Nora Caracci's photos
una mia rosellina
|
|
|
|
che ora è ospitata dal giardino di Vanda, sul mio balcone soffriva...
Explored
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
luce
|
|
|
|
una calla nel giardino di Vanda.
Per "guadagnarmi" le foto vado a fare ogni tanto un po' di pulizia togliendo le cartacce portate dal vento :)
Explored
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
il giglio e l'ape - Lilium martagon
|
|
|
|
ho scoperto un delizioso giardino botanico, si trova nell'interno di Genova, a Campo Ligure, località Pratorondanino, altitudine 750 m.
Nato come sito per la cultura delle orchidee montane, si è poi allargato ad altre culture di altura liguri e ora accoglie specie montane di varie parti del mondo. Condotto da appassionati volontari, è ora una zona protetta sotto il patrocinio della regione Liguria.
Poiché è un'attività non a scopo di lucro, rischia di perdere linfa vitale man mano che il manipolo iniziale di appassionati, invecchiando, si assottiglia...
Ci sono dei giovani che se ne interessano anch'essi con passione, ma per garantire la continuità e l'apertura al pubblico ci vorrebbe un qualche compenso incentivante, se ne sta studiando la possibilità.
Sono arrivata troppo tardi per le orchidee ormai sfiorite, ma cominciavano ad apparire i gigli (questo è un giglio martagone) e c'erano anche tanti altri fiori, a seguire nei prossimi giorni.
Explored
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
rampa di lancio
|
|
|
|
un po' flou, ma mi piaceva la posa :)
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
l'arrampicatrice
|
|
|
|
questa è una Harmonia axyridis, detta comunemente coccinella arlecchino o "pericolo giallo" poiché, proveniente dalla Cina e introdotta in Europa per combattere afidi, ora sta minacciando le nostre coccinelle locali ed è anche nefasta per la produzione del vino.
Infatti:
- si nutre prevalentemente di afidi e cocciniglie, ma è predatore di numerosi altri insetti e coleotteri, tra cui le larve di coccinella, i neurotteri e i ditteri sirfidi. L'elevato numero delle sue prede fa sì che questa coccinella riesca a debellare le specie afidifaghe autoctone e sostituirsi ad esse.
- In estate, ma soprattutto in prossimità della vendemmia, essa tende a rifugiarsi all’interno di grappoli grossi e compatti, e a rilasciare la sua emolinfa dalle articolazioni femorotibiali (tramite un processo definito autoemorrea). La sua emolinfa contiene sostanze aromatiche come le metossipirazine, che hanno odore sgradevole e nauseabondo, e che se presenti nel mosto alterano fortemente il sapore e l’odore del vino.
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
riflessi ... puntualizzati :)
|
|
|
|
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
"Columbus Discovers Club Med"
|
|
|
|
Finale Ligure - Una delle sue spiagge e in rada la goletta Palinuro (vedere foto seguente per una ripresa da vicino e per note esplicative sulla nave, l'ho messa anche in una nota, ma è cliccabile)
Thanks Puzzler4879 for the suggestion of the title !
Explored
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Nave scuola Palinuro
|
|
|
|
Il Palinuro è una “Nave Goletta”. Il termine indica che la nave è armata con tre alberi di cui quello prodiero, detto trinchetto, è armato con vele quadre, mentre gli alberi di maestra e di mezzana sono armati con vele di taglio (rande, frecce e vele di strallo). A questi alberi si aggiunge il bompresso, un quarto albero che sporge quasi orizzontalmente dall’estremità prodiera, anch’esso armato con vele di taglio (fiocchi). La superficie velica complessiva è di circa 1.000 mq., distribuiti su quindici vele. L'altezza degli alberi sul livello del mare è di 35 metri per il trinchetto, 34,5 metri per la maestra e di 30 metri per l’albero di mezzana.
Il Palinuro attuale fu varato nel 1934 nei Cantieri Navali Dubigeon di Nantes in Francia, con il nome di "Commandant Louis Richard". Fino all’inizio del secondo conflitto mondiale la nave, di proprietà di una società privata francese, fu destinata al ricco commercio della pesca e del trasporto del merluzzo nei Banchi di Terranova.
Al termine del secondo conflitto mondiale la Marina Militare Italiana, a seguito della perdita della nave scuola Cristoforo Colombo (gemella dell'Amerigo Vespucci), consegnata alla ex Unione Sovietica quale risarcimento dei danni di guerra, si decise di mantenere l'esperienza professionale che da decenni si tramandava sui velieri quale elemento fondante della formazione marinaresca dei propri equipaggi.
Nel 1950, quindi, la nave fu acquistata dalla Marina Militare Italiana che la sottopose ad una serie di importanti lavori trasformandola nella “Nave Scuola Palinuro”.
Nave Palinuro svolge due compiti principali: offrire il supporto necessario alla formazione degli Allievi Sottufficiali e contribuire alla proiezione d’immagine della Marina Militare. Il primo obiettivo si realizza durante le campagne d’istruzione annuali, quando a bordo della nave imbarcano, in aggiunta all’equipaggio, gli Allievi della Scuola Sottufficiali di Taranto (Mariscuola Taranto). In questa occasione gli Allievi Marescialli affrontano diverse settimane di navigazione, per molti di loro si tratta della prima esperienza d’imbarco durante la quale sono sottoposti ad un intenso programma di formazione nel settore marinaresco, della sicurezza, condotta della navigazione e nell’ambito etico-militare.
Il motto di Nave Palinuro è “Faventibus Ventis”, “Con il favore dei venti”.
Il suo porto di assegnazione è La Spezia.
(dal sito della Marina Militare Italiana)
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Balcorama
|
|
|
|
è prevista una tempesta causata dallo scontro tra l'aria caldissima di questi giorni e un'ondata di aria fredda proveniente dal nord, quella che ha provocato tanti disastri in Germania.
Per ora qui da me il tempo è ancora bellissimo (la foto è di mesi fa, quando avevo l'alba proprio di fronte al mio balcone); staremo a vedere.
Explored
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
El Poblenou del delta
|
|
|
|
piccolo paese nato sulle terre conquistate al mare dal delta dell'Ebro.
Caratteristiche le sue vie affiancate da palme e le sue case basse con patio interno, rigorosamente tutte bianche.
Mi aveva colpito questa chiesa essenziale dal campanile spartano, molto suggestivo.
Archivi di viaggio.
English:
Pedania de Amposta de Poble Nou de la Delta, was founded originally as Villafranco del Delta, by the National Institute of Colonization for the marine areas, by the pro-Franco government, in the year 1957. it is made up of a hundred terraced rural houses of rural, inhabited by about 250 people, with good services and pleasant streets lined with leafy palms. Their resources are in agriculture, fishing and a rising tourist activity. The little village that has the name of Poble Nou is located within the Delta of the Ebro . Along with its architectonic structures of total uniformity, aesthetically totally different from the surroundings, is a small “colonial” type town, completely white.
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
El Poblenou del delta
|
|
|
|
El poble es caracteritza pels seus carrers enjardinats, les cases típiques amb un pati interior dintre amb les seves façanes blanques.
Les referències més antigues de la zona són del segle XVI i parlen sobre la pesca, l'aprofitament de la sosa i sobre les pastures dels ramats que per mitjà de lligallos baixaven a hivernar des de les muntanyes. Les notícies més antigues de l'àrea on s'ubica el Poble Nou del Delta fan referència a la recol·lecció de la sal i la pesca. Al llarg dels segles XVI-XVII es desenvolupen altres activitats com l'aprofitament de sosa i les pastures.
English:
Pedania de Amposta de Poble Nou de la Delta, was founded originally as Villafranco del Delta, by the National Institute of Colonization for the marine areas, by the pro-Franco government, in the year 1957. it is made up of a hundred terraced rural houses of rural, inhabited by about 250 people, with good services and pleasant streets lined with leafy palms. Their resources are in agriculture, fishing and a rising tourist activity. The little village that has the name of Poble Nou is located within the Delta of the Ebro . Along with its architectonic structures of total uniformity, aesthetically totally different from the surroundings, is a small “colonial” type town, completely white.
clickable:
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
i fiori della mia erba cipollina ...
|
|
|
|
in piena esplosione in questi giorni.
Il paese d'origine dell'erba cipollina (Allium schoenoprasum) sembra essere la Cina, ove quest'erba, che predilige come substrato un terreno fresco e ricco, era apprezzata già quattromila anni or sono ed è comunemente usata in cucina.
Si tagliano le foglie a seconda delle proprie necessità, avendo l'accortezza di non reciderle alla base, ma di lasciarne qualche centimetro in modo da favorire la ricrescita.
Chi gradisce il sapore della cipolla, ma non la digerisce quando la aggiunge cruda alle insalate, può sostituirla con qualche foglia di erba cipollina ben affettata. La digestione è assicurata, anzi facilitata, e inoltre l'alito non darà problemi :)
Explored
before the storm ...
|
|
|
|
è previsto un orribile tempestoso weekend, tempo pazzo ...
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
l'attesa
|
|
|
|
tutto è pronto per accogliere i turisti del weekend :)
Explored
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
texture / background "Grass"
|
|
|
|
this image is free for download for non-commercial, personal use.
If you will use it, please quote the original file.
(scattata e postata)
vivere il mare
|
|
|
|
Qui è esploso il caldo, 34 gradi, si sta bene solo in acqua...
Ho cominciato la mia stagione balneare, aspettatevi tanto mare e spiagge ;-)
Explored
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
mi piacciono le margherite :)
|
|
|
|
buon weekend a tutti !
Explored
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
orchidée sauvage
|
|
|
|
L'Anacamptis papilionacea est une très belle orchidée méditerranéenne, reconnaissable à l'aspect de son labelle strié et en forme d'éventail.
Floraison : avril - juin; ici nous sommes en Liguria (Italie) a 600 mt d'altitude, moitié mai, et cette fleurs étaient les dernières.
Explored
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci