Nora Caracci's photos with the keyword: viverone

Lago di Viverone

29 Jun 2014 22 9 1077
in una grigia giornata. ll lago di Viverone (lagh ëd Vivron in piemontese) è il terzo lago più grande della regione Piemonte in Italia, situato nell'estrema parte orientale del Canavese. È un lago di origine glaciale, formatosi durante l'era quaternaria (così come i tanti laghi a ridosso delle Alpi), provvisto di immissari ed emissari sotterranei. Oltre che importante risorsa ittica e turistica, il lago di Viverone è un importante sito archeologico di reperti preistorici dell'Età del Bronzo. Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

piccola Folaga

29 Jun 2014 15 8 975
La folaga eurasiatica o folaga comune (Fulica atra Linnaeus, 1758) è un uccello acquatico della famiglia dei Rallidi. La folaga dispone di un piumaggio nero, di un becco bianco e di una macchia bianca sulla fronte, detta scudo frontale. Questo è un esemplare ancora giovane. Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

folaga

29 Jun 2014 11 8 752
La folaga eurasiatica o folaga comune (Fulica atra Linnaeus, 1758) è un uccello acquatico della famiglia dei Rallidi. La folaga dispone di un piumaggio nero, di un becco bianco e di una macchia bianca sulla fronte, detta scudo frontale. Questo è un esemplare ancora giovane. Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

il nido delle folaghe

29 Jun 2014 32 15 1300
La folaga eurasiatica o folaga comune (Fulica atra Linnaeus, 1758) è un uccello acquatico della famiglia dei Rallidi. La folaga dispone di un piumaggio nero, di un becco bianco e di una macchia bianca sulla fronte, detta scudo frontale. Questi sono ancora esemplari giovani. Costruiscono il nido, assai bizzarro, nel folto della vegetazione acquatica. Si tratta di una voluminosa costruzione rotonda, galleggiante, fissata alle piante acquatiche in modo che non venga trascinata dalla corrente. È fatta di canne foderate con vegetali più soffici. Le femmine vi depongono dalle 3 alle 12 uova, giallastre, che covano, aiutate dai maschi, per una trentina di giorni. I piccoli rimangono per 55 - 60 giorni nel nido. Explored Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

il nido delle folaghe

25 Oct 2022 17 7 280
La folaga eurasiatica o folaga comune (Fulica atra Linnaeus, 1758) è un uccello acquatico della famiglia dei Rallidi. La folaga dispone di un piumaggio nero, di un becco bianco e di una macchia bianca sulla fronte, detta scudo frontale. Costruiscono il nido, assai bizzarro, nel folto della vegetazione acquatica. Si tratta di una voluminosa costruzione rotonda, galleggiante, fissata alle piante acquatiche in modo che non venga trascinata dalla corrente. È fatta di canne foderate con vegetali più soffici. Le femmine vi depongono dalle 3 alle 12 uova, giallastre, che covano, aiutate dai maschi, per una trentina di giorni. I piccoli rimangono per 55 - 60 giorni nel nido. in PiP un piccolo visto da vicino Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci