Nora Caracci's photos with the keyword: vin

Che si fa al ristorante ?

30 Sep 2014 23 9 746
dopo un buon piatto, una buona foto ;-) Osteria "i rebbi" a Monforte - Piemonte - Italia Ottima scelta di vini di Langa e ottima cucina ! Do not use any of my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Muscat per brindare a IMA !!!

01 Sep 2017 34 22 1225
buone notizie, il progetto IMA è in dirittura d'arrivo: www.ipernity.com/group/2260604/discuss/188056 Domaine de Nidolère: Muscat De Rivesaltes Cépage : Muscat d’Alexandrie 100%. Sols : Caillouteux et sablonneux argileux. Vendange manuelle. Vinification par pressurage direct avec thermorégulation. Elevage en cuve de 9 à 12 mois avant mise en bouteille. Robe jaune d’or.. Nez : très fin avec une grande complexité d’arômes de rose, de fruits exotiques et d’agrumes. Bouche : onctuosité liquoreuse et persistante où l’on trouve la mangue, le fruit de la passion et la citronnelle. A déguster sur un foie gras, un roquefort,et sur tous les desserts les plus gourmands E per finire un po' di musica CIN CIN - RICHARD ANTHONY 1964 Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Nebbiolo delle Langhe

31 Aug 2017 17 12 835
Gustato in un ottimo ristorante di Castiglione Falletto: L'Argay colore: rosso rubino, talvolta con riflessi aranciati odore: caratteristico, tenue, delicato sapore: secco o amabile di buon corpo, vellutato, oppure vivace Adatto per accompagnare antipasti, primi e secondi leggeri, come carni bianche. Ottimo anche su formaggi delicati. Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Colli Piacentini Gutturnio

22 Aug 2017 24 15 1085
Il Colli Piacentini Gutturnio è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Piacenza ottenuto dai vitigni: Barbera e Croatina. colore: rosso rubino brillante di varia intensità. odore: vinoso e caratteristico. sapore: secco o abboccato, fresco, giovane, tranquillo o vivace La versione frizzante si abbina ai taglieri di salumi piacentini D.O.P. (salame, coppa e pancetta) e formaggi, pistä 'd grass (lardo battuto a coltello con aglio e prezzemolo), primi piatti della cucina piacentina come i classici Pisarei e fasö (gnocchetti di acqua, farina e pan grattato fatti a rigorosamente mano conditi con un sugo di fagioli borlotti). Le versioni ferme sposano arrosti e bolliti, brasati e carni alla griglia. Eccellente l'abbinamento con la coppa piacentina arrosto. Curiosità: Il Gutturnio nasce in epoca romana da una "ricetta" inventata da Lucio Calpurnio Pisone, suocero di Giulio Cesare, la cui madre aveva origini piacentine (Il nome Gutturnio deriva da gutturnium, una grande coppa d'argento di circa due litri). (abbiamo mangiato benissimo qui, alla Locanda Cacciatori - Ponte Dell'Olio - PC) Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci