Nora Caracci's photos
Fonseranes - Les neuf écluses
|
|
|
|
Canal du Midi, voisin a Béziers. (Fonséranes ou Fonserranes)
Ici la sortie vers le Pont-Canal.
Initialement, l'ensemble des écluses comportait huit bassins de forme ovoïde (spécifique au canal du Midi), et donc 9 portes, qui permettaient de franchir une dénivellation de 21,50 m, sur une longueur de 312 m. Depuis la construction du Pont-Canal, le dernier bassin a été transformé pour permettre aux bateaux de traverser l'Orb grâce à ce pont. On compte donc désormais six bassins (7 portes)
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Fonseranes - Le 9 chiuse
|
|
|
|
Canal du Midi, vicino a Béziers. (Fonséranes o Fonserranes)
Un battello si appresta a entrare nel complesso delle chiuse che permettono oggi di superare un dislivello di circa 22 metri in un percorso di circa 300 metri.
Opera monumentale di Michel e Pierre Medailhes realizzata nella seconda metà del 1600.
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Castello del Roccolo - La Cappella
|
|
|
|
Immerso nel verde delle colline alle spalle della città di Busca, il Castello del Roccolo fu edificato per volere del marchese Roberto Tapparelli d’Azeglio, fratello del più conosciuto Massimo d’Azeglio e rappresenta, nel territorio del Marchesato di Saluzzo, la più significativa espressione del “revival neo-medievale”, promosso nel XIX secolo dalla corte sabauda di Carlo Alberto in tutto il Piemonte, al fine di evocare un passato glorioso e di riproporre i valori e i fondamenti del potere restaurato.
Un armonioso insieme di decorazioni floreali, archi moreschi, merli ghibellini, rosoni, bifore e trifore caratterizza l’esterno della costruzione, mentre nelle sale sono presenti affreschi con vedute paesaggistiche e soffitti dominati da trompe l’oeil o da decorazioni in stucco bianco.
Questa è la cappella immersa nel parco del castello, in NOTA l'interno che mostra come si sia voluto farne una cattedrale in miniatura.
Explored
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Castello del Roccolo - La Cappella
|
|
|
|
dettaglio del prezioso pronao.
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Castello del Roccolo
|
|
|
|
Il Castello del Roccolo fu costruito a partire dal 1831 per volere del marchese Roberto Tapparelli d’Azeglio e rappresenta un'importante espressione del revival neo-medievale e gotico in Piemonte.
Questa è una loggia che collega due ali, una delle quali è stata restaurata ed è visitabile.
I lavori sono stati possibili grazie a contributi europei e della regione Piemonte; il castello è di proprietà privata ma in comodato d'uso all'associazione Marcovaldo che ne cura la manutenzione e le visite guidate.
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Castello del Roccolo - il laghetto del parco
|
|
|
|
Il parco costituisce un notevole caso di giardino storico in Piemonte e fu realizzato sotto la supervisione diretta di Roberto Tapparelli d’Azeglio e della moglie Costanza Alfieri di Sostegno, che se ne occuparono passo dopo passo ogni anno della loro vita.
Ci sono zone romantiche, gotiche, all'inglese ecc.
Questo è il laghetto delle ninfee e la balaustra di una delle digradanti terrazze panoramiche, in nota un fiore postato qualche giorno fa.
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Castello del Roccolo - il laghetto del parco
|
|
|
|
Il parco costituisce un notevole caso di giardino storico in Piemonte e fu realizzato sotto la supervisione diretta di Roberto Tapparelli d’Azeglio e della moglie Costanza Alfieri di Sostegno, che se ne occuparono passo dopo passo ogni anno della loro vita.
Ci sono zone romantiche, gotiche, all'inglese ecc.
Questo è il laghetto delle ninfee, in nota un fiore postato qualche giorno fa.
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
fratellini siamesi
|
|
|
|
Cattura reale, NESSUN effetto !!!
Explored
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
rosa rosa
|
|
|
|
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
sono carino ?
|
|
|
|
è anche simpatico, dice "ciao" a chi arriva nella sua casa :)
Amazzone fronteblu (Amazona aestiva)
Explored
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
a passeggio
|
|
|
|
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
I Hear You Knocking
|
|
|
|
Il titolo è basato sul bel pezzo rhythm and blues scritto da Dave Bartholomew and Earl King e interpretato per primo da Smiley Lewis nel 1955. In seguito furono tanti gli artisti a riprenderla, famosa è la versione di Dave Edmunds che nel 1970 raggiunse la testa della classifica negli UK.
Eccovi una versione della italiana Gnola Blues Band da me registrata a un concerto @ Raindogs House di Savona: I Hear You Knocking
In foto vi propongo l'ingresso maestoso e reso misterioso :)
del Castello del Roccolo (Busca - Piemonte - Italia) visto dall'interno; di fronte si intravvedono i romantici giardini del castello che fu costruito per volere del marchese Taparelli d'Azeglio nel 1831 secondo un gusto revival di medioevale, gotico e moresco.
Explored
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Trompe l'oeil
|
|
|
|
Castello del Roccolo - Busca - Piemonte - Italia
Parete della Sala da pranzo
Il trompe-l'œil (francese propr. "inganna l'occhio"), è un genere pittorico che, attraverso espedienti, induce nell'osservatore l'illusione di stare guardando oggetti reali e tridimensionali, in realtà dipinti su una superficie bidimensionale. Il trompe-l'œil consiste tipicamente nel dipingere un soggetto in modo sufficientemente realistico, da far sparire alla vista la parete su cui è dipinto. Ad esempio, il trompe-l'œil trova il suo campo nella rappresentazione di finestre, porte o atri, per dare l'illusione che lo spazio interno di un ambiente sia più vasto.
Se ne hanno esempi già nell'antica Grecia, nella società romana e nelle epoche successive, fino all'arte contemporanea.
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
un portale maestoso
|
|
|
|
Immerso nel verde delle colline alle spalle della città di Busca, il Castello del Roccolo fu edificato per volere del marchese Roberto Tapparelli d’Azeglio, fratello del più conosciuto Massimo d’Azeglio e rappresenta, nel territorio del Marchesato di Saluzzo, la più significativa espressione del “revival neo-medievale”, promosso nel XIX secolo dalla corte sabauda di Carlo Alberto in tutto il Piemonte, al fine di
evocare un passato glorioso e di riproporre i valori e i fondamenti del potere restaurato.
Un armonioso insieme di decorazioni floreali, archi moreschi, merli ghibellini, rosoni, bifore e trifore caratterizza l’esterno della costruzione, mentre nelle sale sono presenti affreschi con vedute paesaggistiche e soffitti dominati da trompe l’oeil o da
decorazioni in stucco bianco (vedere note).
Questo è il portone d'ingresso con una ricca scalinata a tenaglia.
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
my portulaca
|
|
|
|
Buon Weekend a tutti !
Explored
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
water lily
|
|
|
|
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
sundeville red
|
|
|
|
(varietà Sunmandecrim)
mandevilla sanderi
gelsomino del Brasile
Brazilian jasmine
dipladenia sanderi
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
spiaggia deserta
|
|
|
|
Bandiera rossa: balneazione pericolosa, proibita
Bandiera gialla: forte vento pericoloso per ombrelloni o altre attrezzature non fisse
(è capitato spesso in questa estate atipica, oggi c'era "solo" bandiera gialla ...)
Explored
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci