Nora Caracci's photos with the keyword: oleracea

broccoletti in fiore

30 Jun 2019 10 4 375
il broccoletto è un ortaggio verde simile ai broccoli, ma con cime più piccole e steli più lunghi e sottili. Erroneamente viene considerato un broccolo giovane, in realtà è un ibrido naturale del cavolo (Brassica oleracea). I broccoletti si mangiano in tutte le loro parti, eventuali fiori gialli compresi. Di consistenza delicata, di solito viene cotto a vapore, bollito o saltato in padella. Il sapore dei broccoletti è dolce, con note di broccolo e asparago. Dal punto di vista nutrizionale, i broccoletti presentano un alto contenuto di vitamina C, oltre a vitamina A, calcio, acido folico e ferro. Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

very little fly

22 Jan 2017 14 11 680
chi conosce le dimensioni del fiore di portulaca può giudicare quelle della simpatica impollinatrice ! Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

portulaca oleracea

18 Aug 2016 13 2 654
(quella spontanea ha i fiori gialli) Curiosità : Raccolta allo stato spontaneo o talvolta coltivata, viene consumata da tempi remoti come erba aromatica nelle regioni mediterranee. Le foglie crude (e i germogli), carnosette e dal sapore acidulo, si consumano in insalate, alle quali conferiscono un superiore mordente; sono utilizzate per preparare minestre saporite e rinfrescanti e si possono conservare sottaceto. Entrano anche come ingredienti di frittate e ripieni. Nella cucina napoletana era un tempo raccolta insieme alla rucola da piante che crescevano spontaneamente, e venduta da ortolani ambulanti. Rucola e pucchiacchella erano un binomio quasi inscindibile tra gli ingredienti dell'insalata. Nella cucina romana la portulaca o porcacchia appartiene a quel misto di varie verdure domestiche e selvatiche crude che sono consumate in insalata sotto il nome di misticanza o insalata di mescolanza. Anticamente questa misticanza la portavano a casa i frati passando a chiedere l'obolo alle famiglie, ed infatti in Corsica la portulaca viene tuttora chiamata “erba fratesca”. Nella cucina siciliana 'a purciddana è usata per la preparazione di insalate, come l'Insalata ferragostana con pomodori, cetrioli, cipolle condite con olio aceto e sale; oppure l'insalata con verdure lesse, dove le foglie ed i giovani germogli di purciddana sono usati con patate bollite e cipolle al forno. Altro uso è quello di preparare piccola frittelle di Purciddana, in cui le cime della pianta - immerse in una pastella di farina ed acqua - sono fritte singolarmente in olio ben caldo e poi servite come stuzzichini o antipasti. INOLTRE: la Portulaca è una delle maggiori fonti vegetali di acidi grassi Omega-3 ! Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci