Nora Caracci's photos

Presepe Napoletano a Genova

06 Jan 2016 22 7 622
Nella Cattedrale di San Lorenzo. La prima menzione di un presepe a Napoli compare in un "istrumento", cioè un atto notarile, del 1021, in cui viene citata la chiesa di Santa Maria "ad praesepe". In un testo del 1324 si fa riferimento ad una "cappella del presepe di casa d'Alagni" ad Amalfi (Stefano de Caro et al., Patrimoni intangibili dell'umanità. Il distretto culturale del presepe a Napoli, Guida editore). Nel 1340 la regina Sancia d'Aragona (moglie di Roberto d'Angiò) regalò alle Clarisse un presepe per la loro nuova chiesa, di cui oggi è rimasta la statua della Madonna nel museo nazionale di San Martino. Nel XV secolo si hanno i primi veri e propri scultori di figure. Tra questi sono da menzionare in particolare i fratelli Giovanni e Pietro Alemanno che nel 1470 crearono le sculture lignee per la rappresentazione della Natività. Nel 1507 il lombardo Pietro Belverte scolpì a Napoli 28 statue per i frati della chiesa di San Domenico Maggiore. Per la prima volta il presepio fu ambientato in una grotta di pietre vere, forse venute dalla Palestina, ed arricchito con una taverna. Nel 1532 il secolo registrò delle novità: Domenico Impicciati fu probabilmente il primo a realizzare delle statuine in terracotta ad uso privato. Uno dei personaggi, altra novità, prese le sembianze del committente, il nobile di Sorrento, Matteo Mastrogiudice della corte aragonese. Nel 1534 arrivò a Napoli san Gaetano da Thiene che aveva già dato prova di grande amore per il presepio nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. L'abilità di Gaetano accrebbe la popolarità del presepio e particolarmente apprezzato fu quello costruito nell'ospedale degli Incurabili. Ed è proprio san Gaetano da Thiene che viene indicato come "inventore" del presepe napoletano e come colui che diede inizio alla tradizione di allestire il presepe nelle chiese e nelle case private in occasione del Natale. Qui potete vederne altri: www.presepenapoletano.net/it Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

in dicembre !

24 Dec 2015 20 8 603
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

gialli novembrini

09 Nov 2014 10 3 434
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Primavera ritornerà

05 Jun 2016 8 7 424
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

un piccolo tesoro

25 Jul 2017 40 23 1090
cappella San Sebastiano - Marmora - Piemonte - Occitania (serie) In una delle valli occitane in territorio italiano, in un paesino sparso tra tante borgate, ho potuto visitare questa deliziosa antica (1450) cappella dedicata ai SS. Sebastiano e Fabiano. Sulla destra c'è un'apertura che una volta era l'entrata principale, ora chiusa da un vetro. A sinistra la vecchia abside. Mi sono piaciuti molto gli affreschi dei quali vi presento una carrellata, vedere qui sotto. Sono stati dipinti alla fine del XV secolo da Giovanni (Jean) Baleison di Demonte, operante tra Piemonte, Liguria e Francia, restaurati nel 1985. I dipinti dell’antica abside rappresentano al centro la Madonna in trono con il Bambino, affiancata da san Costanzo e da un altro giovane santo, probabilmente san Fabiano; ai lati di ciascuno ci sono gli Evangelisti, intenti a lavorare sui loro libri, mentre il superiore arco trionfale riporta scene dell’Annunciazione. All'esterno, in corrispondenza della vecchia entrata, San Cristoforo e San Bernardo da Mentone (con il diavolo in catene) Lo scarno arredo della cappella, oggetto di ripetuti furti, conserva una tela seicentesca di impronta rustica, raffigurante la Madonna col Bambino, san Sebastiano e san Rocco. Explored Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Key - La chiave del tesoro

25 Jul 2017 11 4 566
Per visitare la cappella San Sebastiano a Marmora, abbiamo dovuto rivolgerci a Lou Pitavin che custodisce la chiave e la consegna solo a persone fidate. PiP per la cappella. Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Auguri dall'Italia ;-)

16 Feb 2012 16 9 692
una curiosità, un francobollo natalizio. Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

rosa di maggio

18 May 2017 33 15 618
----------------------------------- A GIFT from IMA: Sign 6, Get 9 - For FREE USERS until Jan. 06th, 2018 see here for instructions: www.ipernity.com/doc/2319670/45978372 ----------------------------------- Explored Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

Castellnou dels Aspres

11 Jul 2009 11 5 904
Castellnou de Rosselló (en francès Castelnou) és un poble a la Catalunya Nord. Situat al peu del turó del castell del vescomte de Castellnou, el poble es dreça en el vessant més planer del turó, entre l'est i el nord del castell i turó esmentats. El traçat del poble és clarament medieval, i estava inclòs en el recinte fortificat que enllaçava en els dos extrems amb les muralles del castell superior. Aquest recinte murallat es conserva quasi intacte, inclosos els murs d'enllaç amb el castell. L'església parroquial de Santa Maria del Mercadal es va aixecar fora de muralles, a l'espai on se celebrava el mercat (d'aquí el seu nom). L'església parroquial primitiva devia ser la de Sant Pere de Castellnou, situada dalt del castell i actualment desapareguda. El poble de Castellnou és considerat un dels més bells de la Catalunya Nord, i ha rebut diversos guardons per aquest motiu. Són molt característics els seus carrers estrets i costeruts, plens de racons de gran bellesa; aquest poble pertany a l'associació Els pobles més bonics de França. Tanmateix, cal destacar que una part de les cases del poble han esdevingut botigues i establiments turístics, i que amb prou feines hi queda cap rastre de l'antiga vida rural i agrícola del poble. (Viquipèdia, l'enciclopèdia lliure) Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

raining on the road

11 Apr 2013 13 3 448
Désolée, Betty, ici je conduisais, une main a la camera ;-))) Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

aspettando Gesù bambino

19 Aug 2017 12 5 434
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

torticolis

23 Oct 2014 19 5 352
Siena - il facciatone a Siena, nella prima metà del 1300, dovette sembrare, con la città al massimo del suo splendore, che il duomo fosse troppo piccolo: la popolazione e la ricchezza erano aumentate, espandendosi la vita comunale e maturando anche il desiderio di emulare Firenze e la sua nuova, gigantesca cattedrale. Si pensò quindi di ampliarlo in modo tale che l'attuale corpo longitudinale diventasse solo il transetto e la facciata orientata a sud, in posizione molto più avanzata rispetto all'antico edificio. I lavori cominciarono nel 1340 ma a causa della peste del 1348 e di alcuni crolli strutturali, nel giugno del 1357 si decise di interrompere i lavori, lasciando nell'attuale piazza "Iacopo della Quercia" i segni del fallimento: basamenti per le colonne e incastonamenti di queste nell'edificio dell'attuale Museo dell'Opera Metropolitana del Duomo, oltre alla facciata incompiuta, il cosiddetto "facciatone" del quale questa foto mostra l'arco portante. Sotto potete vedere la scala che porta in cima all'arco, scala che già da sola è un vero gioiello architettonico. Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

HFF !

19 Feb 2012 37 21 1102
e buon weekend ! ( H.A.N.W.E. ) Alassio - Liguria - Italy ----------------------------------- A GIFT from IMA: Sign 6, Get 9 - For FREE USERS until Jan. 06th, 2018 see here for instructions: www.ipernity.com/doc/2319670/45978372 ----------------------------------- Explored Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

scena bucolica

14 Apr 2017 15 4 503
Eygalières - Provence - France Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

xants

18 Nov 2015 15 5 434
Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

toute petite crèche en verre

22 Jan 2012 27 19 832
presepe in vetro Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

una campanella nella vigna

19 Oct 2015 22 13 761
Explored once more ;-))) Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

color del vino

01 Nov 2016 21 13 796
molto probabilmente un Nebbiolo: Do not use my images on websites, blogs or other media without my explicit written permission. All rights reserved - Copyright © Nora Caracci

4498 items in total