Nora Caracci's photos with the keyword: fortezza

Reclused !

10 Mar 2022 26 13 231
La Russia si staccherà da Internet e i russi rimarranno tagliati fuori dal mondo ??? Savona - fortezza del Priamar Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Castelvecchio di Rocca Barbena

13 Apr 2019 46 26 966
textured with iPiccy Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

dark

29 Mar 2019 15 5 717
La fortezza di Castel San Giovanni Finale Ligure - Savona - Italia L'attuale Castel San Giovanni fu costruito dagli spagnoli dal 1640 al 1644, allo scopo di rafforzare la difesa della valle finalese, sui ruderi di un torrione risalente alla metà del XV secolo, all'epoca del Marchesato del Finale. Questo torrione (ricordato da Gianmario Filelfo e di cui si ha notizia da un disegno del 1571), costituisce oggi il corpo centrale, a pianta ottagonale, della fortezza. Fu abbandonato nel 1707 e nel 1713 ceduto dall'Austria a Genova, che lo demolì in parte. Nel 1822 divenne un penitenziario, poi dal 1960 fu incamerato dal demanio e negli ultimi anni interamente restaurato.

fotografa a Savona

21 Jun 2017 13 7 612
Fortezza del Priamar in nota la galleria Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

una fortezza sul lago

08 Aug 2016 19 7 812
Il castello scaligero è una rocca a guardia dell'unico punto d'accesso meridionale al centro storico di Sirmione, bella cittadina sul lago di Garda. Fu costruita dagli Scaligeri, da cui prese il nome, durante il XIII e il XIV secolo e in due fasi: la prima sotto Mastino I e l'ultima sotto Cangrande I. Circondato dalle acque del Lago di Garda, è difeso da tre torri e dal maschio, alto quarantasette metri. Ad oriente del castello è presente la darsena fortificata per il rifugio della flotta. Le merlature della rocca sono a coda di rondine, mentre quelle della darsena sono a punta di lancia. In NOTA la pianta e immagini varie da un pannello divulgativo. Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

photagraphe en action

21 Nov 2014 11 5 834
Fortezza del Priamar - Savona - Liguria - Italia Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

La fortezza del Priamar - Savona

21 Nov 2014 77 30 1692
La fortezza del Priamar di Savona è una imponente struttura che si affaccia al centro cittadino in corrispondenza del porto, sulla collina che porta lo stesso nome, Priamar, che significa "pietra sul mare". Fu costruita nel 1542 su un promontorio (dove già in epoca medioevale sorgeva il cuore dell'abitato savonese e precedentemente un oppidum romano) su progetto dell'ingegnere Giovanni Maria Olgiati dall'allora Repubblica di Genova quando questa aveva il dominio della città dopo l'abbattimento del libero comune e necessitava di costituire punti di difesa da possibili attacchi dal mare. Nel XVII secolo fu dotata di bastioni progettati dall'ingegnere del re di Spagna Domenico Sirena. Nel XVIII secolo furono costruiti i palazzi del commissario e degli ufficiali e quello della Sibilla. Nel 1746 una breccia fu aperta dai granatieri savoiardi nella cortina dell'Angelo. Nel 1820 divenne bagno penale, fu prigione - in piena epoca risorgimentale - per Giuseppe Mazzini, la cui cella è tutt'oggi visitabile. Negli ultimi anni si è avuto un forte intervento di restauro della fortezza, precedentemente in stato di abbandono, con una riapertura degli scavi e degli eventi culturali ad essi legati. Oggi la fortezza del Priamar appare come una grande mole che si erge sulla città con una sola grande rampa d'accesso e due piazze principali: il Piazzale del Maschio, racchiuso tra palazzi e sede di manifestazioni operistiche e teatrali, e il Piazzale della Sibilla dove sorgono gli scavi della cattedrale e da cui si gode uno splendido panorama sulla città e sul mare. Oltre a questi vi sono anche un gran numero di edifici (il Palazzo della Sibilla, il Palazzo del Capitano, Il Palazzo del Commissario, e altri), di strade, di giardini pubblici, di bastioni e di cunicoli, molti dei quali ancora oggi sono segreti o impraticabili (uno di essi portava dalla cima della fortezza sino al porto). Questo è il porticato sul un lato del Piazzale del Maschio, sotto la cosiddetta Loggia del Castello Nuovo (1417 e seg.), oggi sede di un museo. Explored Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

incorniciando il mare

30 Apr 2014 30 13 695
da una delle porte della fortezza del Priamar a Savona Buon Primo Maggio a tutti ! Explored Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

L'antico Castello sul Mare

07 Mar 2014 21 10 1248
Ora simbolo della città di Rapallo, fu costruito nel 1550 con scopi difensivi dopo il saccheggio e la distruzione dell’abitato ad opera del corsaro turco Dragut. Adibito per molto tempo a carcere, è stato restaurato ed ora è prestigiosa sede di mostre e convegni. Qui sotto ho messo una foto presa ai suoi piedi con un simpatico coniglietto a ricordare che si era a carnevale. La storia: Alle prime luci dell'alba del 4 luglio 1549, le navi turche, che col favore delle tenebre si erano avvicinate alla costa, puntano rapide al cuore della baia rapallese. Gli uomini, su veloci imbarcazioni, prendono terra in tre punti: presso la Porta Saline, alla Marina delle Barche, al centro del litorale, e nel quartiere della Stella, in Avenaggi. Brandendo le armi, i pirati si gettano assetati di preda sulle abitazioni, dilagando in ogni direzione. La sorpresa è assoluta e non si riesce ad organizzare un tentativo di resistenza in qualche modo efficace. Agli abitanti, quindi, non resta che cercare la salvezza con una fuga disperata. Dai documenti si ha notizia della cattura di oltre ventidue rapallesi che, il mese dopo, verranno sbarcati ad Algeri, iniziando per loro indicibili sofferenze e per i parenti il tormento di tentarne il riscatto a prezzo di enormi sacrifici. Ingenti anche i danni materiali subiti dal nostro borgo per la devastazione delle botteghe, dei laboratori artigianali, delle case. Explored Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Le vecchie pietre di Ménerbes

08 Oct 2013 19 14 1150
Another castle for Ron :) Ménerbes è un affascinante borgo medioevale fortificato, costruito su uno sperone roccioso a foma di naviglio. Citato nel 1081 come "Menerba", deriva forse il suo nome da quello della dea Minerva. Il sito fu abitato fin dal neolitico (lo testimonia il Dolmen della Pichouno) fino al Medioevo senza interruzione, l'imponente cittadella fu costruita a partire dal XII secolo e numerosi sotterranei testimoniano l'attività nel borgo nel Medioevo. Divenne feudo di lmbert d'Agoult nel dodicesimo secolo, fu poi proprietà della regina Jeanne (contessa di Provenza) nel quattordicesimo, che la donò a Jacques d'Arcussia di Capri. Durante le Guerre di religione Ménerbes si distinse come centro importante del protestantesimo assediato dalle forze cattoliche reali. Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci