Nora Caracci's photos with the keyword: campanaria

volare al tramonto

14 Jun 2020 16 6 252
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Rodchenko Inspired

14 May 2020 22 14 376
Rodchenko diceva: «Se si desidera insegnare all'occhio umano a vedere in una nuova maniera, è necessario mostrargli gli oggetti quotidiani e familiari da prospettive ed angolazioni totalmente inaspettati e in situazioni inaspettate.» Siena, il campanile del Duomo

Stiff Neck in Savona

02 Jan 2020 23 13 740
Comincio una serie di post dedicati a gruppi amministrati da amici. Questo è per: - neira-Dan e il suo gruppo # Plongées, contre-plongées / high-angle and low-angle shots / ... - Léopold et Valériane con Torticolis photographique / Stiff neck pictures / Tortícolis fotográfico. - TRIPOD MAN con stiff neck - Erika con ...Black & White Every Day... - Katja con Black&White - Betty con Ce jour là... en noir et blanc. ------------------------ La torre del Brandale è, da tempo immemorabile, uno dei simboli di Savona. E' tanto antica che la data relativa alla sua costruzione è avvolta nel mistero. Non ci è pervenuto, infatti, alcun documento riguardante le vicende legate alla sua edificazione. Le ricerche e gli scavi effettuati ci testimoniano però un fatto importante: più di mille anni fa la linea della costa compresa tra la Torretta e l'odierno mercato coperto di via Gramsci era decisamente più arcuata ed arretrata rispetto ad oggi e le banchine dell'antico porto erano situate appena a pochi metri dalla Torre del Brandale. La torre sorse dunque direttamente affacciata sull'antica Calata, probabilmente intorno all'anno Mille; il documento più antico che attesta l'esistenza della torre risale al maggio del 1178, è quello di un notaio che ne certifica il passaggio di proprietà tra due famiglie savonesi (la torre rimase proprietà privata fino al Trecento, quando passò al Comune). --------------------------------- Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Albenga, la città delle 100 torri

16 Dec 2019 31 20 525
Questo nel Medioevo, ora ne restano molte meno... Le torri in foto, da sinistra a destra, sono - la Torre del Municipio, già dei Malasemenza, dal nome della famiglia che fece costruire il palazzo - la Torre Comunale - la Torre campanaria della Cattedrale di San Michele Arcangelo Explored Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

paesaggio senese

11 Jun 2019 63 41 1414
Siena: basilica di San Clemente in Santa Maria dei Servi I Serviti arrivarono a Siena intorno al 1250, provenendo dal loro primo convento di Monte Senario, fondato precedentemente nel 1234. Inizialmente stabilitisi fuori città, furono invitati dal comune a costruire la loro chiesa entro le mura cittadine, sul sito attuale dove allora sorgeva la chiesa parrocchiale di San Clemente. La costruzione del convento poté quindi iniziare pochi anni dopo il 1250, grazie anche ad una donazione di terreni da parte della famiglia Tolomei e ad una donazione di laterizi (materiale da costruzione) da parte del comune. Il nuovo convento inglobò la chiesa parrocchiale preesistente di San Clemente, spiegando l'origine del nome del convento. I lavori di costruzione procedettero a rilento e durarono per quasi tre secoli. Entro la metà del XV secolo fu completato il transetto e le cappelle terminali in stile gotico. Nel 1471-1528 venne costruito il corpo longitudinale della chiesa con le sue tre navate in stile rinascimentale. Artefice fu Ventura Turapilli che lavorò su un disegno di Baldassarre Peruzzi. Il 18 maggio 1533 avvenne la consacrazione della chiesa a lavori non ancora terminati. I lavori strutturali interni terminarono infatti solo nel 1537, con l'acquisto di quattro colonne per la divisione delle tre navate, mentre la facciata quattrocentesca non fu mai terminata. la Basilica dei Servi In età barocca vennero aggiunti gli altari laterali. Nel 1750 venne aggiunta la gradinata di accesso alla basilica. Il transetto e altre parti vennero stilisticamente rivoluzionati tra la fine dell'800 e gli inizi del '900 su progetto prima di Giuseppe Partini poi di Agenore Socini, in stile neogotico. Il campanile fu costruito nei secoli XIV-XV in stile romanico. Fu restaurato in tempi successivi e radicalmente nel 1926, quando furono aggiunte anche le cuspidi centrale e angolari in cima al campanile, contribuendo a farlo somigliare a quello de Duomo di Siena. Fonte Wikipedia Explored ---------------------------- Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Rodchenko perspective ;-)

13 Dec 2015 32 16 758
Rodchenko diceva: «Se si desidera insegnare all'occhio umano a vedere in una nuova maniera, è necessario mostrargli gli oggetti quotidiani e familiari da prospettive ed angolazioni totalmente inaspettati e in situazioni inaspettate.» il campanile del Duomo di Siena con il naso all'insù