Morimondo - Trecentesca 2017 - I Signori

Lombardia


Location:
View on map

21 May 2017

162 visits

Morimondo - Trecentesca 2017 - I Signori

Trecentesca è una manifestazione internazionale di ricostruzione storica medioevale ambientata nell’epoca viscontea e legata alla battaglia di Casorate. Nel 1356 nei pressi di Casorate, località vicina all’Abbazia di Morimondo, ci fu uno scontro tra due eserciti: quello milanese comandato da Lodrisio Visconti, il primo capitano di ventura italiano che ha fondato la compagnia di San Giorgio, e quello filo imperiale, legato a Carlo IV di Boemia e alla coalizione anti viscontea, comandato dal Conte tedesco Corrado di Landau, fondatore della prima compagnia di ventura straniera.

Location:
View on map

27 May 2017

157 visits

Gromo (BG) - Castello Ginami

Venne costruito dal figlio primogenito della famiglia Ginami dei Licini nel 1246 in una zona particolarmente favorevole dal punto di vista strategico: questo è infatti situato sullo sperone di una roccia in posizione elevata rispetto al piano dove scorre il Serio, punto di passaggio obbligato, d'avvistamento e di difesa. La struttura muraria risale al XVI secolo; è rimasta quasi intatta solo la torre del castello che sovrasta l'intero edificio. Nel XIX secolo passò alla famiglia Gelmini, poi alla curia di Bergamo ed infine ad una società privata. All'interno si trovano alcune raccolte antiche di notevole valore: ricami del Settecento, acquasantiere di vari secoli ed alcuni tra i più singolari oggetti bergamaschi come una "vestina" da battesimo del XVIII secolo, una culla, un cofanetto di nozze del '400 e i cosiddetti "vasi della sposa" con fiori di stoffa e bozzoli del secolo scorso. In uno dei saloni si possono ammirare anche un magnifico soffitto ligneo a cassettoni decorato ed uno stupendo lampadario in ferro battuto con l'emblema del comune. Fonte Proloco di Gromo

Location:
View on map

27 May 2017

2 favorites

1 comment

191 visits

Gromo (BG) - Scorcio

Gromo è un singolare esempio di borgo fortificato in montagna e conservato quasi integralmente. Deriva il suo nome da “groeum” che significa grumo di roccia, grande protuberanza emergente nel paesaggio. Il borgo di Gromo infatti si eleva, alto sul corso del fiume Serio, abbarbicato sulla sommità di un enorme masso che sembra sbarrare la valle, proteso e protetto dai massicci del monte Redorta a nord e del monte Secco a sud. Ha origini precedenti al X secolo e, soprattutto, tra il XV e il XVIII secolo fu uno dei centri più famosi per la produzione di armi bianche e di armature. Gli edifici antichi, soprattutto quelli che sorgono nel centro storico, testimoniano un passato prestigioso e conservano le matrici di un’architettura evoluta e ricercata. Fonte www.borghilombardia.it/scheda_comune.php?ID_comune=5

Location:
View on map

27 May 2017

1 comment

153 visits

Gromo (BG)

Gromo uno dei borghi più belli d'Italia Il toponimo è molto diffuso in bergamasca ed appare in numerose varianti (Gromo, Grumello del Monte, Gromello dè Zanchi, Grumalto, Gromlongo etc). L'Oliviero lo fece semplicemente derivare da "Grom" (grumo-mucchio, nel significato traslato di poggio-altura). In tempi antichi il centro fu occupato dai Romani, i quali tennero dei presidi militari, attivando probabilmente le miniere di ferro locali. Nel 1226, in nome dell'Imperatore Federico II, nipote di Barbarossa, venne concesso il territorio dell'Alta Valle in feudo alla famiglia Licini e venne eretto il Castello di Gromo. In questo periodo si sviluppa sempre di più l'industria di estrazione del ferro e dell'argento. Dal 1428 al 1797 Gromo, seguendo le sorti della bergamasca, viene annesso alla Repubblica di Venezia. Nelle officine di Gromo, in questo periodo era fiorente l'attività di produzione di armi bianche, spade e storte, pugnali e daghe, spuntoni ed alabarde che si esportavano in tutta Europa. Il 2 Novembre 1666 una valanga di fango, pietrame e legname precipitato dalla zona di Novazza, ridusse notevolmente la fiorente industria. Fu allora che Venezia esentò Gromo da ogni tassa dandole il diritto di chiamarsi città e le affidò uno stemma raffigurante un cigno con una serpe nel becco, sormontato dalla corona ducale. Tra il 1700 ed il 1830 prosperò ancora l'industria del ferro, nelle officine rimaste lungo il fiume Serio; questa attività si estinse completamente con la fine dell'800. Agli inizi del 1900 i piccoli mulini, i magli, le segherie, videro diminuire il loro utilizzo per varie cause, tra queste la diminuzione della quantità d'acqua nei due fiumi principali: il Serio ed il Goglio. Fortunatamente la particolare collocazione del Paese, in zona difficilmente accessibile per ragioni di difesa, ha tenuto a distanza dal vecchio nucleo le nuove costruzioni. Ci è pervenuto così uno degli esemplari più belli ed inalterati di borgata montana fortificata. Fonte Proloco di Gromo

Location:
View on map

21 May 2017

1 comment

187 visits

Morimondo - Chiostro

Tutti gli ambienti del monastero trovano il loro punto di raccordo nel chiostro; esso occupa un posto centrale per la vita del monaco poichè è luogo di silenzio e di preghiera. Il suo nome deriva dal latino «claustrum» che significa chiuso, infatti non ha sbocchi diretti verso l’esterno e comunica solo con il cielo proprio per ricordare al monaco l’unico motivo della sua vita: avere la mente fissa in Dio. Attualmente il chiostro di Morimondo si presenta nella sua pianta essenziale medievale. Si individuano due inserimenti più recenti: tre porticati rinascimentali del primissimo ‘500 e due palazzi della metà del '700. Il lato nord conserva l’aspetto originale.

Location:
View on map

22 May 2017

115 visits

Morimondo - Abbazia

Vedi : www.ipernity.com/doc/2254386/44839828

Location:
View on map

29 May 2017

4 favorites

4 comments

291 visits

Pizzi e .... merletti

Grazie a Luigi

Location:
View on map

16 Jun 2017

1 favorite

179 visits

Sasso e carta, vince carta

Parco Faunistico Le Cornelle - BG

Location:
View on map

30 Oct 2017

2 favorites

3 comments

156 visits

Comerio VA

29/10/2017 - Incendio boschivo sul Sacro Monte di Varese - Caricamento acqua nel lago di Varese
24 items in total