Nora Caracci's photos
Chalet du Valais
|
|
|
|
Una vecchia malga trasformata da Paul Mac Bonvin per il piacere di passare un po' di tempo in altura e al fresco.
Sopra ad Arbaz, Vallese, Svizzera romanda.
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Rimrock
|
|
|
|
Il rockman svizzero Paul Mac Bonvin così ha chiamato la sua casetta di montagna :)
Una famiglia molto rock !
|
|
|
|
Paul Mac Bonvin e famiglia insieme ad Albert Lee in occasione di un concerto ospitato nel ristorante di Paul e Inès.
Paul (al centro del gruppo) suona e canta belle canzoni rock, il suo ultimo disco, SUN SESSIONS, bellissimo, è stato registrato nei mitici studi della Sun Record, Memphis, Tennessee.
Il figliolo (primo a sinistra) è un ottimo cuoco e suona benissimo la chitarra, come potete vedere ha un look molto rock fine anni '50 !
La figliola ha una bellissima voce e compare anche in alcune canzoni del papà.
Inès è una compagna molto stimolante, fa da chauffeur nei tour e in passato ha fatto anche l'agente per il marito; la chitarra che tiene tra le mani è degli Everly Brothers, di cui Paul è un grande fan.
Penso che Albert Lee non abbia bisogno di presentazioni e qui di seguito vi propongo un mio video di un suo concerto a Cologne:
No One Can Make My Sunshine Smile
l'ultima rosa e l'ultimo sole
|
|
|
|
Buona settimana a tutti !
Explored
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Crysanthemum x Morifolium
|
|
|
|
è sempre lì in un giardino vicino casa mia, lo tengo d'occhio, quest'anno ha fatto solo fiori piccoli e appare un po' malato ...
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
flowered old door
|
|
|
|
si è accolti dai fiori a Verezzi - Liguria
10-Week Picture Projects: Color Wheel Wk 8—BROWN (Nov 24–30)
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
La fortezza del Priamar - Savona
|
|
|
|
La fortezza del Priamar di Savona è una imponente struttura che si affaccia al centro cittadino in corrispondenza del porto, sulla collina che porta lo stesso nome, Priamar, che significa "pietra sul mare".
Fu costruita nel 1542 su un promontorio (dove già in epoca medioevale sorgeva il cuore dell'abitato savonese e precedentemente un oppidum romano) su progetto dell'ingegnere Giovanni Maria Olgiati dall'allora Repubblica di Genova quando questa aveva il dominio della città dopo l'abbattimento del libero comune e necessitava di costituire punti di difesa da possibili attacchi dal mare. Nel XVII secolo fu dotata di bastioni progettati dall'ingegnere del re di Spagna Domenico Sirena. Nel XVIII secolo furono costruiti i palazzi del commissario e degli ufficiali e quello della Sibilla. Nel 1746 una breccia fu aperta dai granatieri savoiardi nella cortina dell'Angelo. Nel 1820 divenne bagno penale, fu prigione - in piena epoca risorgimentale - per Giuseppe Mazzini, la cui cella è tutt'oggi visitabile.
Negli ultimi anni si è avuto un forte intervento di restauro della fortezza, precedentemente in stato di abbandono, con una riapertura degli scavi e degli eventi culturali ad essi legati.
Oggi la fortezza del Priamar appare come una grande mole che si erge sulla città con una sola grande rampa d'accesso e due piazze principali: il Piazzale del Maschio, racchiuso tra palazzi e sede di manifestazioni operistiche e teatrali, e il Piazzale della Sibilla dove sorgono gli scavi della cattedrale e da cui si gode uno splendido panorama sulla città e sul mare.
Oltre a questi vi sono anche un gran numero di edifici (il Palazzo della Sibilla, il Palazzo del Capitano, Il Palazzo del Commissario, e altri), di strade, di giardini pubblici, di bastioni e di cunicoli, molti dei quali ancora oggi sono segreti o impraticabili (uno di essi portava dalla cima della fortezza sino al porto).
Questo è il porticato sul un lato del Piazzale del Maschio, sotto la cosiddetta Loggia del Castello Nuovo (1417 e seg.), oggi sede di un museo.
Explored
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
photagraphe en action
|
|
|
|
Fortezza del Priamar - Savona - Liguria - Italia
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Cacyreus marshalli
|
|
|
|
la solita visita della Licenide alla quale piacciono i gerani (non ne ho più, mi ha distrutto anche l'ultimo...)
Che le piacciano anche le mie succulente ???
(questa succulenta è una X Sedeveria)
Explored
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Glanum - Les antiques
|
|
|
|
Glanum est une ville sanctuaire au carrefour de deux voies antiques reliant l’Italie à l’Espagne. Située au sud de la ville de Saint-Rémy-de-Provence, la cité s’étend à l’entrée d’un défilé rocheux qui mène au mont Gaussier. À l’entrée du site, de l’autre côté de la route départementale, on aperçoit le Mausolée et l’Arc de Triomphe de Glanum, qu’on appelle traditionnellement les «Antiques de Saint-Rémy-de-Provence». Leur situation au flanc des Alpilles et leur état de conservation leur ont assuré une célébrité bien antérieure à la redécouverte tardive (1921) de la ville de Glanum.
Les descriptions en détail de chacun des deux monuments dans les photos suivantes.
Curiosité dans la note ;-)
Les antiques - Mausolée de Glanum
|
|
|
|
Questo mausoleo è un monumento funerario gallo-romano situato nell'antica città di Glanum, vicino all'odierna città di Saint-Rémy-de-Provence, in Francia. Venne eretto tra il 30 a.C. e il 20 a.C., durante il principato di Augusto. È molto ben conservato sia per quanto riguarda la struttura sia per le decorazioni. L'iscrizione presente sul monumento recita:
SEX(tus) M(arcus) L(ucius) IVLIEI C(aii) •F(ilii) PARENTIBVS SVEIS
Sesto, Marco e Lucio Giulio, figli di Gaio, per i loro genitori.
Il nomen Giulio indica che i defunti sono Galli i cui antenati avevano ottenuto la cittadinanza romana combattendo nell'esercito romano, ai tempi di Giulio Cesare o di Augusto. Come di consueto questi antenati presero il cognome di coloro che li aveva liberati concedendogli la cittadinanza.
La forma del mausoleo è tipica di altri monumenti sepolcrali italiani e africani. La struttura, alta 16 metri, è divisa in tre parti:
- una parte inferiore, cubica e decorata con rilievi, come un sarcofago che però non contiene una camera sepolcrale, il che lo rende un cenotafio
- una parte intermedia, a forma di arco quadrifronte
- una parte superiore, a forma di tempio rotondo.
Nei commenti aggiungo immagini con spiegazioni per i francofoni.
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Mausoleo di Glanum - Bassorilievi
|
|
|
|
bassorilievo del lato Sud del Mausoleo.
È qui rappresentata la leggenda della caccia al cinghiale calidonio. Sono raffigurati Meleagro e i due Dioscuri, Castore e Polluce.
Nelle NOTE i rilievi degli altri lati che rappresentano rispettivamente:
Ovest: una scena della guerra di Troia e il combattimento per recuperare il corpo di Patroclo.
Est: questo bassorilievo è ispirato alla lotta tra i Greci e le Amazzoni, si vede un combattente prendere un trofeo da un avversario morto.
Nord: una battaglia senza chiari riferimenti mitologici. Rappresenta probabilmente una scena legata all'ottenimento da parte del defunto della cittadinanza romana.
Aggiungo immagini con spiegazioni per i francofoni.
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Arco di Glanum
|
|
|
|
è un antico arco di trionfo situato presso le rovine di Glanum, vicino all'odierna Saint-Rémy-de-Provence, in Francia. Venne costruito in seguito alla vittoria romana sui popoli della Gallia nel 6 a.C., durante il principato di Augusto.
Della struttura originaria rimane solamente la parte inferiore: l'attico in muratura è andato completamente distrutto, mentre si è conservata la volta a cassettoni dell'unico fornice presente, quello centrale (vedere NOTA per il dettaglio).
Le colonne addossate alla struttura (ora mutilate) sorreggevano probabilmente una trabeazione, andata perduta. Secondo alcuni esperti la parte superiore doveva essere abbastanza alta per equilibrarsi con la struttura sottostante, e presentava un frontone triangolare.
In NOTA la volta in dettaglio
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
i miei ciclamini
|
|
|
|
Explored
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
tappeto autunnale
|
|
|
|
quasi un peccato calpestarlo :)
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
11 Novembre
|
|
|
|
la fine di una tragica guerra mondiale, purtroppo non l'ultima ...
Oggi ricordiamo i tanti morti in quel terribile conflitto, ma non possiamo non ricordare anche tutti quelli che lasciarono la vita nel secondo conflitto mondiale e tutti quelli che ancora oggi muoiono in una delle tante "piccole" guerre sparse nel mondo.
A difesa della propria gente, a causa della follia umana.
Explored
shining blue
|
|
|
|
10-Week Picture Projects: Color Wheel Week 6—BLUE (Nov 10-16)
Explored
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
I see you !
|
|
|
|
il tetto a fianco della mia casa è molto frequentato !
Piccioni, gabbiani, uccellini vari e ... farfalle :
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci