Nora Caracci's photos with the keyword: sacra

La Promessa del Redentore

13 Sep 2024 26 16 281
La promessa del Redentore è la prima delle quindici "casse" che vengono portate a spalla durante la processione del Venerdì Santo che si svolge a Savona ogni due anni, negli anni pari. Si tratta di una scultura lignea del peso di 1300 kg circa, opera di Filippo Martinengo del 1777, conservata nell'oratorio dei Santi Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Petronilla. La "cassa" è portata a spalla da 24 portatori essendo una delle opere di maggiori dimensioni di tutto il corteo penitenziale. Il gruppo ligneo è di gusto neoclassico, costituito da sei figure principali attorniate da quattro angeli. Vi sono rappresentati Adamo ed Eva incatenati (simbolo del peccato) che stanno per essere liberati dagli angeli. Lo sguardo dei due progenitori è rivolto verso una donna vestita di bianco rappresentante la Fede che tiene in mano la croce. La donna si staglia, tra raggi di luce e teste di cherubini, al di sopra dell'albero della scienza del Bene e del Male. Un angelo tiene un libro aperto con scritto "Victoria Crucis", mentre un altro minaccia con una spada infuocata il serpente avvolto all'albero. Dietro, in un angolo, uno scheletro raffigurante la Morte, fugge disperato. L'intera opera fu restaurata nel 1998. Explored

Bonne Toussaint !

01 Nov 2023 22 11 316
Qui siamo nel monastero di Sant Joan de les Abadesses Comarca del Ripollès - Catalunya - Spagna

piccoli gioielli nascosti

10 Jul 2018 14 5 509
nei vicoli del centro storico di Genova, tra fili, tubi e faretti ... Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Ravenna - Mausoleo di Galla Placidia

03 May 2021 13 5 224
Lunetta del martirio di san Lorenzo Il mausoleo di Galla Placidia risale alla prima metà del V secolo, all’incirca dopo il 425 d.C. e si trova poco distante dalla basilica di San Vitale. Poiché Galla Placidia soggiornava frequentemente a Costantinopoli, si potrebbe ritenere che l'artista incaricato dei mosaici fosse bizantino. Forse è più corretto pensare ad una partecipazione di maestranze di diversa provenienza, perché la volumetria realistica delle figure di san Lorenzo (lunetta di fondo e questa in foto) e del Buon Pastore (sopra l'ingresso del sacello) rimanda più a un ambito romano-occidentale che alle figure ieratiche e ai volumi privi di consistenza dello stile bizantino-orientale. Anche grazie ai costanti restauri operati nei secoli scorsi, i mosaici oggi si presentano estremamente ben conservati. Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

La Pietà

02 Apr 2021 13 1 327
Buona Pasqua a tutti, credenti e non ! Spagna - Sant Joan de les Abadesses - Monastero (in PiP a colori) Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

espoir pour Notre Dame !

17 Apr 2019 22 13 689
Valleggia - scultura che rappresenta il beato Botta davanti alla sua apparizione della Madonna della misericordia Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Buona Pasqua !

27 Mar 2015 51 24 1386
Happy Easter Bonnes Pâques Felices Pascuas Ffrohe Ostern Sarò assente per un po', perciò anticipo i miei migliori auguri di pace a tutti, credenti e non. -------------------------------------------- Questo è un gruppo ligneo opera di Antonio Brilla del 1866, è una delle "casse" ospitate negli oratori di Savona e portate a spalla in processione il venerdì santo, negli anni pari, dalle varie confraternite. La "Deposizione nel Sepolcro" è la penultima cassa della Processione e, con i suoi 15 quintali, è la più pesante, ci vogliono due squadre di 24 portatori ciascuna, in totale 48 persone: i volontari della Confraternita del Cristo Risorto. Il comandante davanti alla cassa processionale batte la mazzetta di legno sulle "stanghe": significa che i portatori devono mettersi in posizione per sollevare l'opera. Quando il comandante che sta dietro risponde con un colpo, significa che i portatori sono pronti. Allora, il comandante che sta davanti batte due colpi: è il momento di sollevare la cassa. Un momento importante e delicato, ricco di tensione, a volte paura, fatica. Ma fa parte del rito che da secoli si ripete a Savona, durante la Processione del Venerdì Santo, quando le casse processionali vengono portate per la città sulle spalle dei fedeli, per raccontare a tutti i presenti la Passione di Gesù Cristo. Qualche curiosità, con le parole di Adriano Tarparelli, uno dei quattro comandanti di questa Confraternita: "Fare parte di una squadra di portatori è spesso una tradizione di famiglia: è come se le casse passassero, sulle spalle, di padre in figlio; ci sono confratelli, ma anche cittadini che partecipano da anni, come i Valdora, famiglia storica di portatori, altri smettono perché anziani e sono sostituiti da volontari più giovani . Sei persone si dispongono per le quattro "stanghe" della cassa. Ogni due "vire" si cambia squadra. C'è bisogno di molta concentrazione ed esperienza quando si alza la cassa, ma anche quando la si abbassa, per questo, dieci giorni prima della Processione, ci esercitiamo in queste due azioni. All'interno della squadra vige una certa gerarchia: un comandante è sempre un ex portatore - spiega Tarparelli - io ho cominciato con la cassa del Cristo In Croce, poi, tramite conoscenze di famiglia, sono entrato a far parte di questa Confraternita. Avevo 18 anni alla mia prima processione, adesso ne ho 59 e nella mia vita ne ho saltate solo due. Ho preso il posto di Santino Rebagliati, confratello che mi ha insegnato tutto." -------------------------------------------- Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Gesu morente sulla Croce

15 Apr 2014 9 3 745
un altro dei crocifissi che vengono trasportati durante la precessione del Venerdì santo a Savona. Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

La Deposizione nel Sepolcro

15 Apr 2014 15 7 750
Oggi vi faccio conoscere alcune delle opere lignee di gran pregio custodite negli Oratori e nelle chiese Savonesi. Di queste, le cosiddette "casse", quindici vengono portate a spalla durante la processione del Venerdì Santo che si svolge a Savona ogni due anni, negli anni pari. La deposizione nel Sepolcro è la quattordicesima delle quindici "casse". Si tratta di una scultura lignea opera dell'artista savonese Antonio Brilla del 1866, conservata nell'Oratorio del Cristo Risorto. La "cassa" è portata a spalla da 24 portatori essendo una delle opere di maggiori dimensioni di tutto il corteo penitenziale e forse la più pesante (kg 1600). Fu realizzata in sostituzione di una più antica raffigurante il Cristo Morto. Vi sono rappresentate le tre Marie in atteggiamento sofferente e Nicodemo e Giuseppe di Arimatea intenti a sollevare il corpo di Gesù. Fu restaurata nel 2004. Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Gesu morente sulla Croce

15 Apr 2014 16 4 720
Il Cristo spirante in croce è la decima delle quindici "casse" che vengono portate a spalla durante la processione del Venerdì Santo che si svolge a Savona ogni due anni, negli anni pari. Si tratta di un crocefisso ligneo circondato da angioletti che reggono candelabri. La drammaticità dell'espressione sofferente del Cristo è sottolineata dalla posizione contorta del corpo e del viso rivolto al cielo. L'opera risale al 1728 circa e fu realizzata da Anton Maria Maragliano. Le sue dimensioni sono di m 3,40 x 2,60 x 2,50 e viene portata a spalla da 20 portatori. Conservata nell'Oratorio dei Santissimi Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Petronilla, fu restaurata nel 2000. Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

La Deposizione nel Sepolcro

15 Apr 2014 18 13 998
Oggi vi faccio conoscere alcune delle opere lignee di gran pregio custodite negli Oratori e nelle chiese Savonesi. Di queste, le cosiddette "casse", quindici vengono portate a spalla durante la processione del Venerdì Santo che si svolge a Savona ogni due anni, negli anni pari. La deposizione nel Sepolcro è la quattordicesima delle quindici "casse". Si tratta di una scultura lignea opera dell'artista savonese Antonio Brilla del 1866, conservata nell'Oratorio del Cristo Risorto. La "cassa" è portata a spalla da 24 portatori essendo una delle opere di maggiori dimensioni di tutto il corteo penitenziale e forse la più pesante (kg 1600). Fu realizzata in sostituzione di una più antica raffigurante il Cristo Morto. Vi sono rappresentate le tre Marie in atteggiamento sofferente e Nicodemo e Giuseppe di Arimatea intenti a sollevare il corpo di Gesù. Fu restaurata nel 2004. Explored Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci