#13 Pelican play
Preparation is the key
My favourite: Cown Edge tree
Royal Air Force No. 99 Squadron C-17A Globemaster…
HFF !!!
Coal mine du Gouffre - Hall of Mirrors - 1
Inattendu ...
Tavaszi kompozíció Spring composition
Selfie 2019
Plumes froissées ...!
Au jardin: Fleurs de Prunier avec note
Pusatilla Knospe
I Think I Want To Be A Model, Mum!!
HFF
Stibine dans le Soleil avec Starburst
Magnolia
Airport artwork
Crossing
Medieval art in wood and stone
Jahr für Jahr...
Palmela
Alléchant pollen
Train platform
In a flap
Mallards
Neptuns Reich (PiP)
Nuage de fleurs.
red leaf coming
Backstage
Happy Fence Friday
Crevasse
HFF
Grandma's Fence
IMG 6355
São Julião, Portugal HFF
Curiosité
Indonesia, The Coast of the Island of Rinca and Lo…
NISHINOMIYA SHRINE 13
Der Zaun in Alcatraz
Mispelknospe
Fun With Propellers
Smoked Char
HFF Suchspiel
HFF und ein wunderschönes Wochenende (für Jens)
Location
Lat, Lng:
You can copy the above to your favourite mapping app.
Address: unknown
You can copy the above to your favourite mapping app.
Address: unknown
See also...
Keywords
Authorizations, license
-
Visible by: Everyone -
All rights reserved
-
252 visits
Venetian mask from Venice Carnival


Il Carnevale di Venezia è una festa cittadina che si svolge con cadenza annuale nel capoluogo veneto. Si tratta di uno dei più conosciuti e apprezzati carnevali del mondo.
Le sue origini sono antichissime: la prima testimonianza risale ad un documento del Doge Vitale Falier del 1094, dove si parla di divertimenti pubblici e nel quale il vocabolo Carnevale viene citato per la prima volta.
L'istituzione del Carnevale da parte delle oligarchie veneziane è generalmente attribuita alla necessità della Serenissima, al pari di quanto già avveniva nell'antica Roma (vedi panem et circenses), di concedere alla popolazione, soprattutto ai ceti sociali più umili, un periodo dedicato interamente al divertimento e ai festeggiamenti, durante il quale i veneziani e i forestieri si riversavano in tutta la città a far festa con musiche e balli sfrenati.
Attraverso l'anonimato che garantivano maschere e costumi, si otteneva una sorta di livellamento di tutte le divisioni sociali ed era autorizzata persino la pubblica derisione delle autorità e dell'aristocrazia. Tali concessioni erano largamente tollerate e considerate un provvidenziale sfogo alle tensioni e ai malumori che si creavano inevitabilmente all'interno della Repubblica Veneta, che poneva rigidi limiti su questioni come la morale comune e l'ordine pubblico dei suoi cittadini.
I cittadini che indossano maschere e costumi possono celare totalmente la propria identità e annullano in questo modo ogni forma di appartenenza personale a classi sociali, sesso, religione. Ognuno può stabilire atteggiamenti e comportamenti in base ai nuovi costumi ed alle mutate sembianze. Per questo motivo il saluto che risuonava di continuo nell'atto di incrociare un nuovo "personaggio" era semplicemente Buongiorno signora maschera!
Il primo documento ufficiale che dichiara il Carnevale di Venezia una festa pubblica è un editto del 1296, quando il Senato della Repubblica dichiarò festivo il giorno precedente la Quaresima.
In quest'epoca, e per molti secoli che si succedettero, il Carnevale durava sei settimane, dal 26 dicembre al Mercoledì delle Ceneri, anche se i festeggiamenti talvolta venivano fatti cominciare già i primi giorni di ottobre.
Translate into English
Le sue origini sono antichissime: la prima testimonianza risale ad un documento del Doge Vitale Falier del 1094, dove si parla di divertimenti pubblici e nel quale il vocabolo Carnevale viene citato per la prima volta.
L'istituzione del Carnevale da parte delle oligarchie veneziane è generalmente attribuita alla necessità della Serenissima, al pari di quanto già avveniva nell'antica Roma (vedi panem et circenses), di concedere alla popolazione, soprattutto ai ceti sociali più umili, un periodo dedicato interamente al divertimento e ai festeggiamenti, durante il quale i veneziani e i forestieri si riversavano in tutta la città a far festa con musiche e balli sfrenati.
Attraverso l'anonimato che garantivano maschere e costumi, si otteneva una sorta di livellamento di tutte le divisioni sociali ed era autorizzata persino la pubblica derisione delle autorità e dell'aristocrazia. Tali concessioni erano largamente tollerate e considerate un provvidenziale sfogo alle tensioni e ai malumori che si creavano inevitabilmente all'interno della Repubblica Veneta, che poneva rigidi limiti su questioni come la morale comune e l'ordine pubblico dei suoi cittadini.
I cittadini che indossano maschere e costumi possono celare totalmente la propria identità e annullano in questo modo ogni forma di appartenenza personale a classi sociali, sesso, religione. Ognuno può stabilire atteggiamenti e comportamenti in base ai nuovi costumi ed alle mutate sembianze. Per questo motivo il saluto che risuonava di continuo nell'atto di incrociare un nuovo "personaggio" era semplicemente Buongiorno signora maschera!
Il primo documento ufficiale che dichiara il Carnevale di Venezia una festa pubblica è un editto del 1296, quando il Senato della Repubblica dichiarò festivo il giorno precedente la Quaresima.
In quest'epoca, e per molti secoli che si succedettero, il Carnevale durava sei settimane, dal 26 dicembre al Mercoledì delle Ceneri, anche se i festeggiamenti talvolta venivano fatti cominciare già i primi giorni di ottobre.
Petar Bojić, Aschi "Freestone", Boro, Bruno Suignard and 18 other people have particularly liked this photo
- Keyboard shortcuts:
Jump to top
RSS feed- Latest comments - Subscribe to the comment feeds of this photo
- ipernity © 2007-2025
- Help & Contact
|
Club news
|
About ipernity
|
History |
ipernity Club & Prices |
Guide of good conduct
Donate | Group guidelines | Privacy policy | Terms of use | Statutes | In memoria -
Facebook
Twitter
GAST1 has replied to Jaap van 't Veen clubDaniela Brocca club has replied to GAST1GAST1 has replied to Fred Fouarge clubCiao,Adele
GAST1 has replied to Adele clubComunque, questa maschere è stata quella che più mi ha colpito, l'ho fotografata più volte e in varie pose, questa è un'altra con lo specchio:
CIAO, e grazie. Gastone.
GAST1 has replied to Eric Desjours clubBuona serata, Anto & Pier
GAST1 has replied to Anto & PierGAST1 has replied to EveSign-in to write a comment.