Nora Caracci's photos with the keyword: arches

Col naso all'insù

29 Sep 2023 21 10 288
il Municipio di Cervo antico borgo del ponente ligure

chiostro della Cappella Sistina

11 Jan 2022 15 8 402
Adiacente alla Cattedrale di Savona, la struttura (monumento visitato da più di quarantamila turisti all’anno in tempi "normali") fu costruita nelle sue forme attuali intorno alla fine del XV secolo. Racchiude, assieme al Palazzo vescovile, quanto rimane dell’antico convento francescano. In esso hanno avviato la loro vita religiosa i futuri papi savonesi Sisto IV e Giulio II. Sul lato destro rispetto alla mia foto, si apre la nostrana Cappella Sistina, voluta da Sisto IV come mausoleo per i suoi genitori Della Rovere. La mia foto è antecedente ai recenti restauri, il chiostro non si presentava molto bene, perciò l'ho un po' rimaneggiata con un sepia Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Ripoll - Monestir de Santa Maria

25 Jul 2014 24 5 1416
Antiguo monasterio benedictino del siglo IX del que solo nos quedan su iglesia rehabilitado de 5 naves y 7 ábsides y su claustro de dos plantas, con una de las galerías de origen románico. Magnífica portalada esculpida. De los dos campanarios existentes, tan solo uno (el Norte y mas pequeño) es original. El otro se derrumbó tras un terremoto en el siglo XV y fue reconstruido por Rogent en el XIX. El atrio arqueado fue construido en el siglo XVI con la finalidad de preservar la portalada de entrada y sus esculturas. En las notas: el proyecto original y las obras de la reconstrucción. En las otras fotos de hoy : La Portalada y el interior de la Iglesia. Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Porto Maurizio

21 Aug 2016 32 21 1014
Una volta era un comune a se stante, anzi era capoluogo della provincia omonima, ma dal 1923 fa parte di Imperia insiema a Oneglia e ad altri otto paesi. Qui siamo al Parasio, la parte più alta e antica del borgo. Di probabili origini romane, Porto Maurizio fu nel Medioevo un Comune autonomo, anche se legato da stretti patti di alleanza e dipendenza alla vicina e potente Repubblica di Genova, noto in tutto il Mediterraneo per la produzione ma soprattutto il commercio dell'olio di oliva. Dopo il periodo napoleonico fu annesso al Piemonte e poi confluì nel Regno d'Italia. Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

photagraphe en action

21 Nov 2014 11 5 835
Fortezza del Priamar - Savona - Liguria - Italia Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

lame di luce

31 Jan 2015 47 24 1110
Palazzo Santa Chiara (o Palazzo Della Rovere) - Savona - Liguria - Italia L'asfalto e i brutti pannelli sono una soluzione temporanea in attesa del restauro di un bellissimo palazzo rinascimentale che è stato chiuso per anni dopo essere stato sede della prefettura savonese. Questa foto è presa nella grande corte interna quasi tutta porticata Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Racconigi - la Margarìa

03 May 2014 49 14 1217
Nel parco del Castello Reale di Racconigi, il pregevole complesso rurale cosiddetto della Margarìa, cascina, si fa per dire, in stile neogotico progettata dal Palagi e precursore delle moderne aziende biologiche. Ubicata all'estremità nordoccidentale del parco, essa è caratterizzata dall'integrale rivestimento in mattoni e l'ampio portico interno. Nella torre di destra del prospetto principale della Margarìa è conservato il Reposoir della Regina, contenente arredi in stile neogotico di Gabriele Capello. All'interno del complesso della Margarìa sorge anche l'elegante struttura delle Serre Reali, opera di Carlo Sada, con un sistema di riscaldamento all'avanguardia per l'epoca (vedere nota). Explored Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

San Magno Sanctuary

28 Mar 2014 22 3 1122
I caratteristici candidi porticati laterali edificati tra il 1861 ed il 1868, insieme ai soprastanti alloggi per i pellegrini, a completamento di un santuario il cui primo nucleo risale al 1475 con una prima cappella, magnificamente decorata da Giovanni Botoneri (nelle note la cappella e il porticato ripreso dall'altro lato). Castelmagno - Piemonte - Italia Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

San Magno Sanctuary

28 Mar 2014 28 17 1515
I caratteristici candidi porticati laterali edificati tra il 1861 ed il 1868, insieme ai soprastanti alloggi per i pellegrini, a completamento di un santuario il cui primo nucleo risale al 1475 con una prima cappella, magnificamente decorata da Giovanni Botoneri (nelle note la cappella e il porticato ripreso dall'altro lato). Castelmagno - Piemonte - Italia Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

night in Carmagnola

16 Dec 2013 17 11 1000
Questa struttura è la cosiddetta Ala Napoleonica, fu costruita per fornire ricovero alla cavalleria di Napoleone Bonaparte, ed ora serve come area Mercatale per i generi alimentari della cittadina piemontese. Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Pont Vell - Besalú

26 Sep 2013 40 19 2153
Questa foto è un ricordo della bellissima giornata trascorsa in visita alla preziosa cittadina Catalana che vi consiglio di non perdere se capitate da quelle parti. Il ponte che vedete è di origine romanica (secolo XI), ma ha subito vari rimaneggiamenti, come ad esempio le torri fortificate, di epoca medioevale più tarda, che furono erette per far pagare il pedaggio. L'ultimo intervento fu la ricostruzione di un paio di arcate che erano state fatte saltare dai repubblicani, durante la guerra civile, per impedire il passo alle truppe franchiste. La particolare struttura angolare è legata all'esigenza di sfruttare punti saldi rocciosi nel letto del fiume (il Fluvià) per una posa sicura dei piloni. Oggi è meritatamente il simbolo della città. Il suo nome significa Ponte Vecchio. Qui sotto una foto (cliccabile) che mostra la torre fortificata costruita all'ingresso del ponte e quindi della città. English: The first reference we have to the bridge dates from the 11th century, and it has been rebuilt a number of times over the years. It has seven arches and is characterized by its angular form, a result of the placing of the pillars over the natural stones of the river. It is 105 meters long and 30 meters high, including the defense tower. In the medieval times, a county pagus was installed in the fortified tower, an obligatory toll paid to enter the town. The bridge was dynamited during the Civil War and later rebuilt by the architect Pons Sorolla, under the criteria of the State Architecture Office. It is now the symbol of the town and the most suitable entry point into the old town. --------------- Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

a photographer in Genoa

08 Jun 2013 15 10 1220
This is the very elegant galleried hall of palazzo Doria Tursi (or Palazzo Niccolò Grimaldi) Genova - Liguria - Italy Questo è il cortile interno di fronte all'entrata, circondato da bellissime gallerie, del palazzo comunale genovese, fatto costruire da Niccolò Grimaldi a partire dal 1565 e poi acquisito da Andrea Doria per il figlio, duca di Tursi, a cui si deve l'attuale nome. Fu inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova, divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. L'edificio è sede del Comune di Genova e fa parte del polo museale della città.