Felix Mendelssohn Bartholdy, musicista romantico tedesco di origine Ebrea, nacque nel 1809 il 3 Febbraio, sotto il segno dell'Acquario. Scrisse le bellissime Romanze senza parole per pianoforte, i Preludi e Fughe op.35, le Variations Serieuses op.54, sempre per pianoforte, ricche di struggente drammaticità, nelle quali si avverte la sua venerazione per il sommo Bach.Scrisse meravigliose Ouvertures,come quella per il "Sogno di una notte di mezza estate","Le Ebridi", "Ruy Blas", "La bella Melusina",gli splendidi Trii per pianoforte,violino e violoncello op.49 e op.66,lo stupendo Concerto per volino e orchestra op.64 e tantissime altre splendide composizioni. Veri capolavori sono da considerarsi le sue cinque Sinfonie e in modo particolare la terza ,detta"Scozzese", la quarta, detta "Italiana" e la quinta "La riforma". La terza ha per finale un vero e proprio Inno trionfale e commovente al tempo stesso che dà un'idea della natura dolce, sensibile e appassionata di questo grande,da me amatissimo, musicista. Ricco,bello, raffinato,elegante,colto,intelligente,affascinante,profondamente sensibile e generoso,fu artista completo. Grande pianista,grande improvvisatore,organista,violista,ottimo pittore, grande direttore d'orchestra,fu molto amico di Robert Schumann che aiutò con grande generosità dirigendo numerosi suoi capolavori e offrendogli l'insegnamento al Conservatorio di Lipsia che Lui stesso fondò nel 1843. In tutta la sua vita lavorò con tale dedizione che finì con il sacrificare sè stesso ed infatti morì a soli 38 anni a Lipsia nel 1847,stroncato da un ictus a pochi mesi di distanza dalla morte della sua adora ta sorella Fanny. Insomma,un genio veramente meraviglioso e completo e la sua musica rispecchia in pieno la sua eleganza,la sua raffinatezza e la sua forte e coinvolgente passionalità.
Sign-in to write a comment.