Nora Caracci's photos with the keyword: San
rest in Venice
Pronti x San Valentino ?
blues
16 Jan 2023 |
|
|
|
«Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera.»
Salvatore Quasimodo
Uno tra i componimenti più brevi e più famosi del poeta siciliano e più in generale della corrente ermetica. Originariamente gli intensi versi liberi di questa breve poesia costituivano la terzina finale di una poesia più lunga intitolata "Solitudini".
PS: qui siamo a Venezia - Bacino di San Marco
in PiP la mia foto 'originale
Explored
Venetian Solitude
27 Nov 2022 |
|
|
|
Sullo sfondo nella nebbia si intravede Santa Maria della Salute (o chiesa della Salute o semplicemente La Salute); è una basilica di Venezia eretta nell'area della Punta della Dogana, da dove risalta nel panorama del Bacino di San Marco e del Canal Grande.
Progettata da Baldassare Longhena con attenzione ai modelli del Palladio, è una delle migliori espressioni dell'architettura barocca veneziana. La sua costruzione rappresenta un ex voto alla Madonna da parte dei veneziani per la liberazione dalla peste che tra il 1630 e il 1631 decimò la popolazione, come era avvenuto in precedenza per la chiesa del Redentore. Il culto divenne così radicato a Venezia che la Vergine Maria venne aggiunta all'elenco dei santi patroni della città di Venezia.
Nel dicembre del 1921 papa Benedetto XV l'ha elevata al rango di basilica minore.
MUSICA: Charles Aznavour - Com'è Triste Venezia
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Lucca - San Pietro Somaldi
08 Apr 2021 |
|
|
|
Fondata nell'VIII secolo da Summal (da cui il nome) e donata da re Astolfo al pittore Auriperto, fu ricostruita alla fine del XII secolo.
La parte superiore della facciata, con struttura a vela e un loggiato cieco, è collocabile, sulla base della decorazione dei capitelli, nella seconda metà del Duecento.
Il portale centrale è sormontato da un architrave con La consegna delle chiavi a Pietro riferibile a Guido Bigarelli da Como, datato 1238.
in PiP e qui sotto l'interno
Lucca - San Pietro Somaldi
08 Apr 2021 |
|
|
|
La chiesa, fondata nell'VIII secolo da Summal (da cui il nome) e donata da re Astolfo al pittore Auriperto, fu ricostruita alla fine del XII secolo. L'abside in laterizio è del XIV secolo. A tre navate su pilastri, in pietra arenaria con rade listature bianche, venne completata nella parte superiore della facciata, con struttura a vela, da un loggiato cieco, collocabile, sulla base della decorazione dei capitelli, nella seconda metà del Duecento. Il portale centrale è sormontato da un architrave con La consegna delle chiavi a Pietro riferibile a Guido Bigarelli da Como, datato 1238. A parte due tavole, uniche superstiti della dotazione quattro-cinquecentesca, l'arredo è costituito da dipinti seicenteschi e da alcune interessanti opere ottocentesche.
In PiP la facciata
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
aspettando Gesù bambino
23 Dec 2019 |
|
|
|
In questi giorni sono molto impegnata, ma di cuore mando tanti cari AUGURI a TUTTI
Presepe della Cattedrale di San Lorenzo a Genova, testura grazie a Tuxpi.
Explored
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
nel cortile dei fumatori
15 Sep 2019 |
|
|
|
all'ospedale di Savona, aspettando l'esito di un piccolo intervento chirurgico di mia mamma.
Una signora che passava di lì mi chiese cosa trovavo di così bello da fotografare, le risposi: "il cielo".
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Il famoso Pozzo di San Patrizio
19 Jun 2019 |
|
|
|
Il pozzo di San Patrizio è una spettacolare struttura costruita da Antonio da Sangallo il Giovane a Orvieto, tra il 1527 e il 1537, per volere del papa Clemente VII, reduce dal Sacco di Roma e desideroso di tutelarsi in caso di assedio della città in cui si era ritirato.
L'accesso al pozzo, capolavoro di ingegneria, è garantito da due rampe elicoidali a senso unico, completamente autonome e servite da due diverse porte, che consentivano di trasportare con i muli l'acqua estratta, senza ostacolarsi e senza dover ricorrere all'unica via che saliva al paese dal fondovalle.
Il pozzo, profondo 54 metri, ha forma cilindrica a base circolare con diametro di 13 m.
Gli scalini sono 248, e i finestroni che vi danno luce sono 70.
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
façades
05 Dec 2018 |
|
|
|
Genova - via San Vincenzo
La via attraversa il centro storico del quartiere omonimo, inizia dal Ponte Monumentale e giunge nei pressi della stazione Brignole. Molto antica, costituiva una parte del collegamento verso levante in uscita da Genova, diretto verso il colle di S. Martino d'Albaro, dopo aver superato il Bisagno al ponte di S. Agata. L'edilizia della via, pur rimaneggiata dallo sviluppo urbanistico di metà Ottocento, lascia intravedere tracce dell'antico insediamento suburbano, come alcuni edifici tardo-medioevali con portale, le ex chiese di S. Vincenzo e S. Spirito ed alcuni palazzi rinascimentali, quali i palazzi Grimaldi-Sauli e Centurione.
Explored
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
HFF a tots !
21 Sep 2018 |
|
|
|
Espanya - Catalunya - Alt Empordà
San Llorenç de la Muga
Pont vell i capella de Sant Andreu
Explored
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
sette pugnali
12 Sep 2018 |
|
|
|
L'Addolorata nella chiesa di San Biagio a Finalborgo
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
capella de Sant Andreu
22 Aug 2018 |
|
|
|
Espanya - Catalunya - Alt Empordà - Sant Llorenç de la Muga
PiP : informació
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
senza parole...
15 Aug 2018 |
|
|
|
un'immagine del Duomo di Genova (cattedrale di San Lorenzo), come modesto tributo alle tante vittime della tragedia di ieri...
Grazie per tutti i vostri messaggi di solidarietà e condoglianza.
Explored
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
San Llorenç de Muga
10 Aug 2018 |
|
|
|
un bel paesino medioevale, molto ben tenuto !
Alt Empordà - Catalunya
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Yes, Love Street Lamps ;-) HWW !
02 Aug 2018 |
|
|
|
e vecchie pietre a San Llorenç de la Muga
un bel paese medioevale del Alt Empordà, Catalogna.
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
un piccolo tesoro
18 Dec 2017 |
|
|
|
cappella San Sebastiano - Marmora - Piemonte - Occitania
(serie)
In una delle valli occitane in territorio italiano, in un paesino sparso tra tante borgate, ho potuto visitare questa deliziosa antica (1450) cappella dedicata ai SS. Sebastiano e Fabiano.
Sulla destra c'è un'apertura che una volta era l'entrata principale, ora chiusa da un vetro. A sinistra la vecchia abside.
Mi sono piaciuti molto gli affreschi dei quali vi presento una carrellata, vedere qui sotto.
Sono stati dipinti alla fine del XV secolo da Giovanni (Jean) Baleison di Demonte, operante tra Piemonte, Liguria e Francia, restaurati nel 1985.
I dipinti dell’antica abside rappresentano al centro la Madonna in trono con il Bambino, affiancata da san Costanzo e da un altro giovane santo, probabilmente san Fabiano; ai lati di ciascuno ci sono gli Evangelisti, intenti a lavorare sui loro libri, mentre il superiore arco trionfale riporta scene dell’Annunciazione.
All'esterno, in corrispondenza della vecchia entrata, San Cristoforo e San Bernardo da Mentone (con il diavolo in catene)
Lo scarno arredo della cappella, oggetto di ripetuti furti, conserva una tela seicentesca di impronta rustica, raffigurante la Madonna col Bambino, san Sebastiano e san Rocco.
Explored
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Jump to top
RSS feed- Nora Caracci's latest photos with "San" - Photos
- ipernity © 2007-2025
- Help & Contact
|
Club news
|
About ipernity
|
History |
ipernity Club & Prices |
Guide of good conduct
Donate | Group guidelines | Privacy policy | Terms of use | Statutes | In memoria -
Facebook
Twitter