Circa un anno fa, sull'onda della moda dilagante in Flickr, ho iniziato a sperimentare foto in HDR. Di cosa si tratta? HDR significa High Dynamic Range ed è una tecnica che consente di realizzare foto dotate di un ampio spettro di informazioni relative alla luminosità. Complicato? Su Wikipedia Italia c'e' un pò di spiegazioni con esempi.

Come si fa una foto HDR? Occorre avere una macchina digitale dotata di Bracketing, ovvero la capacità di scattare in sequenza consecutiva foto dello stesso soggeto variando il valore di esposizione. Ne usciranno 3 o 5 scatti dello stesso soggetto a diverse esposizioni, dal molto scuro al molto chiaro. Chiaramente occorre una mano molto ferma o un cavalletto. Dopodiché, con programmi particolari, la foto viene "montata" in un HDR. Ora la foto HDR di per se non è che sia molto bella da vedere, ma con una tecnica denominata "tone mapping" è possible ricondurla ad un jpg tradizionale con degli effetti molto gradevoli.

Chi volesse documentarsi ulteriormente può consultare anche Wikipedia Inglese sulla voce HDR ed il sito di Photomatix che è un software per Windows molto usato per fare HDR e Tonemapping. Gli utenti Linux possono invece vedere questo post che contiene informazioni su numerosi software analoghi.

Di seguito il link al mio album di foto HDR

Adesso vi domanderete come mai faccio un post adesso sulle foto HDR. Bene, ho finito oggi di caricare tutte le foto "normali" di Lisbona ed ho iniziato a caricare le foto in HDR. Credo che ne caricherò una al giorno, non di più, così da lasciare la suspence ai miei 4 lettori quotidiani

Enjoy it