Nora Caracci's photos with the keyword: clocher
For reaching the Heaven ...
02 Jan 2023 |
|
|
|
... ad Apricale suggeriscono di usare la bicicletta ;-)
Il campanile, che termina in forma di cuspide piramidale ottagonale, ospita sul lato nord una bicicletta rivolta verso l'alto, installazione di arte contemporanea di Sergio Bianco collocata nel 2000 per la mostra “La forza della non gravità” .
Da allora la bicicletta è rimasta come un Simbolo amato da tutti ed ha acquisito molteplici valenze. Per l'artista rappresenta un modo diverso di osservare i fenomeni della vita, obbedendo ad una legge di gravità capovolta, capace di far salire in cielo le stelle dei desideri. Ma il suo significato è stato interpretato localmente come la necessità, per un piccolo Comune dell'entroterra che vuole sopravvivere, di "pedalare in alto"...
Albenga
10 Dec 2021 |
|
|
|
La città delle 100 torri (che però ormai sono molto meno...)
Piazza San Michele, centro storico
Sulla destra la cattedrale di San Michele Arcangelo e il suo bel campanile
qui La storia di questo bellissimo edificio (Wikipedia)
Liguria- Italia
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Castelvecchio di Rocca Barbena - HWW !
27 Oct 2021 |
|
|
|
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
volare al tramonto
14 Jun 2020 |
|
|
|
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Rodchenko Inspired
14 May 2020 |
|
|
|
Rodchenko diceva: «Se si desidera insegnare all'occhio umano a vedere in una nuova maniera, è necessario mostrargli gli oggetti quotidiani e familiari da prospettive ed angolazioni totalmente inaspettati e in situazioni inaspettate.»
Siena, il campanile del Duomo
Albenga, la città delle 100 torri
16 Dec 2019 |
|
|
|
Questo nel Medioevo, ora ne restano molte meno...
Le torri in foto, da sinistra a destra, sono
- la Torre del Municipio, già dei Malasemenza, dal nome della famiglia che fece costruire il palazzo
- la Torre Comunale
- la Torre campanaria della Cattedrale di San Michele Arcangelo
Explored
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
paesaggio senese
11 Jun 2019 |
|
|
|
Siena:
basilica di San Clemente in Santa Maria dei Servi
I Serviti arrivarono a Siena intorno al 1250, provenendo dal loro primo convento di Monte Senario, fondato precedentemente nel 1234. Inizialmente stabilitisi fuori città, furono invitati dal comune a costruire la loro chiesa entro le mura cittadine, sul sito attuale dove allora sorgeva la chiesa parrocchiale di San Clemente. La costruzione del convento poté quindi iniziare pochi anni dopo il 1250, grazie anche ad una donazione di terreni da parte della famiglia Tolomei e ad una donazione di laterizi (materiale da costruzione) da parte del comune. Il nuovo convento inglobò la chiesa parrocchiale preesistente di San Clemente, spiegando l'origine del nome del convento.
I lavori di costruzione procedettero a rilento e durarono per quasi tre secoli. Entro la metà del XV secolo fu completato il transetto e le cappelle terminali in stile gotico. Nel 1471-1528 venne costruito il corpo longitudinale della chiesa con le sue tre navate in stile rinascimentale. Artefice fu Ventura Turapilli che lavorò su un disegno di Baldassarre Peruzzi. Il 18 maggio 1533 avvenne la consacrazione della chiesa a lavori non ancora terminati. I lavori strutturali interni terminarono infatti solo nel 1537, con l'acquisto di quattro colonne per la divisione delle tre navate, mentre la facciata quattrocentesca non fu mai terminata.
la Basilica dei Servi
In età barocca vennero aggiunti gli altari laterali. Nel 1750 venne aggiunta la gradinata di accesso alla basilica. Il transetto e altre parti vennero stilisticamente rivoluzionati tra la fine dell'800 e gli inizi del '900 su progetto prima di Giuseppe Partini poi di Agenore Socini, in stile neogotico.
Il campanile fu costruito nei secoli XIV-XV in stile romanico. Fu restaurato in tempi successivi e radicalmente nel 1926, quando furono aggiunte anche le cuspidi centrale e angolari in cima al campanile, contribuendo a farlo somigliare a quello de Duomo di Siena.
Fonte Wikipedia
Explored
----------------------------
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
bellíssim Romanic a Beget
31 May 2019 |
|
|
|
Església de Sant Cristòfol - Beget - Ripollès - Catalunya
PiP
Explored
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Romanic catalans
01 Sep 2018 |
|
|
|
Dedicat a Homaris
Sant Cristòfol de Beget - Catalunya
PiP : església informació
Romànic, el temple de Beget és un edifici d'una sola nau, amb arcs torals, i absis semicircular.
Adossat al costat sud hi ha la torre del campanar, magnífic exemplar de romànic llombard, de quatre pisos separats per frisos en dents de serra. La planta baixa (i el primer pis, per alguns historiadors) correspon a un temple anterior, possiblement del segle x. El primer pis té dos nivells de finestres sobreposades i és construït amb carreus força petits i irregulars. Als dos cossos superiors l'aparell constructiu és força més gran i regular, amb obertures geminades i són del segle xii. Està ornat amb arcuacions llombardes al tercer pis i les obertures són a les quatre parets. Les finestres dels pisos centrals són geminades.
Explored
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Lucca - Cattedrale S. Martino
15 Aug 2017 |
|
|
|
Secondo la tradizione, il duomo fu fondato da San Frediano nel VI secolo, poi riedificato da Anselmo da Baggio, vescovo della città, nel 1060 ed infine rimaneggiato tra il XII e il XIII secolo.
Alla facciata principale, orientata verso ovest, è addossato il portico-nartece aperto sulla piazza da tre grandi arcate di cui una più stretta per la vicinanza del preesistente campanile.
Alla destra della facciata si eleva la torre campanaria a base quadrangolare, che si apre verso l'esterno con cinque ordini di polifore (dal basso, rispettivamente monofore, bifore, trifore e due piani con quadrifore); il coronamento superiore è costituito da merli ghibellini. All'interno del campanile, vi è un concerto di sette campane in Mi♭3 calante, delle quali alcune dei secoli XIII-XIV.
PIP con due vetrate della cattedrale
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Rodchenko perspective ;-)
13 Dec 2015 |
|
|
|
Rodchenko diceva: «Se si desidera insegnare all'occhio umano a vedere in una nuova maniera, è necessario mostrargli gli oggetti quotidiani e familiari da prospettive ed angolazioni totalmente inaspettati e in situazioni inaspettate.»
il campanile del Duomo di Siena con il naso all'insù
Jump to top
RSS feed- Nora Caracci's latest photos with "clocher" - Photos
- ipernity © 2007-2025
- Help & Contact
|
Club news
|
About ipernity
|
History |
ipernity Club & Prices |
Guide of good conduct
Donate | Group guidelines | Privacy policy | Terms of use | Statutes | In memoria -
Facebook
Twitter