In attesa al molo....
Alta Marea.
Bassa Marea. Alba sull' Adriatico
HFF to you All ! Chessboard in red and white
Un mattino sulla spiaggia. Buona Domenica a tutti…
just light in the morning
grandine
Una rosa bianca per Franco Battiato
Atelier Bohémien
UOVO SODO
Blowing in the Wind.
Notturno Veronese
Arrivederci: Padova ponte San Leonardo
Just a Little Dream
Fermo Pesca
Siccità
HFF to YOU ALL!
ALL That Jazz.
Rising Red Moon
Finestra Marchigiana
HFF to you ALL!!!! :-)
Fuori Orario.
Tregua autunnale
Fiore di Cactus allo Specchio.
Ballerina.
HFF to you All !!!
Queuing Up Chairs.
A rose in a Wrapped Window
HFF to YOU ALL !!!!! Fences in the Mosaics in a Pu…
Fence of reflections. HFF to You All!
Blowing in a Narcissus Lamp
Viaggiare....
Calle di notte sul terrazzo.
HFF to All of YOU!! Al Box 47
Alla ricerca di vecchie cornici.
Domenica di Maggio
HFF to you All !:-) Con i Papaveri in città-
Pesci in città!
HFF to you All !:-) Un canneto come fence sul Lago…
Lavori in corso.
Aprile 2020- Piazzetta Pedrocchi- Padova
25.04.2015 :Il 'BOCOLO'(Bocciolo) Veneziano.
HFF! Fence.. bike ..ed incontri livornesi .
LA Percezione
Notturno ..all'angolo dietro casa :-)
See also...
UNESCO-Weltkulturerbe...UNESCO World Heritage…Patrimoine Mondial de l‘UNESCO
UNESCO-Weltkulturerbe...UNESCO World Heritage…Patrimoine Mondial de l‘UNESCO
Cranescapes: Construction cranes, mobile cranes, container cranes, ...
Cranescapes: Construction cranes, mobile cranes, container cranes, ...
Authorizations, license
-
Visible by: Everyone -
All rights reserved
-
407 visits
HFF to You All! Arsenale di Venezia


Better to be seen in Large.
L'Arsenale di Venezia è un antico complesso di cantieri navali e officine che costituisce una parte molto estesa della città insulare di Venezia, alla sua estremità orientale. Fu il cuore dell'industria navale veneziana a partire dal XII secolo ed è legato al periodo più florido della vita della Serenissima: grazie alle imponenti navi qui costruite, la Repubblica Veneta riuscì a contrastare gli ottomani nel mar Egeo e a conquistare le rotte del nord Europa.
Grazie alla propria organizzazione, l'arsenale di Venezia ha anticipato di alcuni secoli il concetto moderno di fabbrica, intesa come complesso produttivo in cui maestranze specializzate eseguono in successione le singole operazioni di assemblaggio di un manufatto, lungo una catena di montaggio e utilizzando componenti standard. Rappresenta l'esempio più importante di grande complesso produttivo a struttura accentrata dell'economia preindustriale.
Il complesso costituisce l'unico esempio di cantiere navale e fabbrica d'armi che ha sempre mantenuto la stessa natura e la stessa funzione, per sette secoli, anche dopo il declino della Repubblica di Venezia.
La proprietà della maggior parte dell'Arsenale è, dal 2013, passata al Comune di Venezia, mentre la parte residua rimane alla Marina Militare Italiana,[ presente nell'area con il suo Istituto di studi militari marittimi e il Museo storico navale. Circa un quarto del grande complesso è utilizzata dalla Biennale di Venezia per le sue esposizioni d'arte contemporanea.
da Wiki.
Thanks for your kind visits and comments.
Buon weekend a Tutti!
Translate into English
L'Arsenale di Venezia è un antico complesso di cantieri navali e officine che costituisce una parte molto estesa della città insulare di Venezia, alla sua estremità orientale. Fu il cuore dell'industria navale veneziana a partire dal XII secolo ed è legato al periodo più florido della vita della Serenissima: grazie alle imponenti navi qui costruite, la Repubblica Veneta riuscì a contrastare gli ottomani nel mar Egeo e a conquistare le rotte del nord Europa.
Grazie alla propria organizzazione, l'arsenale di Venezia ha anticipato di alcuni secoli il concetto moderno di fabbrica, intesa come complesso produttivo in cui maestranze specializzate eseguono in successione le singole operazioni di assemblaggio di un manufatto, lungo una catena di montaggio e utilizzando componenti standard. Rappresenta l'esempio più importante di grande complesso produttivo a struttura accentrata dell'economia preindustriale.
Il complesso costituisce l'unico esempio di cantiere navale e fabbrica d'armi che ha sempre mantenuto la stessa natura e la stessa funzione, per sette secoli, anche dopo il declino della Repubblica di Venezia.
La proprietà della maggior parte dell'Arsenale è, dal 2013, passata al Comune di Venezia, mentre la parte residua rimane alla Marina Militare Italiana,[ presente nell'area con il suo Istituto di studi militari marittimi e il Museo storico navale. Circa un quarto del grande complesso è utilizzata dalla Biennale di Venezia per le sue esposizioni d'arte contemporanea.
da Wiki.
Thanks for your kind visits and comments.
Buon weekend a Tutti!
Filippo Tosi, Eric Desjours, Laura Perinelli, Edna Edenkoben and 49 other people have particularly liked this photo
- Keyboard shortcuts:
Jump to top
RSS feed- Latest comments - Subscribe to the comment feeds of this photo
- ipernity © 2007-2025
- Help & Contact
|
Club news
|
About ipernity
|
History |
ipernity Club & Prices |
Guide of good conduct
Donate | Group guidelines | Privacy policy | Terms of use | Statutes | In memoria -
Facebook
Twitter
Perché davvero qui era una luminoso, soleggiato pomeriggio invernale pervaso da un'aria fredda ma così tersa e i colori erano vivaci di per se stessi dai mattoni a quella gru gialla che è uno dei motivi della mia foto.
Per di più l'Arsenale era deserto .Evviva !
Certo, in fase di editing , ho accentuato il rosa delle nuvole che nell'immagine era riuscito sbiadito , ed altri 'lavoretti' che tu certamente intuisci perfettamente:-)
sarà che io amo profondamente questa città, quella 'vera' e viva che, appena posso , continuo a cercare e ricercare, tra passato e presente.
Perchè , appena puoi, non fai anche tu un balzo dalla' tua Venezia', che ho potuto ammirare (poco) dal vivo e sempre meravigliosamente nelle tue foto , ' a 'Venezia ?!!
sai che foto faresti !!!
Grazie Caro Amico.
Un saluto speciale da Bea.
L'art ancestral et innovant que perpétue la biennale s’épanouirait-il donc au gré du développement économique de Venise ? Je suis enclin à te suivre...
Ta Venise fait pale figure, en mettant sur le même plan l'économique et l'artistique.
Si tu deviens pessimiste, toi, comment pouvons-nous rester optimistes ??!
Je cesserai de croire en la valeur de l'art en un clin d’œil, dès lors que d'impératives urgences s'imposeront. C'est ce que nous vivons et ce qui prédit un avenir bien amer à nos enfants...
Ce n'est peut-être pas ton propos, mais voilà en ces temps ce qu'il m'inspire... Au delà de sa pure et ineffable beauté esthétique.
Buona e felice domenica a te, Bea!
Il tuo amico Eric
Sign-in to write a comment.