Il grande nodo.
Grattugia, effetto mosso.
tuttinbici
Doppia ombra.
Io vivo
Meraviglia d'autunno.
Dove entra solo la luce.
Un lungo abbandono.
Vero abitat dell'enoteca
Camoscio.
Il canto dell'urogallo
Leggera convivenza di primavera.
Arriva la primavera
Ingorgo perfetto.
Bagni Arcobaleno
Banchina 34
Barcellona, la balena e geometrie.
Sono io.
Tra i papaveri
Tra i papaveri.
Spirale al tramonto.
Cesenatico
Cerva
Civetta Nana
Costa del Gargano, il Pizzomunno
Cappadocia, Camini delle Fate.
Biacco
Il fruttivendolo
Compagni di merenda.
Ad alta velocità.
Il vecchio forno a legna.
Incorniciato dalle mele.
Centrotavola autunnale.
Il ricamo del ragno.
Monte Grappa, monumento al partigiano.
Recinto? io lo scavalco.
Recinti d'alta quota.
L'orologio del porto.
Ore taglienti. (2021/10CWP) 'TIC TAC')
Effetto panning alla festa paesana.
Carnevale di Venezia
Ponte Tibetano sulle Gorge di San Gervasio
Ponte Tiberio, 21 d. C. Rimini
Un raggio di luce su Roma
Cittadella, la città murata nella pianura veneta.
See also...
See more...Authorizations, license
-
Visible by: Everyone -
All rights reserved
-
157 visits
Il ponte degli Alpini, Bassano del Grappa


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera Il ponte sul Brenta, detto Ponte Vecchio, Ponte di Bassano o Ponte degli Alpini, situato nella città di Bassano del Grappa, è considerato uno dei ponti più caratteristici d'Italia, essendo un ponte coperto in legno, costruito su progetto di Andrea Palladio.
A seguito della Legge n. 65/2019 del 5 luglio 2019 "Il ponte sul Brenta in Bassano del Grappa, nella provincia di Vicenza, detto «Ponte Vecchio di Bassano», è dichiarato monumento nazionale."
Dal 1928, il ponte è anche dedicato alla memoria delle centinaia di migliaia di soldati (in particolare i reparti alpini) che durante la prima guerra mondiale attraverso il ponte salivano sull'altopiano dei Sette Comuni, teatro di sanguinosi combattimenti per oltre 41 mesi.
Translate into English
A seguito della Legge n. 65/2019 del 5 luglio 2019 "Il ponte sul Brenta in Bassano del Grappa, nella provincia di Vicenza, detto «Ponte Vecchio di Bassano», è dichiarato monumento nazionale."
Dal 1928, il ponte è anche dedicato alla memoria delle centinaia di migliaia di soldati (in particolare i reparti alpini) che durante la prima guerra mondiale attraverso il ponte salivano sull'altopiano dei Sette Comuni, teatro di sanguinosi combattimenti per oltre 41 mesi.
Leo W, Berny, aNNa schramm, bonsai59 and 9 other people have particularly liked this photo
- Keyboard shortcuts:
Jump to top
RSS feed- Latest comments - Subscribe to the comment feeds of this photo
- ipernity © 2007-2025
- Help & Contact
|
Club news
|
About ipernity
|
History |
ipernity Club & Prices |
Guide of good conduct
Donate | Group guidelines | Privacy policy | Terms of use | Statutes | In memoria -
Facebook
Twitter
un caro saluto, Silvy
Sign-in to write a comment.