Daniela Brocca's photos
Dettaglio dell'orologio astronomico
|
|
|
|
L’Orologio astronomico, un capolavoro del Rinascimento, nasce da una collaborazione fra artisti, matematici e tecnici: orologiai svizzeri, scultori, pittori e ingegneri, tutti hanno contribuito a quest’opera. L’attuale meccanismo risale al 1842.
L’Orologio attira soprattutto per il gioco dei meccanismi che, ogni giorno, a mezzo giorno e mezzo, si mettono in moto contemporaneamente. E’ questo il momento in cui si possono vedere le diverse età della vita, che, rappresentate da un elefante, un adolescente, un adulto e un vecchio, sfilano davanti alla morte. Più in alto invece gli apostoli, il cui passaggio è segnato dal canto e dal battito d’ali di un grande gallo, sfilano davanti a Gesù. Davanti all’orologio si erge la meravigliosa “Colonna degli angeli”, una rappresentazione molto originale dell’Ultimo Giudizio.
----------------------------------------
The Astronomical Clock, a Renaissance masterpiece, was the result of a collaboration between artists, mathematicians and technicians: Swiss watchmakers, sculptors, painters and engineers all contributed to this work. The current mechanism dates back to 1842.
The Clock is particularly attractive because of the play of mechanisms that are set in motion at the same time every day. This is the moment when one can see the different ages of life, which, represented by an elephant, an adolescent, an adult and an old man, parade before death. Higher up, on the other hand, the apostles, whose passage is marked by the crowing and flapping of wings of a large rooster, parade before Jesus. In front of the clock stands the beautiful "Angel Column", a highly original representation of the Last Judgement.
Dettaglio dell'orologio astronomico
|
|
|
|
L’Orologio astronomico, un capolavoro del Rinascimento, nasce da una collaborazione fra artisti, matematici e tecnici: orologiai svizzeri, scultori, pittori e ingegneri, tutti hanno contribuito a quest’opera. L’attuale meccanismo risale al 1842.
L’Orologio attira soprattutto per il gioco dei meccanismi che, ogni giorno, a mezzo giorno e mezzo, si mettono in moto contemporaneamente. E’ questo il momento in cui si possono vedere le diverse età della vita, che, rappresentate da un elefante, un adolescente, un adulto e un vecchio, sfilano davanti alla morte. Più in alto invece gli apostoli, il cui passaggio è segnato dal canto e dal battito d’ali di un grande gallo, sfilano davanti a Gesù. Davanti all’orologio si erge la meravigliosa “Colonna degli angeli”, una rappresentazione molto originale dell’Ultimo Giudizio.
----------------------------------------
The Astronomical Clock, a Renaissance masterpiece, was the result of a collaboration between artists, mathematicians and technicians: Swiss watchmakers, sculptors, painters and engineers all contributed to this work. The current mechanism dates back to 1842.
The Clock is particularly attractive because of the play of mechanisms that are set in motion at the same time every day. This is the moment when one can see the different ages of life, which, represented by an elephant, an adolescent, an adult and an old man, parade before death. Higher up, on the other hand, the apostles, whose passage is marked by the crowing and flapping of wings of a large rooster, parade before Jesus. In front of the clock stands the beautiful "Angel Column", a highly original representation of the Last Judgement.
Cattedrale di Notre Dame- Colonna degli angeli
|
|
|
La cattedrale di Strasburgo è un capolavoro assoluto dell’arte gotica. La costruzione della cattedrale romanica, di cui resta solo la cripta e la pianta, iniziò nel 1015. La guglia dell’edificio attuale, in stile gotico, fu terminata nel 1439.
“Prodigio di grandezza e leggiadria“, secondo le parole di Victor Hugo, la sua facciata è di una dovizia ornamentale fantasmagorica. La guglia, alta 142 metri, è un capolavoro di leggerezza ed eleganza. Fino al XIX secolo, questa cattedrale era l’edificio più alto della cristianità.
All’esterno, la facciata è il più grande libro illustrato di tutto il Medioevo. Le centinaia di sculture che sembrano staccarsi dalla parete ne accentuano i chiaroscuri. Il tono dell’arenaria rosa cambia secondo le ore del giorno e il colore del cielo. Le sere d’estate, la luce crea una scenografia incantevole.
All’interno, la navata slanciata ispira al raccoglimento. Le vetrate del XII-XIV secolo e il rosone creano giochi suggestivi. L’organo monumentale presenta una sponda con meccanismi degna di nota. L’orologio astronomico d’epoca rinascimentale, con meccanismi del 1842 e un corteo di apostoli che si può ammirare tutti i giorni alle 12:30, è in sé un capolavoro.
---------------------------------------------------------------
Al centro del braccio meridionale del transetto si innalza il Pilastro degli Angeli o del Giudizio Finale, una delle meraviglie della Cattedrale di Strasburgo e in assoluto uno dei capolavori della scultura gotica nel suo momento di massima fioritura.
Il massiccio pilastro che nel transetto settentrionale, più antico, sostiene il peso delle volte, si trasforma qui in un fascio slanciato di otto colonne circondate da tre giri di statue: in basso, i quattro Evangelisti con i loro simboli; sopra, quattro angeli che suonano la tromba e infine Cristo in trono con tre angeli che recano gli strumenti della Passione. Realizzate verso il 1235-1240 da un anonimo artista indicato come «primo maestro gotico», queste figure di una grazia squisita e finissima riflettono in modo ammirevole la nuova,grande statuaria di certe cattedrali di Francia, e particolarmente di Chartres.
--------------------------------------
Strasbourg Cathedral is an absolute masterpiece of Gothic art. Construction of the Romanesque cathedral, of which only the crypt and ground plan remain, began in 1015. The spire of the current building, in Gothic style, was completed in 1439.
A "prodigy of grandeur and gracefulness", in the words of Victor Hugo, its façade is of a phantasmagorical ornamental abundance. The spire, 142 metres high, is a masterpiece of lightness and elegance. Until the 19th century, this cathedral was the tallest building in Christendom.
On the outside, the façade is the largest picture book of the Middle Ages. The hundreds of sculptures that seem to detach themselves from the wall accentuate its chiaroscuro. The tone of the pink sandstone changes according to the time of day and the colour of the sky. On summer evenings, the light creates an enchanting setting.
Inside, the slender nave inspires meditation. The 12th-14th-century stained glass windows and the rose window create suggestive effects. The monumental organ has a noteworthy bank with mechanisms. The Renaissance astronomical clock, with mechanisms dating from 1842 and a procession of apostles that can be admired every day at 12:30 p.m., is a masterpiece in itself.
---------------------------------------
At the centre of the south transept is the Pillar of the Angels or the Last Judgement, one of the marvels of Strasbourg Cathedral and one of the masterpieces of Gothic sculpture at its height.
The massive pillar that supports the weight of the vaults in the older north transept is here transformed into a slender bundle of eight columns surrounded by three rounds of statues: below, the four Evangelists with their symbols; above, four angels playing the trumpet and finally Christ on the throne with three angels carrying the instruments of the Passion. Made around 1235-1240 by an anonymous artist referred to as the "first Gothic master", these exquisitely graceful and very fine figures admirably reflect the new, large-scale statuary of certain cathedrals in France, particularly Chartres.
Translated with www.deepl.com/Translator (free version)
Nella Cattedrale
|
|
|
La cattedrale di Strasburgo è un capolavoro assoluto dell’arte gotica. La costruzione della cattedrale romanica, di cui resta solo la cripta e la pianta, iniziò nel 1015. La guglia dell’edificio attuale, in stile gotico, fu terminata nel 1439.
“Prodigio di grandezza e leggiadria“, secondo le parole di Victor Hugo, la sua facciata è di una dovizia ornamentale fantasmagorica. La guglia, alta 142 metri, è un capolavoro di leggerezza ed eleganza. Fino al XIX secolo, questa cattedrale era l’edificio più alto della cristianità.
All’esterno, la facciata è il più grande libro illustrato di tutto il Medioevo. Le centinaia di sculture che sembrano staccarsi dalla parete ne accentuano i chiaroscuri. Il tono dell’arenaria rosa cambia secondo le ore del giorno e il colore del cielo. Le sere d’estate, la luce crea una scenografia incantevole.
All’interno, la navata slanciata ispira al raccoglimento. Le vetrate del XII-XIV secolo e il rosone creano giochi suggestivi. L’organo monumentale presenta una sponda con meccanismi degna di nota. L’orologio astronomico d’epoca rinascimentale, con meccanismi del 1842 e un corteo di apostoli che si può ammirare tutti i giorni alle 12:30, è in sé un capolavoro.
---------------------------------------------------------------
Strasbourg Cathedral is an absolute masterpiece of Gothic art. Construction of the Romanesque cathedral, of which only the crypt and ground plan remain, began in 1015. The spire of the current building, in Gothic style, was completed in 1439.
A "prodigy of grandeur and gracefulness", in the words of Victor Hugo, its façade is of a phantasmagorical ornamental abundance. The spire, 142 metres high, is a masterpiece of lightness and elegance. Until the 19th century, this cathedral was the tallest building in Christendom.
On the outside, the façade is the largest picture book of the Middle Ages. The hundreds of sculptures that seem to detach themselves from the wall accentuate its chiaroscuro. The tone of the pink sandstone changes according to the time of day and the colour of the sky. On summer evenings, the light creates an enchanting setting.
Inside, the slender nave inspires meditation. The 12th-14th-century stained glass windows and the rose window create suggestive effects. The monumental organ has a noteworthy bank with mechanisms. The Renaissance astronomical clock, with mechanisms dating from 1842 and a procession of apostles that can be admired every day at 12:30 p.m., is a masterpiece in itself.
Torri e ponti coperti
|
|
|
|
Si tratta di una sequenza di tre ponti (Zornemuhle, Dinsemulhe e Spitzmuhle) che attraversano il braccio dell'Ill nel prolungamento del Quartiere della Petite France ed hanno conservato il loro nome nonostante la scomparsa della loro copertura nel 18° secolo. Sono sono dominati da 4 Torri del 14° secolo, resti di un'antica fortificazione che garantiva l'indipendenza della Repubblica Strasburghese. Quella più distanziata viene chiamata la Torre del Boia. Subito dopo l'annessione di Strasburgo alla Francia nel 1681, una nuova cinta fortificata fu costruita da Vauban.
------------------------------------------
It is a sequence of three bridges (Zornemuhle, Dinsemulhe and Spitzmuhle) crossing the arm of the Ill in the extension of the Petite France quarter and have kept their name despite the disappearance of their roof in the 18th century. They are dominated by four 14th-century towers, the remains of an ancient fortification that guaranteed the independence of the Strasbourg Republic. The one furthest away is called the Executioner's Tower. Immediately after the annexation of Strasbourg to France in 1681, a new fortified wall was built by Vauban.
Fiume Ill nella Petite France
|
|
|
|
Altre vie e piazze interessanti della Petite France sono la Rue des Dentelles (al n. 12 edificio del 18° secolo, al n. 10 edificio del 16° secolo), Place Benjamin-Zix (in cui si trovano alcuni stand del Mercatino di Natale), il Pont St Martin (che offre una bella vista sulla Rue du Bain-aux-Plantes e dove l'Ill si divide in 4 bracci e mostra alcuni mulini ad acqua, chiuse e dighe), il Quai de la Petite France (costeggia il canale di navigazione e offre un bel colpo d'occhio sulle case che si specchiano nell'acqua) e il Pont du Faisan.
-------------------------------------------------------------------
Other interesting streets and squares in Petite France are Rue des Dentelles (at no. 12 18th century building, at no. 10 16th century building), Place Benjamin-Zix (where you can find some of the stalls of the Christmas Market), Pont St Martin (which offers a nice view of Rue du Bain-aux-Plantes and where you can see the Rue du Bain-aux-Plantes. Other interesting streets and squares are Rue des Dentelles (at no. 12 18th-century building, at no. 10 16th-century building), Place Benjamin-Zix (where you will find some of the stalls of the Christmas Market), Pont St Martin (which offers a nice view of Rue du Bain-aux-Plantes and where the Ill divides into four arms and shows some watermills, locks and dams), Quai de la Petite France (which runs along the navigation canal and offers a nice view of the houses reflected in the water) and Pont du Faisan.
Translated with www.deepl.com/Translator (free version)
Barrage Vauban
|
|
|
A qualche metro dai Ponti Coperti, il Barrage Vauban o Grande Chiusa (in quanto permetteva, in caso di necessità, di innondare tutto il lato sud della città) fu costruito all'incirca nel 1690 da Tarade, su progetto dell'ingegnere militare Vauban. Sopra la costruzione che sbarra interamente il corso dell'Ill è stata realizzata una piacevole terrazza panoramica, da dove si vede in un solo colpo d'occhio il tracciato della città e quello dei suoi canali. Al piano terra del "Barrage" si trovano alcune statue, steli, pietre e frammenti architettonici provenienti dalle varie chiese della città.
---------------------------------
A few metres from the Covered Bridges, the Barrage Vauban or Great Lock (as it allowed the entire south side of the city to be flooded if necessary) was built around 1690 by Tarade, based on a design by the military engineer Vauban. Above the construction, which entirely blocks off the course of the Ill, there is a pleasant panoramic terrace from where you can see the layout of the city and its canals at a glance. On the ground floor of the 'Barrage' are statues, steles, stones and architectural fragments from the city's various churches.
Maison des tanneurs- Casa dei conciatori
|
|
|
|
LA PETITE FRANCE
E' il quartiere più pittoresco della vecchia Strasburgo, un tempo quartiere dei pescatori, dei mugnai e dei conciatori. Le sue stradine offrono un susseguirsi di case a travi apparenti risalenti ai secoli 16° e 17° secolo, di vasti cortili interni, di alti tetti spioventi, aperti su granai dove un tempo erano messe a seccare le pelli. Il suo nome deriva da una malattia venerea, che si contraeva durante le guerre (i francesi la chiamavano il "male napoletano", gli strasburghesi "il mal francese"): in questo luogo sorgeva infatti un ospedale per curare questa malattia, detto "Zum Franzosel", appunto la piccola Francia. L'ospedale è andato distrutto, mentre è rimasto il nome del Quartiere.
La Rue du Bain-aux-Plantes è stata per alcuni secoli il quartiere della corporazione dei conciatori ed è fiancheggiata da vecchie case rinascimentali alsaziane (16°-17° secc) a travi apparenti con pinnacoli e terrazze. Al n. 42 la casa dei conciatori ("Gerwerstub") del 1572, mentre sul lato opposto i nn. 33 (all'angolo di Rue du Fossé-des-Tanneurs e di Rue des Cheveux (strettissima)), 31, 27, 25 del 1651.
---------------------------------------------------------------------------
LA PETITE FRANCE
This is the most picturesque quarter of old Strasbourg, once the quarter of fishermen, millers and tanners. Its narrow streets offer a succession of houses with apparent beams dating back to the 16th and 17th centuries, vast inner courtyards, high sloping roofs, opening onto barns where hides were once dried. Its name derives from a venereal disease contracted during wars (the French called it the "Neapolitan disease", the people of Strasbourg the "French disease"): there used to be a hospital here to treat this disease, called "Zum Franzosel", meaning "little France". The hospital was destroyed, but the name of the district has remained.
Rue du Bain-aux-Plantes was for several centuries the quarter of the tanners' guild and is lined with old Alsatian Renaissance houses (16th-17th centuries) with apparent beams, pinnacles and terraces. At number 42 is the tanners' house ("Gerwerstub") from 1572, and on the opposite side numbers 33 (on the corner of Rue du Fossé-des-Tanneurs and Rue des Cheveux (very narrow)), 31, 27, 25 from 1651.
Translated with www.deepl.com/Translator (free version)
Tipica casa a traliccio
|
|
|
La casa a graticcio o a traliccio si basa su un metodo di creazione di edifici con intelaiature in legno collegate tra di loro in diverse posizioni. In tali edifici la struttura portante è costituita da una serie di travi in legno disposte orizzontalmente, verticalmente e obliquamente. Le travi rimangono a vista nella facciata dell'edificio quando la costruzione è stata completata, conferendo un particolare e caratteristico stile agli edifici di questo genere. Gli spazi fra le travi sono generalmente riempiti da particolari composti di legno e limo, da pietre o da laterizi, dunque da elementi non portanti. Pur essendo attestabile nelle più svariate epoche e in diversi continenti, si tratta di un modello considerato tipico soprattutto dell'Europa centrale, dove venne edificato dal Medioevo all'Ottocento (in tedesco Fachwerkhaus). Il principio fu applicato anche alle costruzioni di chiese in genere minori.
----------------------------------------------------------------------
The half-timbered or half-timbered house is based on a method of creating buildings with wooden frames connected to each other in different positions. The load-bearing structure of such buildings consists of a series of wooden beams arranged horizontally, vertically and obliquely. The beams remain visible in the façade of the building when the construction is completed, giving a particular and characteristic style to buildings of this type. The spaces between the beams are usually filled with special compounds of wood and silt, stones or bricks, i.e. non-load-bearing elements. Although it can be attested in different periods and on different continents, it is considered to be a model mainly typical of central Europe, where it was built from the Middle Ages to the 19th century (in German Fachwerkhaus). The principle was also applied to the construction of generally smaller churches.
Translated with www.deepl.com/Translator (free version)
Ancienne douane
|
|
|
Fin dal 12° secolo, Strasburgo si specializza nel commercio di transito e questo traffico continuerà a crescere fino al 16° secolo. Vengono quindi costruiti numerosi punti di sbarco e infrastrutture portuarie. L'Antica Dogana risalente al 1389 era un deposito per i prodotti che dovevano essere tassati e rimessi in vendita. Fu ricostruita identica nel 1956 dopo i bombardamenti del 1944: si presenta come una lunga costruzione ad un piano, ricoperta da un alto tetto ornato con cinque pignons merlati. Oggi ospita esposizioni temporanee ed una brasserie (specialità alsaziane).
---------------------------------------------
As early as the 12th century, Strasbourg specialised in transit trade and this traffic continued to grow until the 16th century. Numerous landing points and port infrastructures were built. The Old Customs House dating back to 1389 was a warehouse for products to be taxed and put up for sale. It was identically rebuilt in 1956 after the bombings of 1944: it is a long one-storey building, covered by a high roof decorated with five crenellated pinions. Today it houses temporary exhibitions and a brasserie (Alsatian specialities).
Translated with www.deepl.com/Translator (free version)
Pont du Corbeau et musée historique de la ville de…
|
|
|
|
Il museo, fondato nel 1920 e ubicato nell’ex Grande boucherie (macelleria grande), vuole evocare la storia urbanistica, politica, economica e sociale del contesto strasburghese, grazie ad una raccolta di dipinti, incisioni e oggetti che vanno dal capolavoro corporativo agli oggetti una volta appartenuti a personaggi illustri o a semplici cittadini (capi d’abbigliamento, mobili, ecc.).
La presentazione delle collezioni si articola attorno a tre tematiche: la città franca del Sacro Romano Impero della Nazione Germanica (1262-1681), la città reale (1681-1789) e la nascita della metropoli (secoli XIX e XX).
PONT DU CORBEAU
E' l'antico ponte sull'Ill da cui venivano gettati i condannati a morte (come gli infanticidi, i parricidi): essi venivano messi dentro sacchi cuciti e lasciati in acqua fino a che non sopraggiungeva la morte. Per i crimini meno gravi, i condannati venivano messi dentro gabbie e fatti bagnare dove arrivavano le acque di scarico della Grande Macelleria, a poca distanza dal Ponte.
-------------------------------------------
The museum, founded in 1920 and located in the former Grande boucherie (large butcher's shop), aims to evoke the urban, political, economic and social history of Strasbourg, thanks to a collection of paintings, engravings and objects ranging from corporate masterpieces to objects that once belonged to illustrious figures or ordinary citizens (clothing, furniture, etc.).
The presentation of the collections is structured around three themes: the free city of the Holy Roman Empire of the German Nation (1262-1681), the royal city (1681-1789) and the birth of the metropolis (19th and 20th centuries).
PONT DU CORBEAU
This is the old bridge over the River Ill from which people condemned to death (such as infanticides, parricides) were thrown: they were put into sewn sacks and left in the water until death. For less serious crimes, the condemned were placed in cages and bathed where the sewage from the Great Butcher's Shop, a short distance from the Bridge, came in.
Translated with www.deepl.com/Translator (free version)
Grande Île- Fiume Ill
|
|
|
|
Quasi a Strasburgo
|
|
|
|
Ponte napoleonico sul Diveria a Crevola
|
|
|
|
Il territorio di Crevoladossola ha sempre avuto un grande rilievo storico perché è situato all’incrocio della Valle Divedro e della Valle Antigorio-Formazza, valli che davano accesso a importanti valichi alpini come il Sempione e il Gries.
Già un ponte romano si appoggiava con un’unica campata a tutto sesto solo sulle rocce,
mantenendo le murature fuori dall’acqua.
Il ponte sul torrente Diveria rappresentava allora l’unico punto di collegamento tra i diversi territori verso l’Europa del nord.
Il ponte di Crevola fu ricostruito nei primi anni del 1800, dopo che il 7 settembre del 1800,
Napoleone emanò l’ordine di dare inizio ai lavori per la costruzione di una strada carrozzabile, che unisse Milano a Parigi attraverso il passo del Sempione.
La strada doveva rispondere alle esigenze militari di quel tempo e permettere il passaggio delle artiglierie.
In precedenza esisteva un vecchio ponte in legno adatto al passaggio di cavalli e di piccoli carri ed era consigliabile, nei giorni piovosi o freddi, percorrerlo solo a piedi tenendo il cavallo per le briglie.
Il nuovo ponte “Napoleonico” di Crevola fu l’opera più importante e ardita, costruita in quel tempo, nel tratto Domodossola-Briga.
La sua larghezza consentiva l’incrocio di due carri nei due sensi di marcia senza particolare
difficoltà mentre una bassa spalletta proteggeva i fianchi della strada appoggiandosi a sbalzo verso l’esterno.
Il ponte supera il torrente in un tratto in cui la corrente appare molto forte e ancora oggi sono visibili i cambiamenti che esso ha subito nel tempo.
Il trasporto di massi durante le piene ha messo spesso a rischio la tenuta delle strutture.
La costruzione del ponte eseguita secondo gli ordini di Napoleone e conclusa nel 1803, come indica una lapide in beola che si trova a lato della strada, aveva le due arcate con travi di legno perché più facilmente demolibili in caso di necessità militari.
Successivamente sono state sostituite con le attuali arcate in pietra.
----------------------------------------------------------------------------------
The territory of Crevoladossola has always had a great historical importance because it is situated at the crossroads of the Divedro Valley and the Antigorio-Formazza Valley, valleys that gave access to important Alpine passes such as the Simplon and the Gries.
Already a Roman bridge rested with a single round span only on the rocks,
keeping the masonry out of the water.
At that time, the bridge over the Diveria river represented the only connection point between the different territories towards Northern Europe.
The bridge of Crevola was rebuilt in the early 1800s, after September 7, 1800,
Napoleon issued the order to begin work on the construction of a road that would connect Milan to Paris through the Simplon Pass.
The road had to meet the military needs of the time and allow the passage of artillery.
Previously there was an old wooden bridge suitable for the passage of horses and small wagons and it was advisable, on rainy or cold days, to cross it only on foot holding the horse by the bridle.
The new "Napoleonic" bridge of Crevola was the most important and daring work, built at that time, in the Domodossola-Briga section.
Its width allowed the crossing of two wagons in both directions without any particular difficulty, while a low parapet protected the
difficulty while a low parapet protected the sides of the road leaning outwards.
The bridge crosses the torrent in a stretch where the current is very strong and still today the changes that it has undergone over time are visible.
The transport of boulders during floods has often put at risk the tightness of the structures.
The construction of the bridge carried out according to the orders of Napoleon and completed in 1803, as indicated by a stone plaque that is located at the side of the road, had the two arches with wooden beams because they were more easily demolished in case of military needs.
Later they were replaced with the current stone arches.
Translated with www.deepl.com/Translator (free version)
Crevola-Chiesa SS.Pietro e Paolo
|
|
|
Probabile casa del direttore della centrale
|
|
|
|
Centrale idroelettrica- Dettaglio
|
|
|
|
La centrale idroelettrica di Crevola: è un vero capolavoro dell’architettura industriale degli anni 20. Fu commissionata dall’imprenditore Ettore Conti direttore della Società per Imprese Elettriche Conti. L’edificio fu progettato dal famoso architetto milanese Piero Portaluppi nel 1923 e i lavori furono completati nel 1925. La centrale è in stile Decò, di cui Portaluppi fu uno dei principali esponenti. Il Decò recupera alcuni elementi dallo stile Liberty, fra cui la fusione di stili, ma abbandona la sovrabbondanza decorativa e favorisce il ricorso a elementi decorativi più semplici e geometrici. Un elemento caratteristico è la forma a pagoda della torre di raffreddamento. Nel 2017 le poste italiane hanno emesso un francobollo in commemorazione del cinquantenario della scomparsa di Portaluppi, che raffigura proprio la centrale di Crevola, a sottolineare l’importanza artistica dell’edificio.
-------------------------------------------------------------------
The hydroelectric plant of Crevola is a true masterpiece of industrial architecture of the 1920s. It was commissioned by the entrepreneur Ettore Conti, director of the Società per Imprese Elettriche Conti. The building was designed by the famous Milanese architect Piero Portaluppi in 1923 and work was completed in 1925. The power station is in the Deco style, of which Portaluppi was one of the main exponents. The Deco style retrieves some elements from the Liberty style, including the fusion of styles, but abandons the decorative overabundance and favors the use of decorative elements more simple and geometric. A characteristic element is the pagoda shape of the cooling tower. In 2017, the Italian postal service issued a postage stamp commemorating the fiftieth anniversary of Portaluppi's death, depicting the Crevola power plant itself, underscoring the artistic importance of the building.
Translated with www.deepl.com/Translator (free version)
Centrale idroelettrica Crevola Toce
|
|
|
|
La centrale idroelettrica di Crevola: è un vero capolavoro dell’architettura industriale degli anni 20. Fu commissionata dall’imprenditore Ettore Conti direttore della Società per Imprese Elettriche Conti. L’edificio fu progettato dal famoso architetto milanese Piero Portaluppi nel 1923 e i lavori furono completati nel 1925. La centrale è in stile Decò, di cui Portaluppi fu uno dei principali esponenti. Il Decò recupera alcuni elementi dallo stile Liberty, fra cui la fusione di stili, ma abbandona la sovrabbondanza decorativa e favorisce il ricorso a elementi decorativi più semplici e geometrici. Un elemento caratteristico è la forma a pagoda della torre di raffreddamento. Nel 2017 le poste italiane hanno emesso un francobollo in commemorazione del cinquantenario della scomparsa di Portaluppi, che raffigura proprio la centrale di Crevola, a sottolineare l’importanza artistica dell’edificio.
-------------------------------------------------------------------
The hydroelectric plant of Crevola is a true masterpiece of industrial architecture of the 1920s. It was commissioned by the entrepreneur Ettore Conti, director of the Società per Imprese Elettriche Conti. The building was designed by the famous Milanese architect Piero Portaluppi in 1923 and work was completed in 1925. The power station is in the Deco style, of which Portaluppi was one of the main exponents. The Deco style retrieves some elements from the Liberty style, including the fusion of styles, but abandons the decorative overabundance and favors the use of decorative elements more simple and geometric. A characteristic element is the pagoda shape of the cooling tower. In 2017, the Italian postal service issued a postage stamp commemorating the fiftieth anniversary of Portaluppi's death, depicting the Crevola power plant itself, underscoring the artistic importance of the building.
Translated with www.deepl.com/Translator (free version)
Jump to top
- ipernity © 2007-2025
- Help & Contact
|
Club news
|
About ipernity
|
History |
ipernity Club & Prices |
Guide of good conduct
Donate | Group guidelines | Privacy policy | Terms of use | Statutes | In memoria -
Facebook
Twitter