Daniela Brocca's photos with the keyword: Tuscia

Tomba dei leopardi

31 Mar 2022 5 112
La Necropoli Etrusca VII a.C. La Necropoli è situata su un pianoro, denominato Monterozzi per la presenza di tumuli in forma di piccoli monticelli di terra, che si sviluppa parallelamente alla costa tirrenica per una lunghezza di sei chilometri e una larghezza di circa tre chilometri. Attualmente sono visitabili 22 tombe: la tomba dei Giocolieri, la tomba del Guerriero, la tomba di Cristofani, la tomba del Padiglione della Caccia, la tomba del Fiore di Loto, la tomba delle Leonesse, la tomba del Pallottino, la tomba della Pulcella, la tomba della Caccia e Pesca, la tomba dei Caronti, la tomba dei due tetti, la tomba del Gorgoneion, la tomba Cardarelli, la tomba Moretti, la tomba della Fustigazione, la tomba Fiorellini, la tomba dei Demoni Azzurri, la tomba Bettini, la tomba Caccia al Cervo, la tomba Bartoccini, la tomba dei Leopardi e la tomba delle Baccanti. Soltanto Tarquinia ci offre dunque una pinacoteca sotterranea databile dall’età Orientalizzante (fine sec. VII a.C.) sino alla fine dell’età repubblicana romana (metà I secolo a.C.), che rivela come in questa città esistesse una fiorente ed ininterrotta tradizione pittorica. Questo enorme patrimonio non solo artistico ma anche storico rappresenta uno spaccato sulla vita quotidiana degli Etruschi ed è stato inserito dal 2004 dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. ----------------------------------------------------------------- The Etruscan Necropolis VII BC The Necropolis is situated on a plateau, called Monterozzi because of the presence of tumuli in the form of small earth mounds, which runs parallel to the Tyrrhenian coast for a length of six kilometres and a width of about three kilometres. At present, 22 tombs can be visited: the Tomb of the Jugglers, the Tomb of the Warrior, the Tomb of Cristofani, the Tomb of the Hunting Pavilion, the Tomb of the Lotus Flower, the Tomb of the Lionesses, the Tomb of the Pallotine, the Tomb of the Chick, the Tomb of Hunting and Fishing, the Tomb of the Caronti, the Tomb of the Two Roofs, the Tomb of the Gorgoneion, the Tomb of Cardarelli, the Tomb of Moretti, the Tomb of the Flogging, the Tomb of Fiorellini, the Tomb of the Blue Demons, the Tomb of Bettini, the Tomb of the Stag Hunt, the Tomb of Bartoccini, the Tomb of the Leopards and the Tomb of the Bacchae. Tarquinia alone therefore offers us an underground art gallery dating from the Orientalizing Age (late 7th century BC) to the end of the Roman Republican Age (mid-1st century BC), which reveals how this city had a flourishing and uninterrupted painting tradition. This enormous heritage, not only artistic but also historical, represents a glimpse into the daily life of the Etruscans and was included in the UNESCO World Heritage List in 2004. Translated with www.deepl.com/Translator (free version)

Tomba nella necropoli di Monterozzi

31 Mar 2022 5 2 117
La Necropoli Etrusca VII a.C. La Necropoli è situata su un pianoro, denominato Monterozzi per la presenza di tumuli in forma di piccoli monticelli di terra, che si sviluppa parallelamente alla costa tirrenica per una lunghezza di sei chilometri e una larghezza di circa tre chilometri. Attualmente sono visitabili 22 tombe: la tomba dei Giocolieri, la tomba del Guerriero, la tomba di Cristofani, la tomba del Padiglione della Caccia, la tomba del Fiore di Loto, la tomba delle Leonesse, la tomba del Pallottino, la tomba della Pulcella, la tomba della Caccia e Pesca, la tomba dei Caronti, la tomba dei due tetti, la tomba del Gorgoneion, la tomba Cardarelli, la tomba Moretti, la tomba della Fustigazione, la tomba Fiorellini, la tomba dei Demoni Azzurri, la tomba Bettini, la tomba Caccia al Cervo, la tomba Bartoccini, la tomba dei Leopardi e la tomba delle Baccanti. Soltanto Tarquinia ci offre dunque una pinacoteca sotterranea databile dall’età Orientalizzante (fine sec. VII a.C.) sino alla fine dell’età repubblicana romana (metà I secolo a.C.), che rivela come in questa città esistesse una fiorente ed ininterrotta tradizione pittorica. Questo enorme patrimonio non solo artistico ma anche storico rappresenta uno spaccato sulla vita quotidiana degli Etruschi ed è stato inserito dal 2004 dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. ----------------------------------------------------------------- The Etruscan Necropolis VII BC The Necropolis is situated on a plateau, called Monterozzi because of the presence of tumuli in the form of small earth mounds, which runs parallel to the Tyrrhenian coast for a length of six kilometres and a width of about three kilometres. At present, 22 tombs can be visited: the Tomb of the Jugglers, the Tomb of the Warrior, the Tomb of Cristofani, the Tomb of the Hunting Pavilion, the Tomb of the Lotus Flower, the Tomb of the Lionesses, the Tomb of the Pallotine, the Tomb of the Chick, the Tomb of Hunting and Fishing, the Tomb of the Caronti, the Tomb of the Two Roofs, the Tomb of the Gorgoneion, the Tomb of Cardarelli, the Tomb of Moretti, the Tomb of the Flogging, the Tomb of Fiorellini, the Tomb of the Blue Demons, the Tomb of Bettini, the Tomb of the Stag Hunt, the Tomb of Bartoccini, the Tomb of the Leopards and the Tomb of the Bacchae. Tarquinia alone therefore offers us an underground art gallery dating from the Orientalizing Age (late 7th century BC) to the end of the Roman Republican Age (mid-1st century BC), which reveals how this city had a flourishing and uninterrupted painting tradition. This enormous heritage, not only artistic but also historical, represents a glimpse into the daily life of the Etruscans and was included in the UNESCO World Heritage List in 2004. Translated with www.deepl.com/Translator (free version)

Necropoli di Monterozzi

31 Mar 2022 3 4 119
La Necropoli Etrusca VII a.C. La Necropoli è situata su un pianoro, denominato Monterozzi per la presenza di tumuli in forma di piccoli monticelli di terra, che si sviluppa parallelamente alla costa tirrenica per una lunghezza di sei chilometri e una larghezza di circa tre chilometri. Attualmente sono visitabili 22 tombe: la tomba dei Giocolieri, la tomba del Guerriero, la tomba di Cristofani, la tomba del Padiglione della Caccia, la tomba del Fiore di Loto, la tomba delle Leonesse, la tomba del Pallottino, la tomba della Pulcella, la tomba della Caccia e Pesca, la tomba dei Caronti, la tomba dei due tetti, la tomba del Gorgoneion, la tomba Cardarelli, la tomba Moretti, la tomba della Fustigazione, la tomba Fiorellini, la tomba dei Demoni Azzurri, la tomba Bettini, la tomba Caccia al Cervo, la tomba Bartoccini, la tomba dei Leopardi e la tomba delle Baccanti. Soltanto Tarquinia ci offre dunque una pinacoteca sotterranea databile dall’età Orientalizzante (fine sec. VII a.C.) sino alla fine dell’età repubblicana romana (metà I secolo a.C.), che rivela come in questa città esistesse una fiorente ed ininterrotta tradizione pittorica. Questo enorme patrimonio non solo artistico ma anche storico rappresenta uno spaccato sulla vita quotidiana degli Etruschi ed è stato inserito dal 2004 dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. ----------------------------------------------------------------- The Etruscan Necropolis VII BC The Necropolis is situated on a plateau, called Monterozzi because of the presence of tumuli in the form of small earth mounds, which runs parallel to the Tyrrhenian coast for a length of six kilometres and a width of about three kilometres. At present, 22 tombs can be visited: the Tomb of the Jugglers, the Tomb of the Warrior, the Tomb of Cristofani, the Tomb of the Hunting Pavilion, the Tomb of the Lotus Flower, the Tomb of the Lionesses, the Tomb of the Pallotine, the Tomb of the Chick, the Tomb of Hunting and Fishing, the Tomb of the Caronti, the Tomb of the Two Roofs, the Tomb of the Gorgoneion, the Tomb of Cardarelli, the Tomb of Moretti, the Tomb of the Flogging, the Tomb of Fiorellini, the Tomb of the Blue Demons, the Tomb of Bettini, the Tomb of the Stag Hunt, the Tomb of Bartoccini, the Tomb of the Leopards and the Tomb of the Bacchae. Tarquinia alone therefore offers us an underground art gallery dating from the Orientalizing Age (late 7th century BC) to the end of the Roman Republican Age (mid-1st century BC), which reveals how this city had a flourishing and uninterrupted painting tradition. This enormous heritage, not only artistic but also historical, represents a glimpse into the daily life of the Etruscans and was included in the UNESCO World Heritage List in 2004. Translated with www.deepl.com/Translator (free version)

Palazzo dei Papi

21 Mar 2022 7 4 136
Palazzo dei Papi è uno degli edifici storici più importanti di Viterbo. Risalente al XIII secolo, si trova nel centro storico della città ed è stata la residenza papale dopo quella di Roma. La sua parte più famosa è senza dubbio la "loggia", chiamata "delle Benedizioni", dalla quale si presentava ufficialmente il papa dopo il Conclave. ------------------------------------------------------------- Palazzo dei Papi is one of the most important historical buildings in Viterbo. Dating back to the 13th century, it is located in the historic centre of the city and was the papal residence after Rome. Its most famous part is undoubtedly the 'loggia', called 'delle Benedizioni' (of the Blessings), from which the pope was officially presented after the Conclave.

Risveglio di Seward Johnson

21 Mar 2022 5 10 135
A due passi dal centro storico di Viterbo, il Risveglio ha un impatto incredibile su chi la vede per la prima volta. Qusta gigantesca scultura è formata da diversi pezzi sistemati in modo tale da formare una sola figura di titano che emerge dal terreno. L'artista che l'ha realizzata, Seward Johnson, l'ha pensata come il simbolo del risveglio dell'uomo e della coscienza. -------------------------------------------------------------------- A stone's throw from the historic centre of Viterbo, the Awakening has an incredible impact on those who see it for the first time. This gigantic sculpture is made up of several pieces arranged in such a way as to form a single figure of a titan emerging from the ground. The artist who created it, Seward Johnson, thought of it as a symbol of the awakening of man and consciousness.

Viterbo- Cattedrale di San Lorenzo

21 Mar 2022 4 104
La Cattedrale di San Lorenzo è la chiesa principale della città. E' stata costruita sopra quello che un tempo era il tempio dedicato ad Ercole in puro stile romanico. Da non perdere, oltre al campanile gotico-senese del XIV secolo, è la pavimentazione di rara bellezza ed il quadro della Benedizione del Cristo di Girolamo da Cremona, oltre al sarcofago di Papa Giovanni XXI. --------------------------------------------------- The Cathedral of San Lorenzo is the city's main church. It was built over what was once the temple dedicated to Hercules in pure Romanesque style. Not to be missed, in addition to the 14th century Sienese-Gothic bell tower, is the floor of rare beauty and the painting of the Blessing of Christ by Girolamo da Cremona, as well as the sarcophagus of Pope John XXI.