Bridges - SPC Settembre 2018 - 5° places - Ponte vecchio - Firenze

Ponti


14 Nov 2015

20 favorites

11 comments

268 visits

Bridges - SPC Settembre 2018 - 5° places - Ponte vecchio - Firenze

14 Nov 2015

9 favorites

3 comments

197 visits

Ponte Vecchio - Firenze

07 Sep 2010

15 favorites

10 comments

241 visits

Il ponte delle torri - Londra

09 Aug 2015

28 favorites

19 comments

451 visits

Kristiansund Atlanterhavsveien - Strada Atlantica

Secondo alcuni sondaggi, la strada più bella del mondo si trova in Norvegia: è l’Atlantic Ocean Road, una lunga strada che attraversa un arcipelago, con viadotti e punti panoramici a strapiombo sul mare (GUARDA LA MAPPA). Spesso è soggetta a intemperie, a onde alte diversi metri e a frequenti burrasche di neve e vento. Tuttavia sono molti i turisti che scelgono di viaggiare sulla Strada Atlantica in autunno proprio per provare le violente burrasche che la colpiscono. Comprende un tratto di 8,27 chilometri tra le città di Kristiansund e Molde, i due maggiori centri della contea di Møre og Romsdal, nella Norvegia dei fiordi. La strada (la numero 64) comincia approssimativamente 30 km a Sud-Ovest di Kristiansund e termina a 47 km a Nord di Molde. Serpeggia lungo bassi ponti che spuntano fuori dal mare, collegando le isole tra Molde (famosa per il festival jazz che si svolge a luglio) e Kristiansund, nei fiordi occidentali. La strada attraversa i pittoreschi villaggi colorati e gli isolotti di Averøy.

09 Aug 2015

10 favorites

4 comments

202 visits

Kristiansund Atlanterhavsveien - Strada Atlantica

Secondo alcuni sondaggi, la strada più bella del mondo si trova in Norvegia: è l’Atlantic Ocean Road, una lunga strada che attraversa un arcipelago, con viadotti e punti panoramici a strapiombo sul mare (GUARDA LA MAPPA). Spesso è soggetta a intemperie, a onde alte diversi metri e a frequenti burrasche di neve e vento. Tuttavia sono molti i turisti che scelgono di viaggiare sulla Strada Atlantica in autunno proprio per provare le violente burrasche che la colpiscono. Comprende un tratto di 8,27 chilometri tra le città di Kristiansund e Molde, i due maggiori centri della contea di Møre og Romsdal, nella Norvegia dei fiordi. La strada (la numero 64) comincia approssimativamente 30 km a Sud-Ovest di Kristiansund e termina a 47 km a Nord di Molde. Serpeggia lungo bassi ponti che spuntano fuori dal mare, collegando le isole tra Molde (famosa per il festival jazz che si svolge a luglio) e Kristiansund, nei fiordi occidentali. La strada attraversa i pittoreschi villaggi colorati e gli isolotti di Averøy.

13 Aug 2021

27 favorites

14 comments

237 visits

...un ponte dietro casa...

Ponte di Panigaro a Sestri Ponente, linea Genova - Acqui Terme Fu il senatore Giuseppe Saracco, piemontese, che nell'ultimo scorcio del secolo si fece promotore in parlamento della costruzione della nuova linea ferroviaria. Il primo tratto, da Ovada ad Acqui, venne inaugurato il 19 Giugno 1893, mentre un anno dopo, il 17 Giugno 1894, fu la volta del percorso da Ovada a Sampiedarena. La realizzazione completa dell'opera costò 20 milioni, una cifra notevolissima per quei tempi, giustificata però dalle difficoltà orografiche incontrate che costrinsero alla costruzione di 30 gallerie e di ben 15 viadotti. HFF A TUTTI!

01 May 2005

21 favorites

9 comments

200 visits

Ponte di Panigaro - Sestri Ponente

....Visto da una nuova angolazione

Location:
View on map

19 Apr 2024

18 favorites

8 comments

159 visits

Arco perfetto e cappelletta per la Madonna - Pip

NOTIZIE STORICO-ARTISTICHE GENERALI: Purtroppo non ci sono molte notizie relative a questo ponte, le fonti sono quasi solo orali. Il ponte è chiamato “ponte Napoleone”, per questo si pensa che sia stato costruito in epoca napoleonica, verso la fine del 1700, però le persone anziane pensano che risalga al 1500/1600. E’ definito “ponte a schiena d’asino” chiamato così per la forma a saliscendi somigliante alla schiena di un asino.

Location:
View on map

19 Apr 2024

30 favorites

19 comments

180 visits

Ponte Napoleonico del 700 con la "crouza" - HFF

NOTIZIE STORICO-ARTISTICHE GENERALI: Purtroppo non ci sono molte notizie relative a questo ponte, le fonti sono quasi solo orali. Il ponte è chiamato “ponte Napoleone”, per questo si pensa che sia stato costruito in epoca napoleonica, verso la fine del 1700, però le persone anziane pensano che risalga al 1500/1600. E’ definito “ponte a schiena d’asino” chiamato così per la forma a saliscendi somigliante alla schiena di un asino.
11 items in total