Nora Caracci's photos with the keyword: portici

Portici a Noli

17 Jan 2025 26 15 119
NOLI (Liguria) è un' antica Repubblica marinara. Le repubbliche marinare sono state alcune città portuali italiane che, a partire dal Medioevo, godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica. Tale definizione, nata nell'Ottocento, è in genere riferita a quattro città italiane, i cui stemmi sono riportati dal 1947 nelle bandiere della Marina Militare e della Marina Mercantile: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. Tuttavia, oltre alle quattro più note, sono considerate repubbliche marinare anche Ancona, Gaeta, Noli e, in Dalmazia, Ragusa. In certi momenti storici esse ebbero un'importanza non secondaria rispetto ad alcune di quelle più conosciute.

Una panchina "dominante" ;-)

20 Nov 2023 28 18 200
Ceva - Piemonte - Italia

actual scene

29 May 2023 16 14 230
INSIEME ... MA NON INSIEME ...

il gatto con gli stivali e l'uomo invisibile

03 Feb 2014 3 2 337
Madrid - Plaza Mayor Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

dal bianco al rosa

01 Jun 2020 14 6 225
certo che quell'insegna è poco politically correct ;-) (per chi non conosce l'Italiano, c'è scritto "Porca Vacca") Portici al porto di Oneglia - Imperia - Liguria - Italia Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Shadows

18 Oct 2019 70 44 783
Il palazzo Della Rovere, detto anche Palazzo Santa Chiara, è un grande edificio storico che si trova nel centro medievale di Savona, tra la Cattedrale di Maria Assunta e l'arteria principale della viabilità cittadina dell'epoca, che era via Pia. Realizzato alla fine del XV secolo da Giuliano Della Rovere, futuro papa Giulio II, nella sua città natale, una Savona che era agli antipodi della magnificenza rinascimentale centroitaliana; il suo tessuto edilizio-architettonico era assimilabile a quello medioevale ligure. Dopo alterne vicende e un recente periodo di abbandono, si vorrebbe ristrutturarlo per riportarne alla luce importanti e bellissimi interni e aprire ai Savonesi la sua superba corte interna, qui in foto. Explored Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

sotto i portici

05 Aug 2019 44 27 1011
by Raoul Caracci (my father) oil on wood (Pavia) Continuo la serie dei dipinti di mio padre, un omaggio che spero avrebbe gradito, per me sempre emozionante... Questo è uno del 1972, è mancato un anno dopo... Explored Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

vecchie arcate, fiori e ... moto

06 Jun 2019 17 10 453
oratorio San Sebastiano Valleggia - Quiliano - Liguria - Italia Nelle PiP interessanti informazioni in italiano, inglese e francese Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Fasti perduti

24 Feb 2014 34 15 1176
Qui siamo a Gondrin, un paese del Gers, Francia, e questo è un vecchissimo porticato sotto alle "maisons a colombage", il borgo infatti è una antica bastide del XIV secolo. La strada (Rue des Cornières) era anticamente quella principale del villaggio e ospitava molti negozi, fasti evidentemente perduti... In NOTA un altro fotografo ;-)

Porto Maurizio

21 Aug 2016 32 21 1013
Una volta era un comune a se stante, anzi era capoluogo della provincia omonima, ma dal 1923 fa parte di Imperia insiema a Oneglia e ad altri otto paesi. Qui siamo al Parasio, la parte più alta e antica del borgo. Di probabili origini romane, Porto Maurizio fu nel Medioevo un Comune autonomo, anche se legato da stretti patti di alleanza e dipendenza alla vicina e potente Repubblica di Genova, noto in tutto il Mediterraneo per la produzione ma soprattutto il commercio dell'olio di oliva. Dopo il periodo napoleonico fu annesso al Piemonte e poi confluì nel Regno d'Italia. Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

a casa del Doge

13 Feb 2016 49 30 1317
Il Palazzo Ducale di Genova, già sede del dogato dell'antica Repubblica, è ora uno dei principali edifici storici e musei del capoluogo ligure. Costruito a partire dal XIV secolo, vide grandi interventi dopo l'incendio del 1777 che aveva distrutto gran parte del corpo centrale dell'edificio, del quale si erano salvati solo l'atrio al piano terra e lo scalone che conduce al piano nobile. Nel 1942 il palazzo venne parzialmente danneggiato, in particolare tra il corpo centrale e l'ala a ovest, durante uno dei bombardamenti della città effettuato dagli Alleati durante la seconda guerra mondiale. Lasciato in abbandono per lungo tempo e adibito a sede degli uffici giudiziari prima della costruzione negli anni settanta del nuovo palazzo di giustizia di Portoria, ha visto completare il suo restauro in occasione delle "Colombiadi" del 1992, con cui vennero commemorati Cristoforo Colombo e il cinquecentenario della scoperta dell'America. Ospita al piano nobile importanti mostre d'arte, dibattiti e convegni (organizzati nelle sale affrescate del Maggior e del Minor Consiglio). In questi giorni nell'appartamento del Doge è in atto la mostra "Dagli Impressionisti a Picasso", i capolavori del Detroit Institute of Arts. Questa è la corte interna e qui sotto potete vedere la facciata del palazzo (foto cliccabile): in PiP il palazzo dall'esterno Explored

San Magno Sanctuary

28 Mar 2014 22 3 1122
I caratteristici candidi porticati laterali edificati tra il 1861 ed il 1868, insieme ai soprastanti alloggi per i pellegrini, a completamento di un santuario il cui primo nucleo risale al 1475 con una prima cappella, magnificamente decorata da Giovanni Botoneri (nelle note la cappella e il porticato ripreso dall'altro lato). Castelmagno - Piemonte - Italia Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

San Magno Sanctuary

28 Mar 2014 28 17 1514
I caratteristici candidi porticati laterali edificati tra il 1861 ed il 1868, insieme ai soprastanti alloggi per i pellegrini, a completamento di un santuario il cui primo nucleo risale al 1475 con una prima cappella, magnificamente decorata da Giovanni Botoneri (nelle note la cappella e il porticato ripreso dall'altro lato). Castelmagno - Piemonte - Italia Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

antiche arcate

19 Dec 2013 18 10 1185
Mondovì medioevale, nel rione Piazza, la sera Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Medioevo a Santa Pau

15 Nov 2013 29 15 1496
SANTA PAU - Garrotxa - Catalonia - Spain An interesting historic site which is built around a square based castle constructed between the 13th and 14th centuries, and the main square, with porticoes and an irregular layout, and with arches of different sizes and with a decidedly medieval personality. Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Portici senza fine

05 Aug 2013 54 28 1536
Acqui Terme - Piemonte - Italia Un po' di storia antica: Già nell'età del bronzo, la zona fu abitata da popolazioni Liguri, in particolare dalla tribù degli Statielli il cui centro principale, Carystum, si trovava probabilmente nel luogo in pace con Roma. Il Senato infatti si pronunciò per la prima volta a favore di una popolazione "barbara" e decretò la liberazione ed il risarcimento degli sconfitti. Tra il II ed il I secolo a.C. si formò il centro urbano denominato Aquae Statiellae o Aquae Statiellensium, ad indicare che l'antico popolo, ormai romanizzato, non venne disperso. L'importanza della città crebbe con la costruzione nel 109 a.C. della via Emilia Scauri, che univa Dertona a Vada Sabatia (le odierne Tortona e Vado Ligure), passando per Acqui e per il Passo di Cadibona. In età imperiale questa via fu ridenominata via Julia Augusta: essa era tra i maggiori collegamenti terrestri e congiungeva la pianura Padana, attraverso la Riviera di Ponente, con la Gallia Narbonense e la Spagna. Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci