Nora Caracci's photos with the keyword: abbinamento

velella

14 Aug 2013 2 3 282
spiaggiamento a Finale Ligure - PiP per la visione panoramica La velella (Velella velella), il cui nome comune è anche Barchetta di San Pietro, è un idrozoo e, per quanto in apparenza possa sembrarlo, non è un singolo animale, ma una colonia di polipi suddivisi in gruppi specializzati: polipi preposti all'alimentazione nella parte centrale (si nutrono di zooplancton), circondati da un altro anello di polipi preposti alla riproduzione, a loro volta circondati da un anello di polipi difensivi forniti di nematocisti (organi urticanti racchiusi nello strato cellulare esterno). La struttura della velella è costitutita da un disco galleggiante grazie ad una serie di camere d'aria comunicanti con l'esterno, sormontato da una parte mebranosa di forma triangolare, che somiglia appunto ad una piccola vela, e le permette di essere spinta dal vento e dalle correnti marine. Nella parte sommersa si trovano i polipi della colonia. Tra i tentacoli vivono delle alghe simbionti, le zooxantelle. Una curiosità: gli individui del gruppo hanno la "vela" inclinata obliquamente rispetto all'asse longitudinale, ma metà della popolazione la presenta ruotata a destra e l'altra metà a sinistra; in questo modo il vento spinge metà del gruppo in una direzione e l'altra metà in un'altra, impedendo che vengano portate a terra, almeno non da venti moderati. Quando invece si trovano in balia di venti molto forti, tutti gli individui vengono spinti nella stessa direzione, spiaggiando numerosissimi lungo le coste. Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Bugatti 40 1928

22 Jul 2018 39 19 843
Martigny - Museo dell'automobile Ripropongo una foto che avevo postato tempo fa per abbinamento. Aggiungo con una PiP che illustra i dettagli di questa vecchia gloria automibilistica. BUONA DOMENICA A TUTTI ! Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Volo via

05 Sep 2023 30 27 264
Cari amici vi saluto per una piccola vacanza, a presto !

il gabbiano e la casa rossa

16 Dec 2020 31 16 318
saluti a tutti ! inizialmente postata il 5 Maggio 2015 come privata Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

pomidoro

13 May 2015 8 5 195
Pomidoro sul mio balcone. Pianta arrivata spontaneamente In PiP la stessa pianta tempo prima

mamma e figlia

21 Nov 2019 14 3 356
nello stesso cespuglio la rosa madre bianca e semplice, con la rosa ibridata rossa e dai mille petali Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Sant Gil

31 Aug 2015 1 3 492
Val de Nuria According to tradition, Saint Giles (Catalan: Sant Gil) arrived in the valley in approximately 700 AD and lived there for four years. He crafted an image of the Virgin Mary and later hid it in a cave when forced to flee from a Roman persecution against Christians. Along with the image of the Virgin, he left a pot used for cooking, a cross, and a bell for calling shepherds to meals. Still according to tradition, a pilgrim named Amadéu (in the NOTE) began searching for the image in 1072, after having a prophetic dream. He then built a small chapel for pilgrims, and found the image seven years later, next to the pot, the cross, and the bell, whereupon he brought the objects to the chapel to be venerated. The image which is venerated at present has been dated to have been made during the twelfth or thirteenth century. It is a wooden Romanesque carving. The primitive-looking polychrome statue still retains its painting intact. The shepherds regarded this image of the Blessed Virgin as a patron saint of fertility. The canonical consecration of Our Lady of Núria was in 1965. Her feast day is September 8. The name Núria is now a very popular girl's name in Catalonia.

Felipe III - Plaza Major - Madrid

01 Jun 2014 1 411
Filippo III (in spagnolo Felipe III; Madrid, 14 aprile 1578 – Madrid, 31 marzo 1621), noto anche come Filippo il Pio (Felipe el Piadoso) fu il terzo re di Spagna e il diciannovesimo re del Portogallo e Algarve come Filippo II (in portoghese: Filipe II) dal 1598 fino alla sua morte. Ma egli aveva ereditato dal padre un impero molto vasto e variegato... Il giudizio storico non è stato lusinghiero: i contemporanei lo descrissero come uomo mediocre e insignificante, un monarca miserabile, la cui sola virtù sembra risiedere in una totale assenza di vizi. Più in generale, Filippo ha sostanzialmente mantenuto la reputazione di un debole, stupido monarca che ha preferito la caccia e i viaggi al governo e, a differenza del figlio ed, in una certa misura anche del nipote, le cui reputazioni sono migliorate, Filippo III, rimase trascurato. Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci