Arriva l'autunno
Panchina
Bambini
Foglie sospese ...
Strada
Al riparo ...
Aria, Terra, Acqua ......
Ombre vive ...
In attesa ....
Ritorno alle origini
Cascata ....
Scale ....
Quel che sente il cuore ...
25 aprile
Sole a mezzanotte ...
Mi sono fatta un regalo
A pugni chiusi
Chi aiuta chi .........
In compagnia della sua ombra ..
Cercando di imitare Gabriella
Cervinia
Finalmente .....
Splendi ...
Un'altra storia
Come croci
Nuvole ....
Qui non si sente il mare
@____@
Alla Cavallerizza ......
Strada coperta
Dono .
Acqua di Riccione
............
Più di un frutto ....
Astratto..
VISIONI
OMBRA
ONDE E OSCILLAZIONI
Tempo che va ...
( È dritto ... credetemi)
Attimi
Un dolce cuore .
Ciao, oscurità, vecchia amica sono qui per parlart…
Pronti .... Via
See also...
Authorizations, license
-
Visible by: Everyone -
All rights reserved
-
177 visits
this photo by Mavì


Vogliamo essere amati.
In mancanza di ciò, ammirati
in mancanza di ciò, temuti
In mancanza di ciò, odiati e disprezzati.
Vogliamo suscitare negli altri qualche sorta di emozione.
L’anima trema davanti al vuoto
e ha bisogno di un contatto a ogni costo.
Translate into English
In mancanza di ciò, ammirati
in mancanza di ciò, temuti
In mancanza di ciò, odiati e disprezzati.
Vogliamo suscitare negli altri qualche sorta di emozione.
L’anima trema davanti al vuoto
e ha bisogno di un contatto a ogni costo.
Jörg, buonacoppi, Au Cœur... diagonalhorizon, Ulrich John and 7 other people have particularly liked this photo
- Keyboard shortcuts:
Jump to top
RSS feed- Latest comments - Subscribe to the comment feeds of this photo
- ipernity © 2007-2025
- Help & Contact
|
Club news
|
About ipernity
|
History |
ipernity Club & Prices |
Guide of good conduct
Donate | Group guidelines | Privacy policy | Terms of use | Statutes | In memoria -
Facebook
Twitter
Ecco che la fotografia e le parole possono e debbono integrarsi, sarebbe, altrimenti, una fotografia forse di un fiore di tarassaco o, forse, qualcosa d'altro che, comunque non ha alcuna importanza se non meramente grafica.. Le parole, invece, non solo ci danno il valore della comprensione e del pensiero dell'artista ma, al contempo la traccia dalla quale partire per una vera, onesta e sincera chiave di lettura critica dell'immagine e, ovviamente, dell'insieme.
Sbagliare una descrizione o un pensiero, una nota che sia, distorce la nostra obiettività portandoci su valutazioni lontane e non certamente veritiere.
Qui, MAVI, è magistrale; come in altre occasioni ha saputo dimostrare la sua grande sensibilità nella coniugazione immagine/parole, è quindi, una sua prerogativa difficilmente riscontrabile altrove, al punto da divenirne una sorta di firma olografica alle sue opere (opere che io vedrei, molto volentieri, in una mostra ben allestita e ben presentata in un ambiente ad alto valore culturale. Basterebbe che Lei ne sia convinta).
Così questa immagine, come la precedente, nelle quali non è più importante "il soggetto", cosa sia o non sia, a cosa assomigli o non assomigli, quanto, invece, l'insieme del valore "storico/narrativo" dell'autore/autrice. Ci vuole parlare di Lei? Interpretiamo, quindi, tutto e non solo una parte, quella che per noi è la più semplice da comprendere ma che, ovviamente è anche la più riduttiva...; seguendo la totalità degli elementi noi avremo una visione completa e vera di ciò che l'artista vuole dirci.
Di un romanzo non leggeremo mai solo il capitolo finale e nemmen andremo a carpire il senso andando a "spizzichi e bocconi" su e giù per il libro. Un'opera di Giacometti riuscirà difficile da comprendere se non si contestualizza l'ambiente, la solitudine dei luoghi e il carattere del maestro, nonchè lo spirito di voler dimostrare che la forma è solo materia, ma la sostanza è l'insieme.
Ancora grazie all'amica MAVI per la sua acuta sensibilità e per le profondità psicologiche dei suoi lavori. Gianni
Sign-in to write a comment.