OMBRA
VISIONI
Astratto..
Più di un frutto ....
............
Acqua di Riccione
Dono .
Strada coperta
Alla Cavallerizza ......
@____@
Qui non si sente il mare
Nuvole ....
Come croci
Un'altra storia
Splendi ...
Arriva l'autunno
Panchina
Bambini
Foglie sospese ...
Strada
Al riparo ...
Aria, Terra, Acqua ......
Tempo che va ...
( È dritto ... credetemi)
Attimi
Un dolce cuore .
Ciao, oscurità, vecchia amica sono qui per parlart…
Pronti .... Via
Per chi hai perso la testa, amico mio ....
L'acqua è preziosa ....
Accarezzar le nuvole .....
La fatica ...
Barche
Li-bel-Lu-la
Su un passaggio ....
Io non so ..
Solitaria
Colpo di sole ....
Corona senza virus ...
Si sale .....
1 Maggio
"......."
Segnali di fumo ....
La gioia di fare la "ruota " ....
See also...
Authorizations, license
-
Visible by: Everyone -
All rights reserved
-
163 visits
ONDE E OSCILLAZIONI


Energia in movimento
Come sarebbe la realtà che ci circonda senza le onde? Difficile a dirsi, perché i nostri sensi ci tradirebbero: non potremmo vedere, né sentire. Luci, suoni e rumori sono esempi di onde e oscillazioni, uno dei fenomeni più diffusi in natura. Le onde si propagano nello spazio e permettono di trasportare energia, anche in quantità enormi, ma non materia. Le vibrazioni delle molecole d’aria producono i suoni, le oscillazioni di campi elettrici e magnetici generano le luci, le onde elastiche che si propagano in una corda o sottoterra, durante un sisma, dipendono dalle caratteristiche del mezzo oscillante. Eppure, nonostante le diversità, tutte le onde si riflettono, rifrangono, interferiscono, diffrangono, si disperdono e in alcuni casi si possono polarizzare
Translate into English
Come sarebbe la realtà che ci circonda senza le onde? Difficile a dirsi, perché i nostri sensi ci tradirebbero: non potremmo vedere, né sentire. Luci, suoni e rumori sono esempi di onde e oscillazioni, uno dei fenomeni più diffusi in natura. Le onde si propagano nello spazio e permettono di trasportare energia, anche in quantità enormi, ma non materia. Le vibrazioni delle molecole d’aria producono i suoni, le oscillazioni di campi elettrici e magnetici generano le luci, le onde elastiche che si propagano in una corda o sottoterra, durante un sisma, dipendono dalle caratteristiche del mezzo oscillante. Eppure, nonostante le diversità, tutte le onde si riflettono, rifrangono, interferiscono, diffrangono, si disperdono e in alcuni casi si possono polarizzare
Au Cœur... diagonalhorizon, Nouchetdu38, Gabriella Siglinde, and 8 other people have particularly liked this photo
- Keyboard shortcuts:
Jump to top
RSS feed- Latest comments - Subscribe to the comment feeds of this photo
- ipernity © 2007-2025
- Help & Contact
|
Club news
|
About ipernity
|
History |
ipernity Club & Prices |
Guide of good conduct
Donate | Group guidelines | Privacy policy | Terms of use | Statutes | In memoria -
Facebook
Twitter
Mavì has replied to Ulrich John clubMavì has replied to Jaap van 't Veen clubMavì has replied to BoroGrazie
A me piace la Tua dissertazione, mi piace soltanto aggiungere che, certe volte, anche i nostri sentimenti possono essere percepiti come onde o vibrazioni; può capitare, a stretto contatto con una persona, di avvertire il suo stato d'animo, la predisposizione nei nostri confronti. Ovviamente, più che di fisica, è questione di umana sensibilità.
Un saluto affettuoso che …. spero sia percepito !
Fabio
Mavì has replied to photosofghosts clubPercepisco, percepisco .... E ricambio con altrettanto affetto
La musica ne fa parte. Ma la tua foto mi raggiunge anche con queste onde e mi rende stupito e curioso - è come un saluto - parole che non vengono dette e arrivano ancora. La visualizzazione di un pensiero trasferita in una foto. Suoni che non puoi vedere, ma puoi sentire ...
Un saluto speciale rispedisco allo stesso modo
aNNa*
Mavì has replied to aNNa schramm clubE grazie anche per tutti i " consigli " che mi lasci .
Buon fine settimana cara
E' la classica lente dei fari; sagomata, dentellata..., in pratica una serie concentrica di prismi capaci di orientare il fascio di luce linearmente con la minor dispersione possibile. Queste lenti le troviamo ovunque, dalle nostre macchine fotografiche, ai fari delle auto, alle centrali termiche solari (quelle di Rubbia , per interderci). Insomma fu una grande invenzione tecnica...
Forse, è stato proprio per questa mera questione meccanica che non ho trovato una valida argomentazione per un commento che so, essere da più parti atteso (mi si perdoni l'apparente immodestia, ma è una reale constatazione). Mi perdoni Mavi, autrice di questo lavoro, che sà bene che se qualcosa non mi "piace" non riesco a commentare.
Ho provato, in questi giorni, a cercare un senso; dalla psicologia, alla "proiezione sensoriale", al valore dell'Io che un centro vitale (il faro, metafora dell'esistenza individuale), trasmette all'universo, comunque circoscritto, che attorno a noi ci appartiene..., Nessun argomento, seppur partito o generato con buoni propositi, ha avuto un valido proseguo oltre l'iniziale introduzione argomentale.
Mi dispiace per le aspettative profuse dai miei precedenti interventi ma, "così è se vi pare", scrisse Pirandello. Proprio non riesco...
Io, ho bisogno di "soffrire", vivendo l'immagine che "vive" davanti ai miei occhi. Deve agire, essere protagonista di un avvenimento, di un'azione che produce qualcosa, in me ...MA, SOPRATTUTTO, IN CHI HA SCATTATO LA FOTOGRAFIA. (o eseguito il quadro...).
Si diventa, così, un tutt'uno con l'autore, quasi complici, anzi realmente complici; partecipi e protagonisti.
Anche in un paesaggio, un banale paesaggio, un ameno tramonto sul mare... assume un valore nel momento in cui, io spettatore, sono li dietro l'oculare della macchina fotografica. Certo! Non ci sono materialmente, MA CHI PUO' DARMI QUESTA IMMENSA CAPACITA' PERSUASIVA se non la "forza" espressiva dell'autore dello scatto?
Proviamo a pensare a quanti tramonti vediamo, o colline, o montagne e per quante, di queste immagini, restiamo meravigliati senza essercene dimenticati 5 minuti dopo? Poche! Molto poche!
L'esempio del tramonto o del paesaggio è l'estremizzazione della banalità o, senza sminuire la paesaggistica, è la ovvietà quotidiana alla quale, chiunque di noi può attingere con, più o meno, capacità ...; ecco che allora la "genialità" esalta ciò che altrimenti si sarebbe perso nel marasma della moltitudine. La pecora nera nel gregge bianco la vedi subito, molto meno la grigia.
E allora, che sia stata la lente di Fresnel a fuorviarmi? O, forse, Mavi, l'ipnotico moto circolare che tutto confonde senza nulla dire? Fatto sta che un reale commento non c'è se non un'osservazione, o una chiacchierata a ruota libera, sul concetto di enfasi, empatia ed emozione.
So, e ne sono certo, che ben altro sei in grado di proporre e porgerci su un vassoio d'argento...Aspetteremo tutti...senza che tu debba sentirti obbligata a produrre necessariamente; lascia che sia LA TUA EMOZIONE A SCATTARE AL MOMENTO GIUSTO...e non l'obbligo.
Non me ne vogliano gli amici di IP se non riesco a commentare anche per Voi tutti; come vedete i miei commenti impegnano non poco e il tempo è sempre rubato a qualcos'altro da fare con scadenze prefissate. La mia attenzione è caduta su Mavi semplicemente perche le sue fotografie rientrano nella mia ottica di pensiero per un'insieme di motivazioni. Sono certo che saprete perdonarmi, promettendomi di visitare le Vs pagine appena mi sarà possibile.
Ciao, Gianni
Mavì has replied to AntenoreMalatestaOra devo lasciare , ma tornerò
Ciao e grazie per il passaggio
Mavì has replied to Annemarie clubBuona nuova settimana
Sign-in to write a comment.