Nora Caracci's photos
Stop the Violence Against Women
|
|
|
|
The United Nations General Assembly has designated November 25 as the International Day for the Elimination of Violence Against Women.
The premise of the day is to raise awareness around the world that women are subjected to rape, domestic violence and other forms of violence; furthermore, one of the aims of the day is to highlight that the scale and true nature of the issue is often hidden .
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
bench in the fog
seeds
|
|
|
|
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
old door
|
|
|
|
Arles - Saint Trophime - Chiostro
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
L'estate di San Martino
|
|
|
|
Oggi bellissima giornata.
Qui da noi si dice che se la giornata è bella, allora San Martino va a raccogliere legna perché l'inverno sarà freddo, vedremo se il detto popolare avrà fatto la giusta previsione !
Fiori di Corbezzolo (arbustus unedo), nello sfondo anche i frutti molto colorati.
Explored
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
vetreria
|
|
|
|
Una vetreria dove si lavorava tutto a mano e i vetri erano soffiati a bocca.
Si chiamava S.I.V.I.S. ed era a Vado Ligure.
Mio padre l'aveva fondata nel 1955 ed io l'ho tirata avanti dopo che lui è mancato, fino a quando le maestranze capaci di queste lavorazioni artigianali non andarono tutte in pensione: i giovani non volevano imparare questo mestiere trovandolo troppo pesante :(
Questo è un suo dipinto.
Raoul Caracci - Olio su tela - anni '60
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Chiocciola in visita
|
|
|
|
Arrivata con la verdura bio, liberata nel giardino sotto casa dopo il "servizio fotografico" ;-)
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
fenced abandon
|
|
|
|
Roma - area ex industriale della SNIA
Era vastissima e in parte è stata riconvertita in un parco (in PiP l'esempio del lago che vi è recentemente sorto, aprendo la foto si può leggere la sua storia)
Questo è ciò che resta dei vecchi capannoni della Società Generale Italiana della Viscosa, specializzata nella realizzazione di seta artificiale.
La prima pietra di questo grande complesso fu posta il 4 Maggio del 1922, nel '23 iniziò l'attività con 2.500 lavoratori.
Nel 1929 l'Italia è tra i paesi meno colpiti dalla grande crisi economica, ma questo tuttavia non vale per lo stabilimento industriale, che aveva anche società statunitensi tra gli investitori e, per questa ragione, è costretto a ridurre a 1.300 i propri dipendenti nel 1932.
Nel marzo 1944 un bombardamento alleato colpisce la fabbrica, danneggiandola gravemente. Nonostante questo episodio lo stabilimento riprese la propria attività dopo la Seconda Guerra Mondiale, ma ne iniziò un notevole declino che portò gli operai da oltre 1.600 nel 1949 ad appena 120 circa nel 1953 ed arrivando nel 1954 alla chiusura della fabbrica.
Ora è un interessante esempio di archeologia industriale, però non visitabile.
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
drops
|
|
|
|
Explored
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Autumnal benches
|
|
|
|
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Fenced treasures
|
|
|
|
Albenga - La loggia dell'antico palazzo del comune
Situata al piano terra del vecchio palazzo comunale, in piazza San Michele, la loggia fu costruita nel 1421 per le riunioni del parlamento cittadino e rimase sede delle riunioni del consiglio comunale fino all’età napoleonica.
Purtroppo la presenza di reti anti-volatili, ormai vetuste e sporche, la mancanza di cartellonistica e di un sistema di illuminazione consono all’ambiente hanno contribuito a rendere la loggia uno dei luoghi meno valorizzati del centro storico.
Recentemente sono stati fatti interventi migliorativi e i suoi reperti archeologici sono più visibili.
Nella Sala dei consoli. al piano terreno della trecentesca torre comunale, sono esposte le testimonianze dell'antica Albingaunum romana e bizantina: epigrafi, urne cinerarie e altri frammenti lapidei tra cui l'iscrizione di Marinaces, il più antico abate del monastero della Gallinaria di cui ci sia rimasto il nome. Nella loggia si conserva sullo sfondo il grande affresco della Crocifissione del pittore Canavesio; si trovano varie iscrizioni medievali e reperti romani.
Explored
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
ancora rose
|
|
|
|
sulla via di casa
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
ho raccolto castagne
|
|
|
|
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
fenced mist
|
|
|
|
Cadibona - Quiliano - Liguria
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Brugo - Calluna vulgaris
|
|
|
|
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Acorns for ...
|
|
|
|
Le ghiande contengono, in percentuali variabili a seconda della specie, una grande quantità di proteine, carboidrati, grassi, minerali e vitamine.
Un tempo venivano utilizzate quale alimentazione per i maiali dato l'elevato potere nutritivo del frutto. Oggi, la ghianda come alimento principale per i suini è ancora utilizzata in Spagna e in Italia (Calabria e Sicilia) per la produzione di qualità pregiate di prosciutto come quello di Suino Nero.
Queste probabilmente saranno divorate dai cinghiali !
Explored
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci
Savona by night
|
|
|
|
Ci sono delle biciclette e c'è anche una panchina, tutto pronto per essere goduto l'indomani ;-)
Di solito lascio decidere a chi viene in visita, ma qui consiglio la vista in grande
Multiple Halloween
|
|
|
|
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission.
All rights reserved - Copyright © Nora Caracci