Nora Caracci's photos with the keyword: genova

caruggi genovesi DOC

16 Dec 2023 41 24 418
Dove il sole si vede poco Genova - Centro storico Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria. In considerazione dell'estensione del nucleo originale di 1,13 km² (ossia 113 ettari, la superficie dei quartieri di Prè-Molo-Maddalena), viene citato come il centro storico antico maggiormente esteso d'Europa. In realtà questa può essere considerata una leggenda metropolitana, in quanto risulta meno esteso di Roma (1.430 ettari) e Napoli (quest'ultimo, con i suoi 1.700 ettari, è il maggiore).

pas de talons mais ...

10 Nov 2023 32 25 335
je pense que Léo puisse apprécier les belles jambes ;-) Genova - Porto Antico

verso il cielo

03 Oct 2022 9 7 199
Ascensore panoramico che sale fino a 40 m di altezza e ruota a 360 gradi Qui ha quasi raggiunto la cima e da lassù si gode una gran vista sulla città di Genova. È la cabina del Bigo , una struttura architettonica installata nel Porto antico del capoluogo ligure, progettata da Renzo Piano per le Colombiadi del 1992. Il nome e il design si ispirano al bigo, ovvero la gru usata per il carico e lo scarico in ambiente navale. In PiP una visione d'insieme della struttura. Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

la Cappella del Doge

17 Aug 2022 41 30 315
Palazzo Ducale - Genova - Liguria - Italy La splendida volta affrescata da Giovanni Battista Carlone nel 1653 così come tutte le pareti, ricche di personaggi e trompe l’oeil. Sulla volta la Vergine in trono, invocata dai Santi protettori della città Giovanni Battista, Giorgio, Bernardo e Lorenzo mostra il bambino Gesù con un cartiglio che recita «et rege eos» – govèrnali – in riferimento al decreto del 1637 con cui la Madonna venne eletta Regina di Genova e la Repubblica trasformata in Regno. In PiP l'esterno del Palazzo (cliccabile) Explored #1 Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Presepe Napoletano a Genova

19 Dec 2017 22 7 616
Nella Cattedrale di San Lorenzo. La prima menzione di un presepe a Napoli compare in un "istrumento", cioè un atto notarile, del 1021, in cui viene citata la chiesa di Santa Maria "ad praesepe". In un testo del 1324 si fa riferimento ad una "cappella del presepe di casa d'Alagni" ad Amalfi (Stefano de Caro et al., Patrimoni intangibili dell'umanità. Il distretto culturale del presepe a Napoli, Guida editore). Nel 1340 la regina Sancia d'Aragona (moglie di Roberto d'Angiò) regalò alle Clarisse un presepe per la loro nuova chiesa, di cui oggi è rimasta la statua della Madonna nel museo nazionale di San Martino. Nel XV secolo si hanno i primi veri e propri scultori di figure. Tra questi sono da menzionare in particolare i fratelli Giovanni e Pietro Alemanno che nel 1470 crearono le sculture lignee per la rappresentazione della Natività. Nel 1507 il lombardo Pietro Belverte scolpì a Napoli 28 statue per i frati della chiesa di San Domenico Maggiore. Per la prima volta il presepio fu ambientato in una grotta di pietre vere, forse venute dalla Palestina, ed arricchito con una taverna. Nel 1532 il secolo registrò delle novità: Domenico Impicciati fu probabilmente il primo a realizzare delle statuine in terracotta ad uso privato. Uno dei personaggi, altra novità, prese le sembianze del committente, il nobile di Sorrento, Matteo Mastrogiudice della corte aragonese. Nel 1534 arrivò a Napoli san Gaetano da Thiene che aveva già dato prova di grande amore per il presepio nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. L'abilità di Gaetano accrebbe la popolarità del presepio e particolarmente apprezzato fu quello costruito nell'ospedale degli Incurabili. Ed è proprio san Gaetano da Thiene che viene indicato come "inventore" del presepe napoletano e come colui che diede inizio alla tradizione di allestire il presepe nelle chiese e nelle case private in occasione del Natale. Qui potete vederne altri: www.presepenapoletano.net/it Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Genova

17 Mar 2021 17 5 258
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Genova nel cuore

13 Aug 2019 33 18 775
A un anno esatto dal crollo del Ponte Morandi, che ha causato 43 morti e grande commozione in tutto il Paese, un mio omaggio e un ricordo per chi non c'è più. Questa struttura (il Bigo) che ospita un ascensore panoramico, è stata progettata da Renzo Piano che è anche il progettista del nuovo ponte la cui costruzione sta iniziando in questi giorni. Explored Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Baciccia

15 Mar 2019 10 4 502
Da sempre il simbolo della squadra di calcio della Sampdoria è un marinaio. Baciccia è il suo nome; è il diminutivo, molto probabilmente generato dalla pronuncia infantile della parola Battista, di un nome molto diffuso a Genova: Giovanni Battista, Giovan Battista o Giambattista o anche Giobatta.

façades

05 Dec 2018 49 19 695
Genova - via San Vincenzo La via attraversa il centro storico del quartiere omonimo, inizia dal Ponte Monumentale e giunge nei pressi della stazione Brignole. Molto antica, costituiva una parte del collegamento verso levante in uscita da Genova, diretto verso il colle di S. Martino d'Albaro, dopo aver superato il Bisagno al ponte di S. Agata. L'edilizia della via, pur rimaneggiata dallo sviluppo urbanistico di metà Ottocento, lascia intravedere tracce dell'antico insediamento suburbano, come alcuni edifici tardo-medioevali con portale, le ex chiese di S. Vincenzo e S. Spirito ed alcuni palazzi rinascimentali, quali i palazzi Grimaldi-Sauli e Centurione. Explored Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

senza parole...

15 Aug 2018 39 25 1126
un'immagine del Duomo di Genova (cattedrale di San Lorenzo), come modesto tributo alle tante vittime della tragedia di ieri... Grazie per tutti i vostri messaggi di solidarietà e condoglianza. Explored Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

piccoli gioielli nascosti

10 Jul 2018 14 5 503
nei vicoli del centro storico di Genova, tra fili, tubi e faretti ... Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

torticolis

20 Feb 2018 17 6 736
Palazzo Rosso Genova - Liguria - Italia Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

a presidio della porta del principe

17 Nov 2017 21 8 734
Genova - Palazzo Andrea Doria o Palazzo del Principe. Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Il Bigo

12 Feb 2017 44 26 1519
Genova, porto antico In NOTA la visione diurna da un altro punto di vista, cliccabile. Explored Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

je suis très courageuse, regardez moi !

16 Dec 2016 17 11 697
Il coraggio di accarezzare un leone ;-) (a Genova, davanti alla Cattedrale di San Lorenzo.)

a casa del Doge

13 Feb 2016 49 30 1317
Il Palazzo Ducale di Genova, già sede del dogato dell'antica Repubblica, è ora uno dei principali edifici storici e musei del capoluogo ligure. Costruito a partire dal XIV secolo, vide grandi interventi dopo l'incendio del 1777 che aveva distrutto gran parte del corpo centrale dell'edificio, del quale si erano salvati solo l'atrio al piano terra e lo scalone che conduce al piano nobile. Nel 1942 il palazzo venne parzialmente danneggiato, in particolare tra il corpo centrale e l'ala a ovest, durante uno dei bombardamenti della città effettuato dagli Alleati durante la seconda guerra mondiale. Lasciato in abbandono per lungo tempo e adibito a sede degli uffici giudiziari prima della costruzione negli anni settanta del nuovo palazzo di giustizia di Portoria, ha visto completare il suo restauro in occasione delle "Colombiadi" del 1992, con cui vennero commemorati Cristoforo Colombo e il cinquecentenario della scoperta dell'America. Ospita al piano nobile importanti mostre d'arte, dibattiti e convegni (organizzati nelle sale affrescate del Maggior e del Minor Consiglio). In questi giorni nell'appartamento del Doge è in atto la mostra "Dagli Impressionisti a Picasso", i capolavori del Detroit Institute of Arts. Questa è la corte interna e qui sotto potete vedere la facciata del palazzo (foto cliccabile): in PiP il palazzo dall'esterno Explored

al Ducale di Genova

13 Feb 2016 15 8 720
I capolavori del Detroit Institute of Arts Nel 1880, uno dei fondatori del Metropolitan Museum spronava i suoi connazionali americani a “convertire la carne di maiale in porcellane, il grano e i derivati in ceramiche preziose, le pietre grezze in sculture in marmo, le partecipazioni alle linee ferroviarie e i proventi dell’industria estrattiva nelle gloriose tele dei maestri più importanti del mondo”. Nasce la straordinaria avventura culturale e imprenditoriale del collezionismo statunitense: un inimitabile scambio tra pubblico e privato, uno scenario del tutto nuovo per il mercato dell’arte internazionale, che porta alla creazione e al rapido sviluppo di grandi musei, considerati strategici per la crescita culturale dell’interna nazione. Con tipico spirito americano, nel giro di pochi decenni, a cavallo del Novecento, si assiste a una vera e propria competizione per la formazione delle raccolte più complete, per l’acquisizione di opere-chiave, per la scoperta e la valorizzazione di artisti antichi e moderni. La scintillante Parigi della Belle Époque è il punto di riferimento principale, ma i collezionisti, i galleristi, gli antiquari, le case d’aste, i direttori dei musei americani sono impegnati in una continua corsa sostenuta non solo da ingenti risorse economiche, ma anche da un gusto aperto, libero da pregiudizi. È noto, ad esempio, che pittori come gli impressionisti o lo stesso Matisse sono stati apprezzati e acquistati prima da collezionisti americani (e russi), e solo in seguito apprezzati anche in Europa! Ho visitato la mostra "Dagli Impressionisti a Picasso" ospitata nel palazzo Ducale di Genova e devo dire che merita veramente, se potete fateci un salto, è aperta fino al 10 Aprile. Ho potuto "rubare" un solo quadro poiché era proibito scattare foto :) Eccolo, è un Pissarro: Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Genova, porto antico - Il Bigo

24 Sep 2013 9 9 1175
Progettato da Renzo Piano per le Colombiadi del 1992, il nome e il design si ispirano al bigo, ovvero la gru usata per il carico e lo scarico delle merci nel porto di Genova. Il Bigo possiede, oltre a una funzione di immagine, anche una funzione strutturale (sostenere il tendone della piazza delle feste lì vicino) e una turistica: possiede infatti un ascensore panoramico che sale fino a 40 m di altezza e ruota a 360 gradi; al suo interno, la vista della città di Genova è guidata, con sottofondo musicale, tramite pannelli scritti e voce guida in diverse lingue che indicano i palazzi e le strutture degne di nota. Quando è attivo, l'ascensore parte da terra ogni 10 minuti. Posso testimoniare, merita ! Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

21 items in total