Nora Caracci's photos with the keyword: maira

2x2 - alla mostra

24 Jan 2020 15 7 341
Expo fotografica a Marmora, sulle Alpi, in Piemonte: "Gente di Montagna nel mondo" PiP per altre immagini (cliccabili) Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

x l'inverno

15 Sep 2019 30 7 599
Grandi scorte a Marmora, circa 1400 metri sulle Alpi ! Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

summer trail

23 Aug 2019 22 13 583
better in large on black Val Maira - Piedmont - Italy Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Key - La chiave del tesoro

18 Dec 2017 11 4 564
Per visitare la cappella San Sebastiano a Marmora, abbiamo dovuto rivolgerci a Lou Pitavin che custodisce la chiave e la consegna solo a persone fidate. PiP per la cappella. Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

un piccolo tesoro

18 Dec 2017 40 23 1085
cappella San Sebastiano - Marmora - Piemonte - Occitania (serie) In una delle valli occitane in territorio italiano, in un paesino sparso tra tante borgate, ho potuto visitare questa deliziosa antica (1450) cappella dedicata ai SS. Sebastiano e Fabiano. Sulla destra c'è un'apertura che una volta era l'entrata principale, ora chiusa da un vetro. A sinistra la vecchia abside. Mi sono piaciuti molto gli affreschi dei quali vi presento una carrellata, vedere qui sotto. Sono stati dipinti alla fine del XV secolo da Giovanni (Jean) Baleison di Demonte, operante tra Piemonte, Liguria e Francia, restaurati nel 1985. I dipinti dell’antica abside rappresentano al centro la Madonna in trono con il Bambino, affiancata da san Costanzo e da un altro giovane santo, probabilmente san Fabiano; ai lati di ciascuno ci sono gli Evangelisti, intenti a lavorare sui loro libri, mentre il superiore arco trionfale riporta scene dell’Annunciazione. All'esterno, in corrispondenza della vecchia entrata, San Cristoforo e San Bernardo da Mentone (con il diavolo in catene) Lo scarno arredo della cappella, oggetto di ripetuti furti, conserva una tela seicentesca di impronta rustica, raffigurante la Madonna col Bambino, san Sebastiano e san Rocco. Explored Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Occitania

10 Oct 2017 41 27 1258
L'Occitania (in occitano Occitània [utsi'tanjɔ], [uksi'tanjɔ], secondo la norma classica, Óucitanìo secondo la norma mistraliana), o più raramente Pays d'Oc, è un'area storico-geografica dell'Europa, non delimitata da confini politici, sviluppatasi in una larga parte della Francia meridionale, più alcune altre zone geografiche, limitrofe e no. La sua caratteristica principale è linguistico-filologica, ovvero fondata sulla diffusione della lingua occitana, o lingua d'oc. Anche alcune valli piemontesi (valadas) ne fanno parte (vedere la cartina IN NOTA, di Paul Munhoven - Opera propria, CC BY-SA 3.0, commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5828520 ). Qui siamo in una di esse: la Valle Marmora. Più avanti ho postato altre foto prese in occasione di questa bella gita. Explored Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Gente di montagna nel mondo

10 Oct 2017 16 9 863
Mostra fotografica a Lou Pitavin (Marmora, Piemonte) che si trova a circa 1500 metri di altitudine. Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

giochi all'aria aperta

10 Oct 2017 15 7 583
Piemonte - Marmora - Lou Pitavin Posti deliziosi in una valle occitana Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci