Nora Caracci's photos

La Deposizione nel Sepolcro

28 Mar 2013 18 13 993
Oggi vi faccio conoscere alcune delle opere lignee di gran pregio custodite negli Oratori e nelle chiese Savonesi. Di queste, le cosiddette "casse", quindici vengono portate a spalla durante la processione del Venerdì Santo che si svolge a Savona ogni due anni, negli anni pari. La deposizione nel Sepolcro è la quattordicesima delle quindici "casse". Si tratta di una scultura lignea opera dell'artista savonese Antonio Brilla del 1866, conservata nell'Oratorio del Cristo Risorto. La "cassa" è portata a spalla da 24 portatori essendo una delle opere di maggiori dimensioni di tutto il corteo penitenziale e forse la più pesante (kg 1600). Fu realizzata in sostituzione di una più antica raffigurante il Cristo Morto. Vi sono rappresentate le tre Marie in atteggiamento sofferente e Nicodemo e Giuseppe di Arimatea intenti a sollevare il corpo di Gesù. Fu restaurata nel 2004. Explored Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Gesu morente sulla Croce

28 Mar 2013 16 4 717
Il Cristo spirante in croce è la decima delle quindici "casse" che vengono portate a spalla durante la processione del Venerdì Santo che si svolge a Savona ogni due anni, negli anni pari. Si tratta di un crocefisso ligneo circondato da angioletti che reggono candelabri. La drammaticità dell'espressione sofferente del Cristo è sottolineata dalla posizione contorta del corpo e del viso rivolto al cielo. L'opera risale al 1728 circa e fu realizzata da Anton Maria Maragliano. Le sue dimensioni sono di m 3,40 x 2,60 x 2,50 e viene portata a spalla da 20 portatori. Conservata nell'Oratorio dei Santissimi Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Petronilla, fu restaurata nel 2000. Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Gesu morente sulla Croce

28 Mar 2013 9 3 742
un altro dei crocifissi che vengono trasportati durante la precessione del Venerdì santo a Savona. Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

flowers and clouds

15 Mar 2014 43 43 1076
happy weekend to all ! Explored Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

lily

23 Jun 2013 23 13 674
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

grassland

16 May 2010 9 7 531
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

camellia

07 Mar 2014 7 6 711
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

crassula multicava

15 Jan 2014 9 7 598
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

piccola "peste" in visita

06 Sep 2011 58 35 1506
sul mio balcone sta per fiorire il delosperma e arriverà nuovamente la Cacyreus Marshalli , funesta per i miei gerani. Qui da noi meglio conosciuta come Licenide dei gerani , è una piccola farfalla originaria dell’Africa meridionale (Sudafrica, Mozambico), che a causa dell'innalzamento della temperatura terrestre, e degli intensi scambi commerciali con i paesi africani, si è oramai spostata verso le latitudini settentrionali, giungendo, sulla penisola italiana, perfino in Piemonte (qui siamo in Liguria). Explored on Front page Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

ultimi raggi

30 Mar 2011 22 15 698
lovely countryside framed by lovely flowers 10-Week Picture Projects: TREES, Wk 10 (March 09-15): Flowering or Fruiting Tree(s) Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

il pruno di Gabriele

12 Mar 2014 13 8 671
Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

spontanei romani

21 Mar 2014 12 11 675
in un'aiuola di città non ne sono sicura, è tarassaco ? Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

nuotando nei riflessi dorati

18 Dec 2012 29 26 1081
Savona, il vecchio porto Explored Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

blues

25 Feb 2014 33 22 1225
happy weekend to all ! Explored Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

magnolia

01 Apr 2014 18 11 702
happy weekend to all ! Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

asfodelo

17 Apr 2011 16 6 902
happy weekend to all ! Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Roma - piazza Venezia

20 Mar 2014 23 19 1046
Sulla sinistra le chiese cosiddette gemelle, la prima è Santa Maria di Loreto patrocinata dal Pio Sodalizio dei Fornai, che ha sede ancora oggi nell'edificio adiacente. La chiesa, iniziata nel 1507, è costruita in mattone e travertino ed è notevole per la grande bellezza delle proporzioni ed il nobile effetto prodotto con molta semplicità. L'ordine inferiore è a pianta quadrata, il superiore è ottagonale ed il tutto è sormontato da una fine cupola e da un'alta lanterna che un'aggiunta del 1582. La seconda è dedicata al Santissimo Nome di Maria costruita nel XVIII secolo. Al centro si nota la Colonna Traiana che una volta era collocata nel Foro di Traiano. Si tratta della prima colonna coclide mai innalzata. Fu una novità assoluta nell'arte antica e divenne il punto di arrivo più all'avanguardia per il rilievo storico romano. Nella Colonna Traiana si assiste per la prima volta nell'arte romana a un'espressione artistica nata legittimamente autonoma in ogni suo aspetto (anche se culturalmente in continuazione del ricco passato). Il bronzo è la statua Il Pensiero di Giulio Monteverde. Sulla destra della foto la cancellata che chiude il complesso del Vittoriano. Tutti questi dettagli si vedono meglio in large (in nota) Explored Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Foro Traiano - Roma

19 Mar 2014 17 5 832
Il Foro di Traiano (Forum Traianii), ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico. Costruito dall'imperatore Traiano con il bottino di guerra ricavato dalla conquista della Dacia, e inaugurato, secondo i Fasti Ostiensi, nel 112, misurava 310 m di lunghezza e 185 di larghezza, comprendeva la piazza forense, la Basilica Ulpia, un cortile porticato con la Colonna Traiana e due biblioteche (vedere pianta originale in nota). Al centro del cortile la colossale statua equestre di Traiano (conservatasi solo attraverso le raffigurazioni numismatiche). Nell'VIII secolo il complesso forense suscitava ancora l'ammirazione dei contemporanei, ma probabilmente non sopravvisse al tremendo terremoto dell'801, che ne fece crollare gran parte delle strutture segnandone la fine. Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

4494 items in total