Nora Caracci's photos

la bandiera della Svizzera

22 Jun 2014 29 15 911
una creazione della mamma di Sabrina con le ciliegie appena colte dall'albero, destinate a diventare un'ottima marmellata. Nella nota la creatrice. Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Arlésienne

16 Jun 2013 52 27 1584
Arles e la sua gente sono state fonti di ispirazione per letterati, musicisti e pittori: L'Arlésienne (L'Arlesiana) è il titolo di un racconto di Alphonse Daudet che ispirò un dramma musicale in tre atti composto da Georges Bizet, mentre l'opera lirica L'Arlesiana, sempre tratta dal racconto di Daudet in una rielaborazione di Leopoldo Marenco, fu musicata da Francesco Cilea. L'Arlesiana è anche il titolo di due celebri dipinti di Vincent van Gogh (il primo del 1888 e il secondo del 1890). Ma Van Gogh vi soggiornò a lungo e sono tanti gli scorci di Arles da lui immortalati magnificamente. Questa mia edizione pittorica non ha il suo stile, ma vuole essere un omaggio al grande pittore. Chi ama la lirica qui può ascoltare Il Lamento di Federico dall'Arlesiana di Cilea interpretato da Luciano Pavarotti . Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

strade di Arles

23 Apr 2011 52 15 1239
Città dalla storia lunga e gloriosa, Arles. Da emporio commerciale greco-massaliota, assunse caratteristiche propriamente urbane in età romana, divenendo una delle metropoli più fiorenti delle Gallie. In epoca medievale fu capitale di uno stato, il regno di Arles, che si estese per gran parte della Francia centro-orientale e sud-orientale e dell'odierna Svizzera. Questo scorcio è nel centro storico medioevale, qui tutte le strade in salita portano alla cima di un'altura dove ci sono prestigiosi monumenti romani, tra i quali molto ben conservato è l'anfiteatro edificato intorno all'80 d.C, di notevoli dimensioni, ancora oggi utilizzato per spettacoli di vario genere. Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

orchidea - Gymnadenia conopsea

21 Jun 2014 39 24 1333
primavera nel Vallese: a 1600 metri di altidudine sulle Alpi Valaisannes si trovano ancora orchidee. Questa in Italia la chiamiamo Manina rosea, è diffusa nelle Alpi; l'habitat tipico sono i prati e i pascoli montani, ma anche le schiarite forestali (boscaglie di pini montani e gineprai), si può trovare fino a 2400 m s.l.m.. Non sono entusiasta di questa mia serie di foto, ho avuto poco tempo a disposizione; le propongo ugualmente giusto per la cronaca. Più oltre ho messo una Platantera; ne avevo trovata anche un'altra specie, ma la foto è proprio improponibile... Explored Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

orchidea - Platanthera bifolia

21 Jun 2014 16 15 1088
primavera nel Vallese: a 1600 metri di altidudine sulle Alpi Valaisannes si trovano ancora orchidee. Non sono entusiasta delle mie foto, ho avuto poco tempo a disposizione; le posto ugualmente giusto per la cronaca. La Platantera comune occupa una vasta gamma di habitat, che comunque sono luoghi freschi e ombrosi come i boschi (con preferenza dei boschi di aghifoglie), gli arbusteti e i prati e le praterie rase subalpine e alpine. Si può trovare fino a 2000 m s.l.m. Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

orchidea - Platanthera bifolia

21 Jun 2014 8 9 975
primavera nel Vallese: a 1600 metri di altidudine sulle Alpi Valaisannes si trovano ancora orchidee. Non sono entusiasta delle mie foto, ho avuto poco tempo a disposizione; le propongo ugualmente giusto per la cronaca. La Platantera comune occupa una vasta gamma di habitat, che comunque sono luoghi freschi e ombrosi come i boschi (con preferenza dei boschi di aghifoglie), gli arbusteti e i prati e le praterie rase subalpine e alpine. Si può trovare fino a 2000 m s.l.m. Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

primavera nel Vallese - gerani

22 Jun 2014 17 10 957
Geranium sylvaticum ? Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

il nido delle folaghe

23 Jun 2014 32 15 1301
La folaga eurasiatica o folaga comune (Fulica atra Linnaeus, 1758) è un uccello acquatico della famiglia dei Rallidi. La folaga dispone di un piumaggio nero, di un becco bianco e di una macchia bianca sulla fronte, detta scudo frontale. Questi sono ancora esemplari giovani. Costruiscono il nido, assai bizzarro, nel folto della vegetazione acquatica. Si tratta di una voluminosa costruzione rotonda, galleggiante, fissata alle piante acquatiche in modo che non venga trascinata dalla corrente. È fatta di canne foderate con vegetali più soffici. Le femmine vi depongono dalle 3 alle 12 uova, giallastre, che covano, aiutate dai maschi, per una trentina di giorni. I piccoli rimangono per 55 - 60 giorni nel nido. Explored Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Lago di Viverone

23 Jun 2014 22 9 1080
in una grigia giornata. ll lago di Viverone (lagh ëd Vivron in piemontese) è il terzo lago più grande della regione Piemonte in Italia, situato nell'estrema parte orientale del Canavese. È un lago di origine glaciale, formatosi durante l'era quaternaria (così come i tanti laghi a ridosso delle Alpi), provvisto di immissari ed emissari sotterranei. Oltre che importante risorsa ittica e turistica, il lago di Viverone è un importante sito archeologico di reperti preistorici dell'Età del Bronzo. Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

piccola Folaga

23 Jun 2014 15 8 976
La folaga eurasiatica o folaga comune (Fulica atra Linnaeus, 1758) è un uccello acquatico della famiglia dei Rallidi. La folaga dispone di un piumaggio nero, di un becco bianco e di una macchia bianca sulla fronte, detta scudo frontale. Questo è un esemplare ancora giovane. Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

folaga

23 Jun 2014 11 8 757
La folaga eurasiatica o folaga comune (Fulica atra Linnaeus, 1758) è un uccello acquatico della famiglia dei Rallidi. La folaga dispone di un piumaggio nero, di un becco bianco e di una macchia bianca sulla fronte, detta scudo frontale. Questo è un esemplare ancora giovane. Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Anzère

22 Jun 2014 8 2 592
Passeggiata nei prati sopra Anzère - Valais - Suisse Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

la casetta nel bosco

22 Jun 2014 38 23 957
molte malghe del Vallese sono state trasformate in deliziose casette per le vacanze. Non ho visto mucche pascolare nei bellissimi prati intorno ad Anzère, ma mi dicono che qualcuna viene ancora portata quassù, dopo il loro passaggio i prati sono molto ben rasati :) Qui sotto uno di questi prati per ora ancora ricco di fiori primaverili. Explored Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

una finestra fortunata

21 Jun 2014 35 22 1179
è sempre la finestra di Sabrina, ad Anzère, con di fronte le Alpi del Vallese. Nei commenti la famosa finestra vista dall'interno in una foto scattata durante una precedente visita. Questa è una delle tante varietà di Pelargonium hederifolium , tutte derivanti da piante spontanee del Sud Africa, noi lo chiamiamo comunemente geranio, ma a essere rigorosi non è corretto. L’equivoco sul loro nome è nato in Europa: qui sono stati portati dai colonialisti inglesi all’inizio dell’Ottocento e furono scambiati, a causa della loro somiglianza, con le specie di piante del Geranium che invece da noi all’epoca era molto diffuso. I pelargoni si possono dividere in cinque grandi gruppi, distinti in base alle loro caratteristiche principali: si parla di zonali, zonali nani e miniatura, regali, edera e a foglia profumata. --------------------- Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

sono stata qui

22 Jun 2014 54 30 1216
le Alpi Valaisannes viste da Anzère, dalla finestra dell'amica Sabrina. Contornano il lato sud della Valle del Rodano e la separano dalla Val d'Aosta, sul versante italiano si chiamano Alpi Pennine. Sono quasi tutte cime che superano i 4000 m. Explored Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

viole del pensiero

17 Jun 2014 41 22 906
buon tutto a tutti ! Explored Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

ribes sativum

07 May 2014 15 4 505
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

buon weekend e buon Solstizio !

12 Jun 2014 39 22 1458
scusate se posto e volo via (come ha fatto la mia farfalla, vedere nota), volevo solo farvi questo augurio, ci vedremo tra qualche giorno, a presto ! Maniola jurtina su origano spontaneo Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

4494 items in total