Nora Caracci's photos with the keyword: lucca

Lucca

14 Mar 2025 9 8 36
qui siamo sulle imponenti mura medioevali. Sono il maggior esempio in Europa di mura costruite secondo i principi della fortificazione alla moderna (iniziate nel 1544 e terminate nel 1648) che si sia conservata completamente integra in una grande città. Qui potete avere un'idea della loro ampiezza ! Ma sono anche molto lunghe: 4 chilometri e 223 metri !

una street x Fabio

19 Feb 2025 12 11 63
da qualche parte nel centro storico di Lucca

Lucca

03 Apr 2022 19 12 277
La vecchia porta dell'anfiteatro romano sul quale oggi sorge la piazza omonima. Ad oggi il piano della piazza è rialzato di circa 3 metri rispetto all'arena romana. Uno di questi giorni vi farò vedere la piazza, ma forse la conoscete già, è famosissima. Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Lucca - San Pietro Somaldi

08 Apr 2021 27 14 339
La chiesa, fondata nell'VIII secolo da Summal (da cui il nome) e donata da re Astolfo al pittore Auriperto, fu ricostruita alla fine del XII secolo. L'abside in laterizio è del XIV secolo. A tre navate su pilastri, in pietra arenaria con rade listature bianche, venne completata nella parte superiore della facciata, con struttura a vela, da un loggiato cieco, collocabile, sulla base della decorazione dei capitelli, nella seconda metà del Duecento. Il portale centrale è sormontato da un architrave con La consegna delle chiavi a Pietro riferibile a Guido Bigarelli da Como, datato 1238. A parte due tavole, uniche superstiti della dotazione quattro-cinquecentesca, l'arredo è costituito da dipinti seicenteschi e da alcune interessanti opere ottocentesche. In PiP la facciata Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Lucca - San Pietro Somaldi

08 Apr 2021 17 7 312
Fondata nell'VIII secolo da Summal (da cui il nome) e donata da re Astolfo al pittore Auriperto, fu ricostruita alla fine del XII secolo. La parte superiore della facciata, con struttura a vela e un loggiato cieco, è collocabile, sulla base della decorazione dei capitelli, nella seconda metà del Duecento. Il portale centrale è sormontato da un architrave con La consegna delle chiavi a Pietro riferibile a Guido Bigarelli da Como, datato 1238. in PiP e qui sotto l'interno

torneremo a fare i turisti

08 Apr 2020 25 12 442
Lucca - piazza San Giovanni Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Vetrate

14 Feb 2018 14 10 673
Lucca - Cattedrale S. Martino in PiP un'altra vetrata della bella chiesa che potete vedere qui sotto nel suo insieme Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Lucca - Cattedrale S. Martino

15 Aug 2017 30 17 1131
Secondo la tradizione, il duomo fu fondato da San Frediano nel VI secolo, poi riedificato da Anselmo da Baggio, vescovo della città, nel 1060 ed infine rimaneggiato tra il XII e il XIII secolo. Alla facciata principale, orientata verso ovest, è addossato il portico-nartece aperto sulla piazza da tre grandi arcate di cui una più stretta per la vicinanza del preesistente campanile. Alla destra della facciata si eleva la torre campanaria a base quadrangolare, che si apre verso l'esterno con cinque ordini di polifore (dal basso, rispettivamente monofore, bifore, trifore e due piani con quadrifore); il coronamento superiore è costituito da merli ghibellini. All'interno del campanile, vi è un concerto di sette campane in Mi♭3 calante, delle quali alcune dei secoli XIII-XIV. PIP con due vetrate della cattedrale Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Lucca - Basilica di S. Frediano

16 Dec 2016 8 2 649
In NOTA il particolare del mosaico da ascrivere ai secoli XIII-XIV, rappresenta l'Ascensione di Cristo tra gli angeli e alla presenza degli Apostoli, in origine posti ai lati della Madonna la cui immagine è andata distrutta per l'apertura della monofora centrale. La parte superiore mostra il segno di un artefice colto e aggiornato su recenti esperienze bizantine, da collocare in ambiente romano, mentre la zona inferiore sembra dovuta a un artefice locale della bottega dei pittori Berlinghieri. Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Romanico toscano

16 Dec 2016 43 25 1382
Lucca - Basilica di S. Frediano L'esterno: Explored Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci