Daniela Brocca's photos with the keyword: Venaria Reale
Scultura nei giardini del Borgo medievale
12 Jul 2021 |
|
|
|
Via Mensa - Strada che parte dalla reggia
Borgo medievale- Torre
12 Jul 2021 |
|
|
|
Nonostante le apparenze, il Borgo medievale di Torino non fu costruito nel Tardo Medioevo, bensì tra 1882 e il 1884, in occasione dell’Esposizione Generale Italiana. A volerne la realizzazione fu un gruppo di intellettuali e artisti, che scelse di ispirarsi a chiese e castelli piemontesi e valdostani per riprodurre un borgo che sembrasse il più veritiero possibile. I materiali per la costruzione e i particolari degli edifici vennero studiati con cura e fin dal 1884 all’interno del borgo furono presenti diverse botteghe artigianali: il vasaio, il falegname, il fabbro, la tessitrice e altro ancora. Durante l’Esposizione Generale i bottegai indossavano tipici costumi medievali e diversi prodotti artigianali furono messi in vendita. Nonostante l’intero complesso fosse destinato alla demolizione al termine dell’Esposizione Generale, nel 1942 il borgo divenne un museo civico del tutto unico nel suo genere.
----------------------------------------------------------------------------------------
Despite appearances, the medieval village of Turin was not built in the Late Middle Ages, but between 1882 and 1884, on the occasion of the Italian General Exhibition. A group of intellectuals and artists commissioned the project and chose to draw inspiration from the churches and castles of Piedmont and Valle d'Aosta in order to reproduce a village that seemed as realistic as possible. The materials for the construction and the details of the buildings were studied with care and since 1884 there were several workshops in the village: the potter, the carpenter, the blacksmith, the weaver and more. During the General Exposition the shopkeepers wore typical medieval costumes and several handicraft products were put on sale. Although the entire complex was destined for demolition at the end of the General Exposition, in 1942 the village became a unique civic museum.
Translated with www.deepl.com/Translator (free version)
Passami il Sale restaurant
Brain- Cervello
06 Jul 2021 |
|
|
|
Me in the garden
06 Jul 2021 |
|
|
|
Gardens
03 Jul 2021 |
|
|
|
I Giardini della Reggia sono oggi diventati uno stretto connubio tra antico e moderno, un dialogo virtuoso tra insediamenti archeologici e opere contemporanee. La monumentale statua dell’Hercole Colosso, originariamente posizionata all’interno della Fontana dell’Ercole, dialoga con le opere di noti artisti contemporanei come Giuseppe Penone e Giovanni Anselmo, il tutto incorniciato in un'incomparabile visione all'infinito che non ha riscontri analoghi fra i giardini italiani per la magnificenza delle prospettive e la vastità del panorama naturale circondato dai boschi del Parco della Mandria e dalla catena montuosa delle Alpi.
I giovani Giardini della Reggia di Venaria, inaugurati solo nel 2007, superata la prima fase di assestamento, stanno entrando, come un adolescente, in un momento importante della loro crescita ed evoluzione durante la quale iniziano a delinearsi in maniera più evidente e definita gli elementi caratterizzanti e la "forza" del loro disegno, a testimonianza di una continua trasformazione naturale che nel panorama dei grandi giardini storici europei rappresenta un'esperienza unica. La loro visita può dunque costituire una piacevole sorpresa anche per chi li ha già visitati in passato.
Oltre ad una semplice passeggiata o alle visite guidate con specifici itinerari didattici, i Giardini possono essere esplorati in altri modi divertenti, come con il trenino Freccia di Diana, la Gondola o la Carrozza a cavallo.
I Giardini della Reggia di Venaria fanno parte della rete dei Grandi Giardini Italiani.
--------------------------------------------------------------------
The Gardens of the Reggia have now become a close union between ancient and modern, a virtuous dialogue between archaeological sites and contemporary works. The monumental statue of the Hercules Colossus, originally positioned inside the Fountain of Hercules, dialogues with the works of well-known contemporary artists such as Giuseppe Penone and Giovanni Anselmo, all framed in an incomparable vision of infinity that has no equal among Italian gardens for the magnificence of the perspectives and the vastness of the natural landscape surrounded by the woods of the Mandria Park and the mountain range of the Alps.
The young Gardens of the Reggia di Venaria, inaugurated only in 2007, after the first phase of adjustment, are entering, like an adolescent, an important moment of their growth and evolution during which the characteristic elements and the "strength" of their design begin to emerge in a more evident and defined way, bearing witness to a continuous natural transformation that in the panorama of the great historical European gardens represents a unique experience. A visit to these gardens can therefore be a pleasant surprise even for those who have already visited them in the past.
In addition to a simple walk or guided tours with specific educational itineraries, the Gardens can be explored in other fun ways, such as with the Freccia di Diana train, the Gondola or the Horse Carriage.
The Gardens of the Reggia di Venaria are part of the Great Italian Gardens network.
Translated with www.deepl.com/Translator (free version)
Fountain in the garden
Flowers in the garden
03 Jul 2021 |
|
|
|
Giardino delle rose
02 Jul 2021 |
|
|
|
Giardino delle rose
02 Jul 2021 |
|
|
|
Giardino delle rose
02 Jul 2021 |
|
|
|
Trenino
Giardini di Venaria
01 Jul 2021 |
|
|
|
I Giardini della Reggia sono oggi diventati uno stretto connubio tra antico e moderno, un dialogo virtuoso tra insediamenti archeologici e opere contemporanee. La monumentale statua dell’Hercole Colosso, originariamente posizionata all’interno della Fontana dell’Ercole, dialoga con le opere di noti artisti contemporanei come Giuseppe Penone e Giovanni Anselmo, il tutto incorniciato in un'incomparabile visione all'infinito che non ha riscontri analoghi fra i giardini italiani per la magnificenza delle prospettive e la vastità del panorama naturale circondato dai boschi del Parco della Mandria e dalla catena montuosa delle Alpi.
I giovani Giardini della Reggia di Venaria, inaugurati solo nel 2007, superata la prima fase di assestamento, stanno entrando, come un adolescente, in un momento importante della loro crescita ed evoluzione durante la quale iniziano a delinearsi in maniera più evidente e definita gli elementi caratterizzanti e la "forza" del loro disegno, a testimonianza di una continua trasformazione naturale che nel panorama dei grandi giardini storici europei rappresenta un'esperienza unica. La loro visita può dunque costituire una piacevole sorpresa anche per chi li ha già visitati in passato.
Oltre ad una semplice passeggiata o alle visite guidate con specifici itinerari didattici, i Giardini possono essere esplorati in altri modi divertenti, come con il trenino Freccia di Diana, la Gondola o la Carrozza a cavallo.
I Giardini della Reggia di Venaria fanno parte della rete dei Grandi Giardini Italiani.
--------------------------------------------------------------------
The Gardens of the Reggia have now become a close union between ancient and modern, a virtuous dialogue between archaeological sites and contemporary works. The monumental statue of the Hercules Colossus, originally positioned inside the Fountain of Hercules, dialogues with the works of well-known contemporary artists such as Giuseppe Penone and Giovanni Anselmo, all framed in an incomparable vision of infinity that has no equal among Italian gardens for the magnificence of the perspectives and the vastness of the natural landscape surrounded by the woods of the Mandria Park and the mountain range of the Alps.
The young Gardens of the Reggia di Venaria, inaugurated only in 2007, after the first phase of adjustment, are entering, like an adolescent, an important moment of their growth and evolution during which the characteristic elements and the "strength" of their design begin to emerge in a more evident and defined way, bearing witness to a continuous natural transformation that in the panorama of the great historical European gardens represents a unique experience. A visit to these gardens can therefore be a pleasant surprise even for those who have already visited them in the past.
In addition to a simple walk or guided tours with specific educational itineraries, the Gardens can be explored in other fun ways, such as with the Freccia di Diana train, the Gondola or the Horse Carriage.
The Gardens of the Reggia di Venaria are part of the Great Italian Gardens network.
Translated with www.deepl.com/Translator (free version)
Carrozza di Napoleone e Maria Luisa 1805-1845)
01 Jul 2021 |
|
|
|
Dal 5 maggio 2021 è visitabile, presso la Scuderia Grande della Reggia di Venaria, la Carrozza di Napoleone, dopo gli accurati interventi di restauro del Centro Conservazione e Restauro "la Venaria Reale".
La carrozza venne realizzata a Parigi nei primi anni del 1800 da Jean-Ernest-Auguste Getting carrozziere di Napoleone. Portata da Parigi in Italia, esposta al Museo di Marengo dal 1845 per circa un secolo, dopo diversi passaggi di proprietà e vicissitudini al limite della leggenda (tra gli altri, appartenne anche a Gustavo Adolfo Rol), dal 1955 è parte del patrimonio della Fondazione Ordine Mauriziano, Palazzina di Caccia di Stupinigi dove tornerà fra un paio di anni circa.
Con la Carrozza sono esposti opere e oggetti legati alla presenza di Napoleone in Piemonte, richiamando idealmente la sala napoleonica del percorso di visita permanente della Reggia.
Il restauro è stato deciso in concomitanza con l’anniversario dei 200 anni della morte di Napoleone: l’opera non era mai stata oggetto di uno studio scientifico strutturato che ha rilevato scoperte interessanti ed informazioni inedite sulle vicende storiche del manufatto.
-------------------------------------------------------------
From May 5, 2021 it is possible to visit, at the Scuderia Grande of the Reggia di Venaria, Napoleon's carriage, after the careful restoration of the Centro Conservazione e Restauro "la Venaria Reale".
The carriage was made in Paris in the early 1800s by Jean-Ernest-Auguste Getting, Napoleon's coachman. Brought from Paris to Italy, exhibited at the Museum of Marengo since 1845 for about a century, after several changes of ownership and vicissitudes bordering on legend (among others, also belonged to Gustavo Adolfo Rol), since 1955 is part of the heritage of the Foundation Ordine Mauriziano, Palazzina di Caccia di Stupinigi where it will return in a couple of years.
With the Carrozza, works and objects related to Napoleon's presence in Piedmont are exhibited, ideally recalling the Napoleonic room of the permanent tour of the Reggia.
The restoration was decided to coincide with the 200th anniversary of Napoleon's death: the work had never been the subject of a structured scientific study that revealed interesting discoveries and unpublished information on the historical events of the artifact.
Translated with www.deepl.com/Translator (free version)
Carrozzino da giardino per bambini
30 Jun 2021 |
|
|
|
Manifattura piemontese, XVIII secolo, legno laccato e intagliato, dipinto a olio, velluto e bronzo. Vetture come queste erano tirate da pony, pecore, capre o cani e servivano a insegnare ai giovani principi l'arte di guidare le carrozze.
---------------------------------
Piedmont manufacture, 18th century, lacquered and carved wood, oil painting, velvet, and bronze. Cars such as these were pulled by ponies, sheep, goats, or dogs and were used to teach young princes the art of driving carriages.
Bucintoro dei Savoia
29 Jun 2021 |
|
|
|
Il Bucintoro dei Savoia è attualmente l'unico esemplare veneziano originale del Settecento di imbarcazione antica ad uso cerimoniale e di parata essendo andato bruciato nel 1798 l'ultimo Bucintoro dei Dogi.
-----------------------------
The House of Savoy Bucentaur is now the only know example of an original 18th-century Venetian cermonial and parade barge, since the last Doges' Bucentaur was destroyed by fire in 1798.
Venaria Reale
23 Jun 2021 |
|
|
La Reggia di Venaria Reale è un’antica residenza reale e giardini situati a Venaria Reale, vicino a Torino, nella città metropolitana di Torino, nella regione Piemonte, nel nord Italia. Con 80.000 m² nell’area del palazzo e oltre 950.000 m² nei locali, è uno dei più grandi palazzi del mondo. È una delle residenze della casa reale di Savoia, inclusa nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1997.
Restaurata alla magnificenza barocca a cui fu ispirata a metà del 1600 dal duca Carlo Emanuele II di Savoia, la Reggia di Venaria è ancora una volta un simbolo di modernità e cultura. Dalla sua apertura nel 2007, dopo due secoli di abbandono e decadenza e otto intensi anni di restauro, La Venaria Reale è diventata uno dei cinque siti culturali più visitati d’Italia.
Il palazzo monumentale ospita alcuni dei migliori esempi di barocco universale: la Sala di Diana progettata da Amedeo di Castellamonte, la Grande Galleria e la Chiesa di St. Hubert, il grandioso complesso delle Scuderie Juvarra progettato da Filippo Juvarra nel 18 secolo, le sontuose decorazioni e la spettacolare Fontana del maschio nella Corte d’Onore sono la cornice ideale per il Teatro di Storia e Magnificenza, la mostra permanente dedicata alla Savoia che porta il visitatore lungo un sentiero lungo quasi 2.000 m , dal piano seminterrato al piano nobile della Reggia.
-----------------------------------------------------------------
The Reggia di Venaria Reale is an ancient royal residence and gardens located in Venaria Reale, near Turin, in the metropolitan city of Turin, in the Piedmont region of northern Italy. With 80,000 m² in the palace area and over 950,000 m² in the premises, it is one of the largest palaces in the world. It is one of the residences of the royal house of Savoy, included in the UNESCO World Heritage List in 1997.
Restored to the Baroque magnificence to which it was inspired in the mid-1600s by Duke Charles Emmanuel II of Savoy, the Reggia di Venaria is once again a symbol of modernity and culture. Since its opening in 2007, after two centuries of neglect and decay and eight intense years of restoration, La Venaria Reale has become one of the five most visited cultural sites in Italy.
The monumental palace houses some of the best examples of universal baroque: the Hall of Diana designed by Amedeo di Castellamonte, the Great Gallery and the Church of St. Hubert, the grandiose complex of Juvarra Stables designed by Filippo Juvarra in the 18th century, the sumptuous decorations and the spectacular Fountain of the Male in the Court of Honor are the ideal setting for the Theatre of History and Magnificence, the permanent exhibition dedicated to the Savoy family that takes visitors along a path of almost 2,000 m, from the basement to the main floor of the Royal Palace.
Translated with www.deepl.com/Translator (free version)
Jump to top
RSS feed- Daniela Brocca's latest photos with "Venaria Reale" - Photos
- ipernity © 2007-2025
- Help & Contact
|
Club news
|
About ipernity
|
History |
ipernity Club & Prices |
Guide of good conduct
Donate | Group guidelines | Privacy policy | Terms of use | Statutes | In memoria -
Facebook
Twitter