Daniela Brocca's photos
#12 Lisbon meeting 2013
|
|
|
|
What are all looking at? :-) It was the elevador da Gloria.Tipical Pano meeting, even by moderators.
Some names : Igor, Draken, Alex (Bueli),Alexandru, Anatoly, Roar, Gabor, Tomas, Volkan,Adam, Ihor,Mimi.
#20Lisbon-Gare do Oriente by Santiago Calatrava
|
|
|
|
La Gare do Oriente (Stazione d'Oriente), anche conosciuta come Stazione intermodale di Oriente (o Lisboa Oriente) è il punto focale di tutta l'infrastruttura dei trasporti dell'area metropolitana di Lisbona, ed anche una delle stazioni ferroviarie di Lisbona, Portogallo. Fu progettata dall'architetto spagnolo Santiago Calatrava e terminata nel 1998, per poter essere usata come parte dell'Expo '98 nel Parque das Nações. Sorge in una zona a 5 km dal centro, oggetto di un intervento urbanistico tra i più vasti in Europa (era il 1998), in una zona un tempo occupata da moli e magazzini del porto, e riqualificata per l'Expo '98.
Gare do Oriente or alternately, the Lisbon Oriente Station is one of the main Portuguese intermodal transport hubs, and is situated in the civil parish of Parque das Nações, municipality of Lisbon.
The concept was originally designed by Spanish architect Santiago Calatrava in 1995, and built by Necso.
The station was inaugurated on 19 May 1998, as part of the celebrations marking the opening of the Expo '98 world's fair. Oriente Station is one of the world's largest rail stations, with 75 million passengers per year, making it as busy as Grand Central Terminal in New York.
#16 Paris -Milly-la-Forêt - Near The Cyclop (by Je…
|
|
|
|
#10 Notre -Dame de Chartres
|
|
|
|
La cattedrale Notre-Dame de Chartres, chiesa cattedrale consacrata alla Vergine (Notre-Dame), sita a Chartres nel nordovest della Francia (a 95 Km a sud-ovest di Parigi), è il più celebre monumento della città ed è considerata uno degli edifici religiosi più importanti del mondo ed uno dei più perfetti edifici gotici. Il fattore decisivo che la fa prevalere tra le altre cattedrali francesi è il suo buono stato di conservazione, specialmente delle sculture e delle vetrate.
Natale 2015
|
|
|
|
Auguri di Buon Natale e Buon 2016 a tutto il mondo- Merry Christmas and best wishes for a Happy New Year-
Buon Natale e felice 2016 – Merry Christmas and happy New Year – Feliz Navidad y feliz Año Nuevo –Bon Nadal i Pròsper Any Nou - Frohe Weihnachten und ein glückliches neues Jahr - Καλά Χριστούγεννα και ευτυχισμένο το νέο έτος – Vrolijk kerstfeest en gelukkig nieuwjaar – Joyeux Noël et Bonne Année – Веселого Рождества и счастливого Нового Года - Wesołych Świąt i Szczęśliwego Nowego Roku – Feliz Natal e feliz Ano Novo – Crăciun fericit şi bun Anul Nou – Veselé Vánoce a šťastný nový rok - عيد ميلاد مجيد وسنة جديدة سعيدة- Весела Коледа и щастлива Нова година - Čestit Božić i sretna nova godina – God jul og Godt Nyttår – Linksmų Kalėdų ir Naujųjų Metų – Priecīgus Ziemassvētkus un laimīgu Jauno gadu – 圣诞快乐,新年快乐 - 聖誕快樂,新年快樂 - メリークリスマスと新年あけましておめでとうございます – God Jul och Gott Nytt År - Glædelig jul og godt nytår - Anche in tutte le altre lingue del mondo - In all the other languages of the world too – Per un Natale felice e un anno sereno. Daniela
Ali Giganti, sculture di Daniel Libeskind
|
|
|
|
Nel cuore di Expo, all’incrocio tra il Cardo e il Decumano, si alzano ai quattro lati di Piazza Italia le sculture alte dieci metri disegnate da Daniel Libeskind. Composte da eliche in alluminio che si intrecciano e si sviluppano a spirale come i rami di un albero, «ricordano le ali - Wings (il loro nome, ndr.) - di un grande volatile e il volo della mente», ha spiegato l’archistar.
Straordinaria nella sua composizione geometrica, ogni scultura pesa 14 tonnellate e è concepita come un contenuto multimediale con effetti luminosi e sonori. Solamente chi si avvicina riesce a coglierli, come una sorpresa che si rivolge al singolo visitatore.
Expo Milano 2015- Albero della vita
|
|
|
|
La grande struttura in legno e acciaio che costituisce l'Albero della Vita si erge al centro di Lake Arena. È alto 37 metri ed è collocato davanti a Palazzo Italia, all’estremità del Cardo. È stato realizzato da Orgoglio Brescia, consorzio di imprese locali, e si inserisce all’interno della grande metafora del Vivaio che si trova alla base del concept del Padiglione Italia, ideato da Marco Balich, direttore artistico di Padiglione Italia nonché produttore di grandi eventi e regista, e progettato dallo Studio Gioforma.
La struttura dell’Albero della Vita affonda le radici in uno dei periodi artistici più fervidi dell’arte italiana, il Rinascimento. Dal disegno michelangiolesco, è nata la forma di questa grandiosa costruzione a metà tra monumento, scultura, installazione, edificio, opera d’arte.
----------------------------------------------------------------------------
With a capacity of 20,000 spectators in its 28,000-square-meter expanse, the Lake Arena is the largest open space for visitors.
Located at the centre of the Lake Arena is the Tree of Life, which is, at one and the same time, a monument, a sculpture, an installation, a building, and a work of art.
Constructed by Orgoglio Brescia, a consortium of local businesses, and some 37 metres tall, this wood and steel structure forms part of the metaphor of the Plant Nursery, which informs the concept of the Italian Pavilion. The latter was designed by Marco Balich, who is also its Artistic Director, and whose other talents include producing large-scale events.
The structure of the Tree of Life takes its cue from the Renaissance. Indeed, Marco Balich based his design on designs by Michelangelo.
Expo Milano 2015 - Acqua
|
|
|
|
Expo Milano 2015-Azerbaijan
|
|
|
|
Protezione dei cibi biologici e della biodiversità per le generazioni future
---------------------------------------------
Protection of Organic Food and Biodiversity for Future Generation
---------------------------------------------
Il progetto di Simmetrico Network presenta forme architettoniche moderne e semplici, realizzate attingendo ai materiali tradizionali quali il legno e la pietra lavorati in modo innovativo e abbinati a vetro e metallo.
Una pelle di flessuose lamelle lignee avvolge i lati del Padiglione, che si sviluppa su un’area di 887 metri quadri, lasciando il fronte nord più libero per favorire un controllo passivo del microclima. La varietà di spazi e forme vuole evocare la grande diversità bioclimatica e culturale dell’Azerbaigian.
[Simmetrico Network](http://www.simmetrico.it/project/expo2015/) è uno studio totalmente italiano.
A conferma dell’attenzione all’ambiente, al termine dell’esposizione è previsto lo smantellamento e il trasferimento del padiglione a Baku, un processo facilitato da tecniche costruttive quasi totalmente meccaniche. .
--------------------------------------------------------------------------------------
The Simmetrico Network project presents a very simple and modern architecture achieved with traditional materials like wood and stone, which combine innovatively with metal and glass.
The sides of the pavilion are created using highly flexible wood over an area measuring 887 square meters; the north side is more open to favor air ventilation and a micro climate. Its variety of spaces and forms looks to recreate an extensive climatic biodiversity and reflect cultural aspects of Azerbaijan.
At the end of the exposition, and to highlight its care for the environment, the pavilion will be taken down mechanically and moved to Baku.
Expo Milano 2015 -Afghanistan
|
|
|
|
Anice stellato
Alimenti per la longevità, Afghanistan sorprendentemente reale
Dalle miniere alle erbe e spezie, l’Afghanistan è un Paese ricco di risorse naturali, che costituiscono gli elementi, i sapori, gli aromi della sua vita e della sua cultura. Expo Milano 2015 è stata l’occasione per esporre i suoi più autentici prodotti, tra cui innanzitutto le spezie, capaci di donare quel gusto unico alla cucina e di promettere a chi le usa benessere e longevità. Sono l’ingrediente chiave per una vita sana, coltivate in modo naturale e con metodo biologico, così come le erbe e i frutti dei quali vengono illustrati con cura i vari benefici sulla salute.
Eating for Longevity, Afghanistan Amazingly Real
From mineral caves to herbs and spices, Afghanistan is a country that is rich in natural resources, evoking the tastes and aromas of its life and culture. Expo Milano 2015 has been a great opportunity to discover the most authentic products, in particular, the typical spices. Spices are able to give a unique flavor to recipes and with the promise of long life and good health. They are key to a healthy life if organically cultivated just like herbs and fruits.
Expo Milano 2015-Polonia
|
|
|
|
Eco-design
Il padiglione è un solido rettangolare, la cui superficie esterna è delineata da scatole di legno.
Tutto l'edificio sarà trattato come una scatola di grandi dimensioni (o uno scrigno) che nasconde all’interno i suoi "gioielli". La struttura traforata rimanda alla forma eco-compatibile e semplice delle scatole di mele.
Il progetto del Padiglione della Polonia è stato creato dallo studio 2PM del giovane architetto polacco Piotr Musiałowski. Attraverso la sua originalità e la sua forma particolare vuole rappresentare una risposta precisa al Tema di Expo Milano 2015, Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita.
Scultura di Igor Mitoraj(1944-2014)
Eco-design
The Pavilion has a simple, rectangular form whose external look is outlined by wooden boxes. As for the building, it is treated as a large-scale box (or casket) in its entirety, hiding valuable "gems" within its interior spaces. The openwork structure refers to the ecological and simple form of apple boxes.
Poland’s Pavilion project was created by studio 2PM, belonging to the up-and-coming Polish architect Piotr Musiałowski, and its originality and surprising form is a clear response to the theme of Expo Milano 2015, Feeding the Planet, Energy for Life.
Sculpture by Igor Mitoraj (1944-2014)
Expo Milano 2015-Paesi Bassi
|
|
|
|
Condividere, crescere, vivere
Uno dei principali obiettivi del genere umano è quello di migliorare la propria qualità di vita. Che si tratti di ambito finanziario o socioculturale, occorre affrontare enormi sfide locali e globali. È necessario trovare soluzioni per preservare la vita nel futuro.
Il Padiglione olandese si ispira a un vero e proprio luna park con una ruota panoramica. Particolarmente adatto, dunque, anche ai più piccoli.
Theme “Share, Grow, Live”
One of mankind’s most fundamental objectives is to improve our quality of life. Whether it’s financial or sociocultural well-being, it leads to huge local and global challenges. These are diverse and interconnected. In order to sustain future life, solutions need to be found.
The Dutch Pavilion is inspired by a real amusement park with a Ferris wheel. Particularly suitable, therefore, even for the smallest.
Milano -Expo 2015 -Ungheria
|
|
|
|
Dalla fonte più pura
From The Purest Sources
Il padiglione, il cui progetto selezionato tramite un concorso pubblico è a opera degli architetti Attila Ertsey, Ágnes Herczeg, Sándor Sárkány, si sviluppa su tre piani e si estende su un lotto complessivo di 1910 metri quadri. Le forme e i materiali riprendono aspetti tipici del paesaggio ungherese (come i granai, i silos di campagna e le stalle) e sono concepiti secondo i principi dell’architettura organica, sviluppatasi a metà del Novecento e basata sulle tradizioni locali, sulla comprensione delle leggi della natura, sull’esaltazione del rapporto tra l’uomo e l’universo. La zona centrale del Padiglione è ispirata all’Arca di Noè, simbolo di salvezza degli esseri viventi, mentre le due estremità laterali richiamano i tamburi sciamanici.
I tamburi rimandano a radici antiche evidenziando il rapporto mistico con la natura e sono solcati dall’antico simbolo dell’albero della vita nel quale scorre l’acqua, quella ungherese, infatti, è nota per le celebri proprietà termali.La maggior parte dei materiali utilizzati per la costruzione sono rinnovabili (legno, legno lamellare, cellulosa). L’intera costruzione inoltre sarà smontata, ricostruita e utilizzata come centro di ricerca in Ungheria
The pavilion, whose design was selected by a public competition, is the work of architects Attila Ertsey and Herczeg Ágnes Sándor Sárkány . It comprises three floors and covers 1,910 square meters. The shapes and materials composing the main features are typically Hungarian (including a barn, silos and stables). They have been designed according to the principles of organic architecture that was developed in the mid- twentieth century and is based on local traditions, the understanding of the laws of nature, and on the celebration of the relationship between man and the universe. The central area of the pavilion is inspired by Noah's Ark , the symbol of salvation of living beings.
The two end points take the form of shamanic drums, representing Hungary’s ancient roots and highlighting its mystical relationship with nature. The drums are adorned with the ancient symbol of the “tree of life” that flows with fresh water, being the Hungarian one celebrated for its thermal properties.Most of the materials used for construction are renewable (wood, laminated wood, cellulose) and the entire building will be dismantled, reconstructed and re-used as a research center in Hungary.
#10 Candles in the Milan Cathedral
|
|
|
|
Milano - Expo 2015 - Svizzera
|
|
|
|
Confooderatio Helvetica
Nella sua personale riflessione sul Tema di Expo Milano 2015 Nutrire il pianeta, energia per la vita la Svizzera, primo Paese ad aver aderito a Expo Milano 2015, riflette sulla scarsità delle risorse alimentari nel mondo e mostra l’altra faccia dell’abbondanza. Il suo padiglione è costituito da quattro torri piene di acqua, sale, caffè e mele dai quali il visitatore potrà attingere. Ma c’è un limite alle risorse disponibili… superarlo significa privare gli altri visitatori delle stesse possibilità.
Grazie alla modularità della struttura, mano a mano che le torri si svuotano il livello delle piattaforme su cui poggiano si abbassa, permettendo così al pubblico di visualizzare il proprio comportamento in relazione ai consumi. Il progetto, incentrato sulla disponibilità e sulla distribuzione delle risorse alimentari a livello mondiale, invita i visitatori a riflettere sul proprio comportamento di consumo.
With its unique take on the theme of Expo Milano 2015 Feeding the Planet, Energy for Life, Switzerland, which was the first country to join the Expo Milano 2015, reflects on the scarcity of food resources in the world and shows the other side of abundance. Its pavilion is made up of four towers, full of water, salt,coffee and apples which the visitor can take away. But there is a limit to the resources available... to exceed that limit is to deprive other visitors of the same opportunities.
Thanks to the modularity of the structure, the platform on which the towers stand is lowered as they are emptied, allowing everyone to see for themselves their own habits of consumption. The project, which focuses on the availability and distribution of food resources in the world, invites visitors to reflect on their behavior as consumers.
Milano Expo 2015 - Cina -Vanke
|
|
|
|
Il colosso immobiliare China Vanke partecipa all’Expo Milano 2015 con un proprio padiglione di 1000 m² disegnato dall’archistar Libeskind. “Un microcosmo che collega la Cina con l’Italia e la cultura europea
con quella cinese” come ha spiegato l’architetto al progetto per Milano 2015. Immaginato secondo
pensieri di Confucio e Lao Tzu, con riferimenti al Rinascimento e alle geometrie sinuose dell’arte contemporanea, il padiglione Corporate China Vanke sarà il lungo che accompagnerà il visitatore di
e gli sviluppi che ha compiuto nel XXI secolo.
Coerentemente con il tema di Expo Milano la volontà del progettista è rappresentare “la crescita di un organismo che dalla terra sale verso il cielo, e si ispira allo ‘shitang’ (mensa in cinese) ovvero alla condivisione del pasto e alla convivialità comune”. La mensa, infatti, offre momenti di incontro e di scambio, rappresentando quella serenità ideale tra le persone, per la quale la società Vanke si fa promotrice.
L’esterno del padiglione èinteramente rivestito da piastrelle rosse, disegnate per l’occasione da Libeskind e prodotte da Casalgrande Padana, in un nuovo materiale ceramico: ecosostenibile ed autopulente. Al suo interno il Padiglione Vanke narra la storia cinese attraverso una passeggiata in una foresta virtuale composta da 300 schermi che proiettano cortometraggi sulla vita delle comunità locali, nella cui quotidianità lo shitang svolge un ruolo fondamentale.
A Venue to Foster Joy and Harmony for the Chinese
The Chinese giant and leader in real estate, with its participation in Expo Milano 2015 aims to offer the world a showpiece of contemporary life in China, from the perspective of ordinary people, through the experience and spirit of the Shitang. In its pavilion of 959 square meters are recreated the atmospheres linked to the Shitang which, much more than a simple canteen, represents a traditional social structure, present since ancient times, and which still exists in contemporary Chinese society in various forms. It is a convivial space where they can find inexpensive food and a peaceful, healthy environment.
The pavilion, located near the Lake Arena, was designed by architect Daniel Libeskind of New York and by Libeskind Architettura in Milan, which conceived it as an extension of the surrounding landscape. The musicality of its proportions, its sinuous geometry and the fluid movement between the inner and outer volume, create a journey through space and time.
The exhibition is organized on two independent routes, from the inside towards the outside, and with a garden that is found on the roof. Visitors are immersed in a forest of poles, with screens which project scenes of lunches, joy, and sharing. The installation, based on the metaphor of roots, trunks and branches symbolizes Vanke’s commitment to the community, which lives among the mutual relationships of people, values and traditions.
Milano-Expo 2015-Turchia
|
|
|
|
Scavare nella Storia per il Cibo del futuro
Digging into History for future Food
Nell’affrontare il Tema Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita, la Turchia concentra la sua partecipazione sul suo patrimonio ricco e antico. Il cibo è vita, e la vita in questi territori ha avuto inizio circa 12.000 anni fa. Il Padiglione costituisce un ambiente dove culture e tecnologie lavorano insieme per un obiettivo comune. La Turchia desidera mettere in atto soluzioni innovative ai problemi di fondo della Terra come la nutrizione e l’energia. Il Paese vuole inoltre condividere l’esperienza raggiunta grazie agli insegnamenti appresi nella sua lunga storia. All’interno del Padiglione verranno mostrate la cultura turca, le sue tradizioni e la sua tecnologia.
While addressing the issue of Feeding the Planet, Energy for Life, Turkey focuses its participation on its long and rich heritage. Food is life, and life in these lands started around 12.000 years ago. The Pavilion provides a setting where a mixture of cultures and technologies come together and work towards a common belief. Turkey is eager to produce innovative solutions about the basic problems on the earth such as nutrition and energy. Turkey also wants to share all the experience gained from lessons learned throughout its long history. Inside the Pavilion will be exhibited Turkish culture, traditions and technology.
Milano -Expo 2015-Slovacchia
|
|
|
|
Il mondo in tasca
World into the Pocket
Un Paese variopinto e colorato che offre, in uno spazio ridotto, tutto ciò che si può desiderare. La partecipazione della Slovacchia a Expo Milano 2015 si fonda su due pilastri: la varietà storica, culturale, naturale, e la sinergia simbiotica dei diversi ambienti sociali, naturali e culturali.
Come provvedere all’energia per la vita? La Slovacchia risponde con la simbiosi della biodiversità al posto della specializzazione, la competizione e la differenziazione, perché la ricchezza biologica può nutrire il pianeta e apportare l’energia per la vita. Anche all’interno dell’ecosistema agricolo, in un Paese conosciuto per gli sterminati campi di grano, coesistono tutti i molteplici aspetti della filiera alimentare, dalle piccole fattorie ai grandi impianti energetici.
Slovakia: a country that is variegated and colorful that offers everything that you could wish for in a small space. Its participation at Expo Milano 2015 is based on two pillars: historical, cultural, natural variety, and the symbiotic synergy of a number of social, cultural and natural environments. How can we provide energy for life? Slovakia responds with the symbiosis of biodiversity in place of specialization, competition and differentiation, since biological abundance can feed the world and provide energy for life. Even in the agricultural ecosystem of a country renowned for endless fields of wheat, there is a coexistence of all elements of the food chain, from small farms to large power plants.
Jump to top
- ipernity © 2007-2025
- Help & Contact
|
Club news
|
About ipernity
|
History |
ipernity Club & Prices |
Guide of good conduct
Donate | Group guidelines | Privacy policy | Terms of use | Statutes | In memoria -
Facebook
Twitter