It stands on a cemetery area in use between the end of the II and the beginning of the III century, where Apollinare, the patron saint of Ravenna, was buried. Since 1996, the basilica has been included in the list of Italian UNESCO World Heritage Sites, within the serial site "Early Christian Monuments of Ravenna". The church has been defined as the most magnificent example of an early Christian basilica. Despite the spoliations suffered over the centuries, it still preserves the beauty of its original structure and is admired for the splendid polychrome mosaics in its apse basin and the ancient marble sarcophagi of the archbishops arranged along the aisles. All the decoration of the apsidal basin dates back to around the middle of the sixth century and can be divided into two zones: In the upper part, a large disc encloses a starry sky in which a gem-like cross stands out, bearing the face of Christ inside a circular medallion at the intersection of the arms. Above the cross you can see a hand coming out of the clouds, the hand of God. On the sides of the disc, the figures of Elijah and Moses. The three lambs, which are moved a little downwards, right at the beginning of the green zone, with their muzzle facing the gemmated cross, symbolise the apostles Peter, James and John: we are probably facing the representation of the Transfiguration on Mount Tabor. In the lower area there is a green flowering valley with rocks, bushes, plants and birds. In the centre stands the solemn figure of Saint Apollinare, the first bishop of Ravenna, with his arms outstretched in prayer, that is, portrayed as he raises his prayers to God to grant grace to the faithful entrusted to his care, represented here by twelve white lambs, the twelve apostles. The choice of the theme is closely linked to the fight against Arianism, since it reaffirms the divine nature of Jesus Christ, denied by Arian doctrine. Translated with www.deepl.com/Translator (free version) .

Byzantine columns

17 Oct 2020 4 2 141
Bellissimi i capitelli.

Campanile

17 Oct 2020 3 2 139
Bellissimo il campanile, si poteva anche visitare, credo.

pini marittimi

17 Oct 2020 5 14 214
La Basilica di Sant’Apollinare in Classe si innalza maestosa e solenne a circa 8 km dal centro di Ravenna. Edificata al tempo del Vescovo Ursicino durante la prima metà del VI sec. e finanziata da Giuliano Argentario, fu consacrata dal vescovo Massimiano nel 549 d. C. Sorge su un’area cimiteriale in uso tra la fine del II e l’inizio III secolo, dove ha trovato sepoltura lo stesso protovescovo Apollinare, patrono di Ravenna. La basilica è inserita, dal 1996, nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, all'interno del sito seriale "Monumenti paleocristiani di Ravenna". La chiesa è stata definita come il più grandioso esempio di basilica paleocristiana. Nonostante le spoliazioni subite nel corso dei secoli, conserva tutt’oggi la bellezza della struttura originaria ed è ammirata per gli splendidi mosaici policromi del suo catino absidale e per gli antichi sarcofagi marmorei degli arcivescovi disposti lungo le navate laterali. Tutta la decorazione del catino absidale risale circa alla metà del VI secolo e si può dividere in due zone: Nella parte superiore un grande disco racchiude un cielo stellato nel quale campeggia una croce gemmata, che reca all'incrocio dei bracci il volto di Cristo dentro un medaglione circolare. Sopra la croce si vede una mano che esce dalle nuvole, la mano di Dio. Ai lati del disco, le figure di Elia e Mosè. I tre agnelli, che si trovano spostati un po' verso il basso, proprio all'inizio della zona verde, con il muso rivolto verso la croce gemmata, simboleggiano gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni: siamo probabilmente di fronte alla rappresentazione della Trasfigurazione sul Monte Tabor. Nella zona inferiore si allarga una verde valle fiorita, con rocce, cespugli, piante e uccelli. Al centro si erge solenne la figura di Sant'Apollinare, primo vescovo di Ravenna, con le braccia aperte in atteggiamento orante, cioè ritratto nel momento di innalzare le sue preghiere a Dio perché conceda la grazia ai fedeli affidati alla sua cura, qui rappresentati da dodici agnelli bianchi, ovvero i dodici apostoli. La scelta del tema è strettamente legata alla lotta all'arianesimo, poiché ribadisce la natura divina di Gesù Cristo, negata dalla dottrina ariana. ------------------------------------------------------------------------ The Basilica of Sant'Apollinare in Classe rises majestically and solemnly about 8 km from the centre of Ravenna. Built at the time of Bishop Ursicino during the first half of the VI century and financed by Giuliano Argentario, it was consecrated by Bishop Massimiano in 549 AD. It stands on a cemetery area in use between the end of the II and the beginning of the III century, where Apollinare, the patron saint of Ravenna, was buried. Since 1996, the basilica has been included in the list of Italian UNESCO World Heritage Sites, within the serial site "Early Christian Monuments of Ravenna". The church has been defined as the most magnificent example of an early Christian basilica. Despite the spoliations suffered over the centuries, it still preserves the beauty of its original structure and is admired for the splendid polychrome mosaics in its apse basin and the ancient marble sarcophagi of the archbishops arranged along the aisles. All the decoration of the apsidal basin dates back to around the middle of the sixth century and can be divided into two zones: In the upper part, a large disc encloses a starry sky in which a gem-like cross stands out, bearing the face of Christ inside a circular medallion at the intersection of the arms. Above the cross you can see a hand coming out of the clouds, the hand of God. On the sides of the disc, the figures of Elijah and Moses. The three lambs, which are moved a little downwards, right at the beginning of the green zone, with their muzzle facing the gemmated cross, symbolise the apostles Peter, James and John: we are probably facing the representation of the Transfiguration on Mount Tabor. In the lower area there is a green flowering valley with rocks, bushes, plants and birds. In the centre stands the solemn figure of Saint Apollinare, the first bishop of Ravenna, with his arms outstretched in prayer, that is, portrayed as he raises his prayers to God to grant grace to the faithful entrusted to his care, represented here by twelve white lambs, the twelve apostles. The choice of the theme is closely linked to the fight against Arianism, since it reaffirms the divine nature of Jesus Christ, denied by Arian doctrine. Translated with www.deepl.com/Translator (free version)

Sant'Apollinare in Classe

17 Oct 2020 3 2 152
La Basilica di Sant’Apollinare in Classe si innalza maestosa e solenne a circa 8 km dal centro di Ravenna. Edificata al tempo del Vescovo Ursicino durante la prima metà del VI sec. e finanziata da Giuliano Argentario, fu consacrata dal vescovo Massimiano nel 549 d. C. Sorge su un’area cimiteriale in uso tra la fine del II e l’inizio III secolo, dove ha trovato sepoltura lo stesso protovescovo Apollinare, patrono di Ravenna. La basilica è inserita, dal 1996, nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, all'interno del sito seriale "Monumenti paleocristiani di Ravenna". La chiesa è stata definita come il più grandioso esempio di basilica paleocristiana. Nonostante le spoliazioni subite nel corso dei secoli, conserva tutt’oggi la bellezza della struttura originaria ed è ammirata per gli splendidi mosaici policromi del suo catino absidale e per gli antichi sarcofagi marmorei degli arcivescovi disposti lungo le navate laterali. Tutta la decorazione del catino absidale risale circa alla metà del VI secolo e si può dividere in due zone: Nella parte superiore un grande disco racchiude un cielo stellato nel quale campeggia una croce gemmata, che reca all'incrocio dei bracci il volto di Cristo dentro un medaglione circolare. Sopra la croce si vede una mano che esce dalle nuvole, la mano di Dio. Ai lati del disco, le figure di Elia e Mosè. I tre agnelli, che si trovano spostati un po' verso il basso, proprio all'inizio della zona verde, con il muso rivolto verso la croce gemmata, simboleggiano gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni: siamo probabilmente di fronte alla rappresentazione della Trasfigurazione sul Monte Tabor. Nella zona inferiore si allarga una verde valle fiorita, con rocce, cespugli, piante e uccelli. Al centro si erge solenne la figura di Sant'Apollinare, primo vescovo di Ravenna, con le braccia aperte in atteggiamento orante, cioè ritratto nel momento di innalzare le sue preghiere a Dio perché conceda la grazia ai fedeli affidati alla sua cura, qui rappresentati da dodici agnelli bianchi, ovvero i dodici apostoli. La scelta del tema è strettamente legata alla lotta all'arianesimo, poiché ribadisce la natura divina di Gesù Cristo, negata dalla dottrina ariana. ------------------------------------------------------------------------ The Basilica of Sant'Apollinare in Classe rises majestically and solemnly about 8 km from the centre of Ravenna. Built at the time of Bishop Ursicino during the first half of the VI century and financed by Giuliano Argentario, it was consecrated by Bishop Massimiano in 549 AD. It stands on a cemetery area in use between the end of the II and the beginning of the III century, where Apollinare, the patron saint of Ravenna, was buried. Since 1996, the basilica has been included in the list of Italian UNESCO World Heritage Sites, within the serial site "Early Christian Monuments of Ravenna". The church has been defined as the most magnificent example of an early Christian basilica. Despite the spoliations suffered over the centuries, it still preserves the beauty of its original structure and is admired for the splendid polychrome mosaics in its apse basin and the ancient marble sarcophagi of the archbishops arranged along the aisles. All the decoration of the apsidal basin dates back to around the middle of the sixth century and can be divided into two zones: In the upper part, a large disc encloses a starry sky in which a gem-like cross stands out, bearing the face of Christ inside a circular medallion at the intersection of the arms. Above the cross you can see a hand coming out of the clouds, the hand of God. On the sides of the disc, the figures of Elijah and Moses. The three lambs, which are moved a little downwards, right at the beginning of the green zone, with their muzzle facing the gemmated cross, symbolise the apostles Peter, James and John: we are probably facing the representation of the Transfiguration on Mount Tabor. In the lower area there is a green flowering valley with rocks, bushes, plants and birds. In the centre stands the solemn figure of Saint Apollinare, the first bishop of Ravenna, with his arms outstretched in prayer, that is, portrayed as he raises his prayers to God to grant grace to the faithful entrusted to his care, represented here by twelve white lambs, the twelve apostles. The choice of the theme is closely linked to the fight against Arianism, since it reaffirms the divine nature of Jesus Christ, denied by Arian doctrine. Translated with www.deepl.com/Translator (free version) .

Bufale di Davide Rivalta di fronte alla basilica

17 Oct 2020 3 2 169
Realizzate in bronzo da Davide Rivalta, le cinque Bufale mediterranee che compongono l'opera sono disposte nel prato antistante la basilica di S. Apollinare in Classe, e raffigurate come nell'atto di avvicinarvisi. Ciascun elemento del gruppo di sculture è rappresentato in una relazione precisa e studiata con il paesaggio circostante. La ricerca di Rivalta è caratterizzata dall'uso di un linguaggio figurativo e dall'indagine sul mondo animale, pretesto per analizzare la relazione tra opera, spazio e spettatore. ---------------------------------------------------------- Made in bronze by Davide Rivalta, the five Mediterranean Buffaloes that make up the work are arranged in the lawn in front of the basilica of S. Apollinare in Classe, and depicted as in the act of approaching it. Each element of the group of sculptures is represented in a precise and studied relationship with the surrounding landscape. Rivalta's research is characterised by the use of a figurative language and the investigation of the animal world, a pretext for analysing the relationship between work, space and spectator.

me

16 Aug 2020 10 23 195
Un ricordo di Gubbio- Memories of Gubbio

Palazzo pretorio

16 Aug 2020 3 148
Attuale sede del Comune, il Palazzo dei Priori (o Pretorio o del Podestà) occupa il lato orientale di Piazza della Signoria, trovandosi di fronte al conosciuto Palazzo dei Consoli. Progettato molto probabilmente da M. Gattapone nel 1349, in origine fu destinato come sede del Podestà, capo del potere esecutivo, in contrapposizione al Palazzo dei Consoli (suo gemello per origine) che era sede del potere legislativo. La sua ultimazione non fu possibile negli anni per vari motivi, sia economici che sociali a causa del dilagarsi della peste. Nella facciata che guarda la piazza sono visibili gli esiti della brusca interruzione dei lavori avvenuta nel 1350. Per questo L’edificio si presenta come una grande opera gotica incompiuta ma comunque di notevole valore architettonico. ------------------------------------------------------- The Priori Palace (or Praetorium or of the Podestà), current seat of the Municipality, occupies the eastern side of Piazza della Signoria because it is located in front of the known Palace of Consuls. Designed probably by M. Gattapone in 1349, it was originally intended as seat of the Podestà, head of the executive power, as opposed to the Palace of Consuls (its original twin) that was seat of the legislative power. It was not completed during the following years for different economic and social reasons because of the plague’s spread. In the façade overlooking the square it’s possible to see the outcomes of the brusque interruption of works happened in 1350. For that reason, the building presents itself as a big incomplete gothic artwork, yet of high architectural value.

Piazza Grande sui tetti di Gubbio

16 Aug 2020 3 2 135
Piazza Grande a Gubbio, tra le più suggestive realizzazioni urbanistiche medievali, fu costruita a partire dal 1321: fu realizzata nel baricentro della città, con imponenti lavori di sistemazione delle strutture di sostegno dello spazio pensile e degli stessi edifici, che appaiono quasi sovradimensionati rispetto al nucleo storico. Palazzo dei Consoli, l'unico portato a termine, eleva la sua mole emergendo sopra la città da qualunque visuale e relazionandosi con la "Platea Communis", che accoglie la Cattedrale. Lo spazio è fortemente scenografico ed è proiettato verso la campagna grazie alla terrazza panoramica. La fine delle autonomie comunali, con l'avvento della signoria dei Gabrielli (1350), segna anche l'interruzione dei lavori: il Palazzo Pretorio rimarrà incompiuto mentre le sostruzioni della piazza saranno completate solo nel 1482. ------------------------------------------------------------------- Piazza Grande in Gubbio, among the most enchanting medieval urban designs, was built starting from 1321: it was executed in the city’s epicentre, through imposing renovation works of the structures supporting the balcony space and the buildings, which appear slightly oversized compared to their setting. The bulk of Consoli Palace, the only completed building, rises and dominates the skyline from any point of view and relates with the “Platea Communis" housing the Cathedral. The space is highly scenic and is oriented towards the countryside thanks to the panoramic terrace. The end of communal autonomyi with the arrival of the Gabrielli Dominion (1350) also marks the interruption of building works: the Pretorio Palace remains incomplete whereas the square’s buildings were completed only in 1482.

Palazzo dei Consoli e Piazza Grande

16 Aug 2020 8 6 156
Il palazzo dei Consoli, ben visibile anche da lontano, si trova nel centro storico di Gubbio. La sua facciata prospetta sulla piazza Grande, terrazza pensile, fulcro politico della città trecentesca. Il palazzo dei Consoli merita sicuramente una visita non solo per lo scenario suggestivo in cui si inserisce, ma anche per le collezioni d'arte che conserva al suo interno. L'edificio è infatti la sede del Museo archeologico e della Pinacoteca. Il palazzo dei Consoli di Gubbio venne eretto tra il 1332 ed il 1349 su progetto di Angelo da Orvieto (ricordato in un'iscrizione incisa sopra l'arco della porta d'ingresso) con il contributo di Matteo di Giovannello detto il Gattapone. A pianta rettangolare, possiede un grande slancio gotico accentuato da lesene verticali che dividono la fronte in tre parti distinte. Il palazzo dei Consoli, così come l'incompiuto palazzo Pretorio, venne realizzato durante la prima metà del XIV secolo in un momento di forte espansione della città. Si sentiva infatti l'esigenza di dotarsi di un adeguato spazio pubblico conforme alla potenza economica e politica che Gubbio ormai esercitava sul suo territorio. Si abbandonò così l'antica Platea Communis, nella parte alta, e si realizzò poco più in basso la splendida piazza pensile, centro direzionale che doveva essere confinante con tutti i quartieri, ma esterno ad ognuno di essi e proprio per questo punto di raccordo imparziale nelle questioni politiche. --------------------------------------------------------------------------------------------- The Palazzo dei Consoli, visible from afar, is situated in the historic centre of Gubbio. Its façade overlooks the Piazza Grande, a suspended terrace, the political hub of the city during the fourteenth-century. The Palazzo dei Consoli is definitely worth a visit not only for its picturesque setting, but also for the art collections it houses. The building in fact houses the Archaeological Museum and Art Gallery. The Palazzo dei Consoli of Gubbio was built between 1332 and 1349 to a design by Angelo da Orvieto (mentioned in an inscription above the arch of the portal) with the help of Matteo di Giovannello also called: Gattapone. A square building in grand Gothic style, accentuated by lesenes, or pilaster strips, dividing the façade distinctly into three. The Palazzo dei Consoli as the unfinished Praetorian Palace, was built during the first half of the fourteenth-century, at a time of rapid expansion for the city. At that time, it was felt there was a need for public spaces in line with the economic and political power that Gubbio then exercised over its territory. The ancient Platea Communis or public space at the top was abandoned and a beautiful suspended Piazza, a little lower down, was created, a centre piece bordering all the adjacent districts, but external to them, making it an impartial meeting place in political matters.

Archi ogivali della cattedrale

16 Aug 2020 3 146
Il duomo dei Santi Mariano e Giacomo è il principale luogo di culto cattolico di Gubbio, in Umbria. Chiesa madre della diocesi omonima, è dedicata ai santi Mariano e Giacomo, martiri a Lambaesis in Numidia, le cui reliquie sono conservate sotto l'altare centrale. L'attuale Cattedrale in stile gotico, sorge sul luogo di un precedente edificio romanico antecedente all'anno Mille. La costruzione dell'edificio attuale venne iniziata su progetto di Giovanni da Gubbio verso il 1190-94 sull'area concessa dal vescovo Bentivoglio. La chiesa venne terminata nelle sue forme essenziali nel 1229, per poi essere ampliata nel 1336 e rimaneggiata nel corso del XVI e XVIII secolo: lavori di restauro effettuati tra il 1913 e il 1918 hanno ripristinato internamente l'aspetto originale, eliminando le sovrastrutture tardo-barocche, mentre l'aspetto esterno è ancora quello gotico originale. La facciata fu realizzata durante l'episcopato di Pietro Gabrielli (1326 - 1345), che alla morte si fece tumulare in una nicchia nel lato interno della stessa. Presenta un portale a sesto acuto, sopra il quale è una grande finestra attorniata da cinque bassorilievi del XIII secolo raffiguranti i simboli dei quattro evangelisti e l’Agnus Dei. Affianca l'edificio una robusta torre campanaria medievale. L'interno si presenta nella caratteristica struttura eugubina, ad un'unica navata ritmata da una sequenza trasversale di dieci imponenti archi ogivali, soffitto a capriate, e coro rettangolare con abside . ------------------------------------------------------------------- The Cathedral of Saints Marian and James is the main place of Catholic worship in Gubbio, Umbria. Mother Church of the homonymous diocese, it is dedicated to Saints Marian and James, martyrs at Lambaesis in Numidia, whose relics are preserved under the central altar. The present Cathedral in Gothic style, rises on the place of a previous Romanesque building before the year 1000. The construction of the present building was started on a project by Giovanni da Gubbio around 1190-94 on the area granted by Bishop Bentivoglio. The church was finished in its essential form in 1229, then enlarged in 1336 and remodelled during the 16th and 18th centuries: restoration work carried out between 1913 and 1918 restored the original appearance internally, eliminating the late Baroque superstructures, while the external appearance is still the original Gothic one. The façade was built during the episcopate of Pietro Gabrielli (1326 - 1345), who on his death was buried in a niche on the inner side of the façade. It has a pointed portal, above which is a large window surrounded by five bas-reliefs from the 13th century depicting the symbols of the four evangelists and the Agnus Dei. The building is flanked by a robust medieval bell tower. The interior is in the characteristic Eugubinian structure, with a single nave punctuated by a transversal sequence of ten imposing ogival arches, trussed ceiling and rectangular choir with apse. Translated with www.deepl.com/Translator (free version)

Palazzo dei Consoli e tetti

16 Aug 2020 4 2 126
Il palazzo dei Consoli merita sicuramente una visita non solo per lo scenario suggestivo in cui si inserisce, ma anche per le collezioni d'arte che conserva al suo interno. L'edificio è infatti la sede del Museo archeologico e della Pinacoteca. Il palazzo dei Consoli di Gubbio venne eretto tra il 1332 ed il 1349 su progetto di Angelo da Orvieto (ricordato in un'iscrizione incisa sopra l'arco della porta d'ingresso) con il contributo di Matteo di Giovannello detto il Gattapone. A pianta rettangolare, possiede un grande slancio gotico accentuato da lesene verticali che dividono la fronte in tre parti distinte. Il palazzo dei Consoli, così come l'incompiuto palazzo Pretorio, venne realizzato durante la prima metà del XIV secolo in un momento di forte espansione della città. Si sentiva infatti l'esigenza di dotarsi di un adeguato spazio pubblico conforme alla potenza economica e politica che Gubbio ormai esercitava sul suo territorio. Si abbandonò così l'antica Platea Communis, nella parte alta, e si realizzò poco più in basso la splendida piazza pensile, centro direzionale che doveva essere confinante con tutti i quartieri, ma esterno ad ognuno di essi e proprio per questo punto di raccordo imparziale nelle questioni politiche. --------------------------------------------------------------------------------- The Palazzo dei Consoli, visible from afar, is situated in the historic centre of Gubbio. Its façade overlooks the Piazza Grande, a suspended terrace, the political hub of the city during the fourteenth-century. The Palazzo dei Consoli is definitely worth a visit not only for its picturesque setting, but also for the art collections it houses. The building in fact houses the Archaeological Museum and Art Gallery. The Palazzo dei Consoli of Gubbio was built between 1332 and 1349 to a design by Angelo da Orvieto (mentioned in an inscription above the arch of the portal) with the help of Matteo di Giovannello also called: Gattapone. A square building in grand Gothic style, accentuated by lesenes, or pilaster strips, dividing the façade distinctly into three. The Palazzo dei Consoli as the unfinished Praetorian Palace, was built during the first half of the fourteenth-century, at a time of rapid expansion for the city. At that time, it was felt there was a need for public spaces in line with the economic and political power that Gubbio then exercised over its territory. The ancient Platea Communis or public space at the top was abandoned and a beautiful suspended Piazza, a little lower down, was created, a centre piece bordering all the adjacent districts, but external to them, making it an impartial meeting place in political matters.

Voltone

16 Aug 2020 8 8 151
Il Palazzo Ducale di Gubbio si compone di due corpi di fabbrica, uno che guarda la montagna soprastante e l’altro i tetti della città, che trovano congiunzione nello splendido cortile centrale dove meraviglioso è il gioco di colore che nasce dall’accostamento tra la pietra serena e il laterizio, così come incantevoli sono le esili colonne che terminano in capitelli finemente lavorati. Parte dell’edificio, quella ottenuta riattando una costruzione del XII° secolo, nasce al di sopra di una davvero caratteristica galleria (detta Voltone) fatta di formidabili piloni e volte a crociera: è proprio da qui che si accede all’incantevole giardino pensile voluto da Francesco Maria II Della Rovere (ultimo Signore d’Urbino), da dove per intero lo sguardo domina Gubbio. ----------------------------------------------------------- The Ducal Palace of Gubbio consists of two buildings, one overlooking the mountain above and the other the roofs of the city, which are joined in the splendid central courtyard where wonderful is the play of colour that comes from the juxtaposition of pietra serena and brick, as well as enchanting are the slender columns that end in finely worked capitals. Part of the building, the one obtained by renovating a building dating back to the 12th century, rises above a truly characteristic gallery (called Voltone) made of formidable pillars and cross vaults: it is from here that you can access the enchanting hanging garden wanted by Francesco Maria II Della Rovere (the last Lord of Urbino), from where the whole view overlooks Gubbio.

Fontana dei Matti

16 Aug 2020 3 4 134
Il nome corretto è Fontana del Bergello ma viene comunemente chiamata Fontana dei Matti e si trova nel centro di Gubbio ed è la fontana che vi farà prendere una speciale Patente. La patente da matto è una pratica molto seria in città ed è infatti regolamentato da leggi e requisiti. Si tratta di un tradizionale rito che affonda le sue origini in un documento risalente al 1880. Per ottenerla occorre fare tre volte il giro della Fontana. La pratica dei tre giri intorno alla fontana è una tradizione che risale al 1880 ed è legata alle "birate", ovvero ai veloci giri intorno al pennone principale di Piazza Grande che si compiono durante la storica festa dei Ceri. Per prendere la Patente da Matto, dovete compiere quindi tre giri intorno alla Fontana del Bergello ma, attenzione, dovrete farlo esclusivamente alla presenza di un eugubino doc. La patente è valida solo se un cittadino di Gubbio richiede per voi la patente, versando un contributo all'associazione Maggio Eugubino che vi concederà, dopo la "prova", la pergamena che attesta di aver avuto la licenza di...matto. --------------------------------------------------------- The correct name is Fontana del Bergello but it is commonly called Fontana dei Matti and it is located in the centre of Gubbio and it is the fountain that will make you take a special license. The crazy licence is a very serious practice in town and it is in fact regulated by laws and requirements. It is a traditional rite that has its origins in a document dating back to 1880. To obtain it you have to go around the Fountain three times. The practice of the three laps around the fountain is a tradition that dates back to 1880 and is linked to the "birate", that is the fast laps around the main flagpole of Piazza Grande that take place during the historical festival of the Ceri. In order to get the Matto License, you have to make three laps around the Bergello Fountain, but be careful, you will have to do it only in the presence of a person of Gubbio . The licence is valid only if a citizen of Gubbio applies for a licence, paying a contribution to the Maggio Eugubino association that will grant you, after the "proof", the parchment that certifies that you have had the licence of ....mad.

Chiesa di San Giovanni Battista di Gubbio

16 Aug 2020 2 233
La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio religioso situato a Gubbio. Qui sono state girate le prime stagioni di Don Matteo. La chiesa fu costruita fra il XIII e il XIV secolo, con ogni probabilità sul sito occupato in precedenza dal primitivo Duomo di San Mariano. La chiesa ha una facciata prettamente gotica, mentre il campanile è romanico. L'interno è costituito da una singola navata con abside quadrata, mentre il tetto è sostenuto da archi in pietra su colonne binate. Molti degli affreschi originari sono andati perduti; rimangono solo alcuni frammenti di una Santa Caterina d'Alessandria e di uno Sposalizio mistico di Santa Caterina. ------------------------------------- The church of San Giovanni Battista is a religious building located in Gubbio.The first seasons of Don Matteo were filmed here. The church was built between the 13th and 14th centuries, most likely on the site previously occupied by the primitive Cathedral of San Mariano. The church has a purely Gothic façade, while the bell tower is Romanesque. The interior consists of a single nave with a square apse, while the roof is supported by stone arches on twin columns. Many of the original frescoes have been lost; only a few fragments of a St Catherine of Alexandria and a Mystic Marriage of St Catherine remain. Translated with www.deepl.com/Translator (free version)

Verso Piazza Grande

16 Aug 2020 2 2 117
Stradine verso Piazza Grande.

Logge dei tiratori

16 Aug 2020 1 123
Situato in Piazza Quaranta Martiri, a Gubbio, il lungo edificio, provvisto di porticato e delimitato dalla chiesa di Santa Maria dei Laici, era in origine la sede dell’ospedale di Santa Maria, eretto nel 1326 per iniziativa dell’omonima confraternita. Nel 1505 si sono uniti ad esso altri ospedali cittadini, l’edificio prese così il nome di “Spedal Grande” restando attivo fino al 1628. Sulla sua facciata rimane un affresco con la Madonna tra i SS. Pietro e Paolo (1473) dovuto ad un allievo del Nelli. Già dalla metà del sec. XV l’Arte della Lana mirava a costruire, sopra l’ospedale, un locale coperto per “tirare” i panni (cioè per asciugare la stoffa, tesa in modo da farle assumere una lunghezza e una larghezza determinata). Il tiratoio venne realizzato, dopo innumerevoli controversie, solo all’inizio del sec. XVII diventando uno dei rarissimi esempi di architettura preindustriale. -------------------------------------------------- Located in Piazza Quaranta Martiri, in Gubbio, the long building, with a portico and bounded by the church of Santa Maria dei Laici, was originally the seat of the hospital of Santa Maria, built in 1326 on the initiative of the homonymous confraternity. In 1505 other city hospitals joined it, the building took the name of "Spedal Grande" remaining active until 1628. On its facade remains a fresco with the Madonna between Saints Peter and Paul (1473) due to a student of Nelli. Already from the middle of the XV century the Art of Wool aimed to build, above the hospital, a covered room to "pull" the cloths (i.e. to dry the cloth, stretched in such a way as to make them assume a determined length and width). The puller was built, after countless controversies, only at the beginning of the 17th century, becoming one of the very rare examples of pre-industrial architecture. Translated with www.deepl.com/Translator (free version)

959 items in total